Ė questa l’idea che anima la direzione di Palazzo Spinola Pellicceria. Il magnifico palazzo passò allo Stato grazie agli ultimi discendenti del casato patrizio, a patto che fosse lasciato così com’era, a dimostrazione del loro vivere quotidiano. Unica clausola quindi …
leggi tuttoPerugia Zoom sulla “Famiglia in Italia” foto e video a Palazzo della Penna
Perugia magica che grazie alla lungimirante ed oculata amministrazione, sono ormai decenni, ha salvaguardato la propria realtà urbanistico storico-architettonica grazie ad un sistema di scale mobili che risalendo il ventre della città quasi ci “teletrasportano” fino al centro storico partendo …
leggi tuttoLibro d’Artista a tu per tu tra artisti e studenti TOCTÒC?
Una festa in famiglia, nell’accezione migliore del termine, questa mostra libro d’artista a Palazzo Medici Riccardi. Nasce a Firenze per toccare poi Pisa, Carrara, Pontremoli e Pontedera. Il tema amatissimo e diciamo pure sfruttatissimo, non cessa di avere appeal e …
leggi tuttoLa Committenza per l’arte della tavola a Palazzo Reale con HOMI
“Invitati a cena” a Palazzo Reale a Milano, siamo attesi agli Appartamenti del Principe, dove le sontuose mise en place ci permettono un volo radente attraverso il tempo. La mostra copre secoli diversi, dal Barocco al Futuro. L’atmosfera di ogni …
leggi tuttoGombrich, Settis e Artour-o il Must
Questo pezzo nasce grazie per merito per colpa di una mia cara amica che mi punzecchia perché dice che dovrei scrivere di più sulla bellezza. Vero è che io adoro la bellezza ed è anche vero che sento sempre il bisogno di …
leggi tuttoAssisi Elogio del “piccolo”
I magnifici spazi delle Logge del Comune accolgono come ogni anno l’appuntamento internazionale d’arte contemporanea organizzato da Marina Merli anima di ArteStudioGinestrelle. Ginestrelle è una residenza per artisti, provenienti da tutti e 5 i Continenti che l’hanno scelta come loro …
leggi tuttoDomenico Piola e “l’impresa d’arte”
Una magnifica ed esaustiva mostra di Domenico Piola, diffusa in tutta la Città, anche nei luoghi originari che accolsero le realizzazioni del Maestro e della sua bottega, è stata progettata e realizzata da Daniele Sanguineti a Palazzo Nicolosio Lomellino e …
leggi tuttoA Genova torna il Festival della Scienza.
C’è fermento in Città… si sente. Palazzo Ducale, che ne è il cuore è il primo a pulsare più del normale. Un’attività febbrile serpeggia ovunque, prima dopo e durante. Tendoni, supporti, insegne, totem sorgono dal nulla come per magia. Ė …
leggi tuttoMontefalco, perla tra le perle…
Assisi, Bevagna, Foligno, Gualdo Cattaneo, Spello, Torgiano, Trevi e poco più in là Spoleto! Com’è possibile una simile concentrazione di bellezza a corona poi della splendida Perugia: tutti testimoni di un radioso passato tramandato grazie all’amore e all’attenzione di qualcuno particolarmente …
leggi tuttoGenova Palazzo Ducale – Vivian Maier “Una fotografa ritrovata”
Vivian Maier newyorkese di nascita, di madre francese e di padre austriaco, e una vita nel cono d’ombra alle spalle della sua macchina fotografica, grazie alla quale metteva a fuoco il suo mondo fatto di inquadrature. Vivian non ha vissuto, …
leggi tuttoWalter Valentini. Universo Arte al Camec Spezia 1973-2017
Varcando la soglia del CaMec ci troviamo in un universo… galassie pianeti stelle ci sorprendono in una staticità dinamica! È questa la dimensione di Walter Valentini che si spalanca offrendosi ai nostri occhi. Lo sguardo non sa dove posarsi grazie …
leggi tuttoNatura e arte a Madeira Museu Henrique e Francisco Franco
Una bella costruzione dall’appeal coloniale, molto Rossella O ‘Hara, è la sede del Museo di pittura e scultura dedicata a due fratelli, Henrique e Francisco Franco entrambi artisti di Madeira, qui nati sul finire dell’ottocento. Henrique pittore e Francisco scultore, …
leggi tuttoMonili e parole Museo del Bijou Casalmaggiore
Un entusiasmante articolo di Emanuela Pirrè sottolinea la via creativa di Alba Folcio, vincitrice della VI edizione della mostra Ri-definire il gioiello, in corso in questo giorni al Museo di Casal Maggiore. Il suo rapporto con la creazione di monili, …
leggi tuttoArte DNA Italia ed Economia circolare
Arte DNA Italia ed economia circolare, un progetto di Sergio Gandossi. Pubblico d’eccezione e piacevolmente attento quello che ho trovato a Rovato, composto dagli studenti del Liceo Lorenzo Gigli. Il tema sul tavolo: “Revisioni dimenticate inquinanti alimentari e atmosferici“: Gli …
leggi tutto