Condividi L’opera di Federica Garofalo racconta le storie di Mulieres Salernitanae nella Città della prima Scuola di Medicina Medievale Select Languageالعربية简体中文NederlandsEnglishFilipinoFrançaisDeutschGreekItaliano日本語PolskiPortuguêsRomânăРусскийСрпски језикEspañolSvenskaTürkçe Pubblicato l’11 novembre da Robin Edizioni, “Mulieres Salernitanae” racconta l’eccezionalità della Scuola Medica Salernitana da un punto di vista femminile, nell’Hippocratica Civitas medievale. Sei racconti, sei donne, tanti insegnamenti diversi. Perché, anche dopo secoli di Storia, le protagoniste dei racconti ideati dalla penna dell’autrice, personaggi storici realmente esistiti, hanno ancora tanto da dire. Federica Garofalo, come afferma l’antichista Erika Maderna nella prefazione all’opera, racconta l’universo delle mediche salernitane con la prospettiva della storica e delicata partecipazione alle sfumature dell’animo femminile. E ne descrive i gesti di cura spontanei e assennati, gl’ingredienti maneggiati con perizia, e la curiosa sperimentazione. Tempi in cui le cure e le medicine erano affidate alle donne. “Ogni donna è creatrice” rispose la medica. Aveva tolto dal braciere il recipiente con il decotto che bolliva, con l’aiuto di un panno per non bruciarsi le mani”. L’autrice Federica Garofalo, paleografa diplomata all’Archivio Storico Vaticano di Roma, laureata in Archivistica e Biblioteconomia presso l’Università degli Studi di Salerno, esordisce nel 2000 con un racconto pubblicato in “Racconti e Visioni” (Gutemberg). Già pubblicata su Medioevo Misterioso e coinvolta in conferenze e riviste di settore, nel 2011 vince il premio “Racconto nel Cassetto” con “Il tamburo delle Sirene” (Edizioni Centoautori). “Mulieres Salernitanae” è la sua prima pubblicazione, frutto di nove anni di studi e di esperienze derivanti dai gruppi di rievocazione storica di cui fa parte. L’opera La raccolta porta il nome della locuzione “Mulieres Salernitanae“, usata per indicare le personalità femminili che operarono nella Scuola Medica Salernitana. Dedicata alle biografie di maestra Trotta de Ruggiero, Rebecca Guarna, Sabella Castellomata, Mercuriade, Maria di Pozzuoli e Costanza Calenda, fa parte della collana “Le Giraffe”. Inoltre, è impreziosita dalla prefazione di Erika Maderna. Anche lei scrittrice, già traduttrice e classicista laureata in Etruscologia e Archeologia Italica a Pavia, e autrice di numerosi testi per Aboca Edizioni. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito web della casa editrice, su Facebook e su Instagram: @mulieres_salernitanae. Fonte: Comunicato Stampa 18/11/2020 Condividi Qual è la tua reazione? emozionato 0 Felice 0 Amore 0 Non saprei 0 Divertente 0 RedazioneAlpi Fashion Magazine è una testata giornalistica che tratta argomenti di moda,arte nuovi stili, eventi, talenti e mode contemporanee. Il suo obiettivo è quello di rendere il mondo della moda multimediale e accessibile. Testata giornalistica Autorizzazione Tribunale di Cagliari – Numero ruolo: 02/16 del 12/04/2016 Website Twitter Facebook Instagram Linkedin Pinterest
Vini Real Sito di Carditello, vino di Ferdinando IV rilanciato da Vigne Chigi Real Sito di Carditello, dal Ministero delle Politiche Agricole una quota di oltre 4.000 mq ...
Notizie Testimonianze al tempo del Covid-19, domani il webinar organizzato da Assostampa Campania Valle del Sarno “Testimonianze al tempo del Covid-19. Il Giornalismo racconta la Sanità” è il webinar organizzato per ...
Cinema Salerno in CORTOcircuito 2020: buona la prima, stasera si riparte Grande successo per la prima giornata del Festival Salerno in CORTOcircuito 2020. Stasera la seconda ...
Notizie Salerno in Rete, grande serata con il Coordinamento delle Associazioni Il Coordinamento “Salerno in Rete” ha organizzato la Serata delle Associazioni per un incontro tra arte ...