Il mese di novembre pullula di musica solenne con la rassegna “Bohème”, un ambito e ricco evento culturale organizzato da Ateneo Musica Basilicata per la città di Potenza in occasione dei Concerti d’autunno.
Grande protagonista il “Bel Canto” che porta sulla scena artisti di fama internazionale.

Tre sono gli appuntamenti con la musica lirica da non perdere. Domenica 5 Novembre dalle ore 19 al Teatro “Francesco Stabile”, si svolgerà il concerto dal titolo “All’Opera dopo l’Opera, il Salotto musicale italiano di fine Ottocento”. In una occasione così speciale sarà riproposta una riduzione cameristica di brani tratti dall’ Elisir d’amore di G.Donizetti e dal Barbiere di Siviglia di G.Rossini con la coinvolgente guida all’ascolto del Dott. Loris Castriota Skanderbeg, de La Repubblica.

Bohème,Ateneo Musica Basilicata

 

Protagonista è L’ Ensemble “U.Giordano”, composto da Dino De Palma (violino), Luciano Tarantino (violoncello) e Donato Della Vista (pianoforte), e i cantanti Cϋneyt Ünsal (baritono) e Ripalta Bufo (soprano); tutti reduci da successi internazionali nelle sale più prestigiose al mondo quali la Carnegie Hall di New York, Suzuki Sale di Seul ed i maggiori teatri della Corea del Sud, del Giappone, oltre ad essere presenti nei teatri ed negli auditorium più importanti in Italia.

La rassegna prosegue con la Bohème di Giacomo Puccini  l’11 novembre, a partire dalle ore 11 con “Il magico mondo dell’Opera “, un Matinée per le scuole, con l’Ensemble Suoni del Sud, direttore Benedetto Montebello. Introduzione al libretto e all’opera a cura del prof. Gianni Cuciniello. E poi, il 12 novembre a partire dalle ore 18, sempre l’Ensemble Suoni del Sud si esibirà con “Mi chiamano Mimì “, altra Bohème di Giacomo Puccini, con Maria Tommasi (nel ruolo di Mimì); Libera Granatiero (Musetta); Marco Iezzi (Rodolfo); Emilio Marcucci (Marcello); Matteo D’Apolito (Schunard), Luciano Miotto (Colline); Carlo Monaco (Benoit /Alcindoro/ Sergente.

Un partèrre più unico che raro che rende onore ai più grandi teatri al mondo e che arriva in Basilicata proteso ad allietare il pubblico con le sinfonie dei Maestri del passato, le cui partiture, riproposte nel presente, hanno segnato la storia della musica classica contemporanea. Il capoluogo lucano non ha nulla da invidiare agli spettacoli delle Opere che riempiono i migliori Palcoscenici europei ed Oltreoceano. Un’offerta di primissimo livello che anche quest’anno va a confermare l’eccelsa qualità musicale che da almeno trent’anni l’Ateneo Musica Basilicata concede agli spettatori. I biglietti sono in vendita presso il botteghino del Teatro Stabile dalle ore 18.

L’evento è organizzato con le partnership del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, Regione Basilicata, Assessorato Istruzione – Cultura – Turismo Comune di Potenza, e il CircoloSilvio Spaventa Filippidi Basilicata.

www.ateneomusicabasilicata.it

Marianna Gianna Ferrenti

Qual è la tua reazione?

emozionato
0
Felice
0
Amore
0
Non saprei
0
Divertente
0
Marianna Gianna Ferrenti
Sono una giornalista pubblicista lucana. Dopo alcune esperienze sul territorio, ho allargato gli orizzonti, affacciandomi nel 2012 al mondo del social journalism. Laureata magistrale in Scienze filosofiche e della comunicazione, dopo un corso di Alta Formazione in Graphic Design ed Editoria digitale, finanziato dal Fondo Sociale Europeo, ho arricchito il mio background con competenze tecniche nell'ambito della scrittura digitale

Ti potrebbe piacere anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

More in:Basilicata