Condividi Select Languageالعربية简体中文NederlandsEnglishFilipinoFrançaisDeutschGreekItaliano日本語PolskiPortuguêsRomânăРусскийСрпски језикEspañolSvenskaTürkçe Il Cnr è pronto ad insediarsi nell’Hub tecnologico di San Rocco quando la struttura sarà resa disponibile. Probabilmente entro i primi giorni del 2019. Il Centro nazionale delle ricerche si propone di insediare a Matera un nodo strategico dell’infrastruttura “Dariah”. La ricerca sulle infrastrutture digitali al servizio dell’arte e delle discipline umanistiche. E soprattutto uno dei poli italiani della Flaghsip sulle tecnologie quantistiche. Il progetto dell’Ue su cui la Commissione europea ha investito un miliardo di euro. Ieri a Matera si è svolta la conferenza stampa https://www.instagram.com/p/BnRRXsXBfC3/?taken-by=matera2019 Fonte Instagram @matera2019 Nel corso della conferenza stampa che si è svolta ieri nella sala Mandela del Palazzo di città si sono illustrati gli stati di avanzamento del progetto Matera digitale. Hanno partecipato il sindaco di Matera, Raffaello De Ruggieri. L’assessore alla Cultura e all’Innovazione, Giampaolo D’Andrea. Il dirigente di staff per la pianificazione strategica e i fondi europei, Antonio Nicoletti. Ela presidente della Commissione consiliare Cultura e Innovazione, Rossella Rubino. La Commissione selezionerà i 13 progetti di candidatura delle aziende che si insedieranno nell’hub di San Rocco https://www.instagram.com/p/BlNXdx8BHzM/?taken-by=matera2019 E’ stata istituita la Commissione che dovrà selezionare i 13 progetti di candidatura delle aziende che si insedieranno nell’hub di San Rocco. Nella Commissione ci sono Marta Rapallini (componente della segreteria tecnico-scientifica del Presidente del Cnr). Luca Bianchi (responsabile dell’Ufficio rapporti internazionali del Ministero delle Politiche agricole e forestali). Francesco Vespe (tecnologo dell’Asi). Il dirigente del settore Innovazione del Comune di Matera, Felice Viceconte. Viceconte, presidente dell’organismo. Giuseppe Giovinazzo, ingegnere gestionale, dipendente del Comune, svolgerà le mansioni di segretario. “Matera digitale” e i suoi assi di intervento per lo sviluppo tecnologico della città “Matera digitale” rappresenta la strategia di sviluppo tecnologico per l’innovazione della città. E comprende quattro assi di intervento pubblico-privato: infrastrutture, servizi e aiuti alle imprese, facilitazione dell’incontro tra domanda e offerta, progettazione e sperimentazione. Le infrastrutture che renderanno operativa la strategia sono: il 5G, la cui rete sarà ultimata entro la fine del 2019, la banda ultra larga (fine 2018, inizio 2019), wi-fi e internet nel centro storico e nei Sassi e l’hub di San Rocco. I servizi e gli aiuti alle imprese saranno garantiti dai voucher Ricerca e Innovazione (1 milione di euro a disposizione dal Piano Iti). Ma anche dal bando per le imprese culturali della Regione Basilicata (2,9milioni disponibili) e dal “IncHubatore” (progetto Unibas-Regione). Condividi Qual è la tua reazione? emozionato 0 Felice 0 Amore 0 Non saprei 0 Divertente 0 Valeria GennaroGiornalista, redattore di moda e beauty, cinema editor. Cultrice della materia in storia del cinema con la passione per la moda, i bijoux e la social communication. Laureata magistrale in Teoria e filosofia della comunicazione e laureanda in Scienze filosofiche. Neuro Linguistic Programming Master Practitioner. Collabora con "La Gazzetta del Mezzogiorno" ed è caporedattore del giornale "Alpi Fashion Magazine" Website Twitter Facebook Instagram
Attualità Natale 2020 ai tempi del Coronavirus. Mi prendo cura di te e di me Partecipazione, empatia, intersoggettività, affettività reciproca. Queste sono le parole chiavi con cui è possibile racchiudere ...
Notizie A Venosa “Il diario dalla quarantena” di Antonio Avenoso Quando la comunità entra in dialogo con la poesia riscopre la bellezza e la potenza ...
Notizie Venosa Cammina III edizione – Il tempo di due passi “Venosa Cammina” invita tutti alla presentazione del progetto “Metrominuto – Il tempo di due passi” ...
Notizie “Cosa Leggeva la Madonna?”, Michele Feo a Venosa L’incontro, organizzato all’associazione Alda Merini, promuove la bellezza delle proprie radici e della propria terra ...