Condividi Select Languageالعربية简体中文NederlandsEnglishFilipinoFrançaisDeutschGreekItaliano日本語PolskiPortuguêsRomânăРусскийСрпски језикEspañolSvenskaTürkçe Una vacanza all’insegna della formazione e del divertimento per i bambini provenienti da tutta Europa. Un’età compresa tra i 6 e i 15 anni. Infanzia, preadolescenza ed adolescenza a confronto in uno scenario splendido. L’SOS Summer Camp di Caldonazzo in Valsunga è un’oasi di pace immersa nella natura lussureggiante del Trentino Alto Adige. Quale miglior contesto per immergersi in una riflessione profonda sul rispetto dei diritti umani e sulla cittadinanza attiva fin da piccoli. Educare a diventare cittadini responsabili e dignitosi nel futuro. Questo è il progetto con cui la Convenzione Onu su Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza ha pensato di festeggiare i 30 anni dalla sua costituzione e i 70 anni dell’Intera Organizzazione ONU, che si propone da sempre di tutelare i diritti dei più “piccoli” e fragili della terra. Dal 10 luglio al 16 agosto divertimento, formazione ed interculturalità Un’occasione di svago unica al mondo per ritrovarsi insieme dal 10 luglio al 16 agosto. Più di un mese per giocare, divertirsi con intelligenza e criterio, unendo l’aspetto educativo a quello ludico. All’interno di questa cornice si festeggia dal 22 al 26 luglio la Settimana Internazionale dei Diritti dei Bambini. All’interno del campo estivo si svolgeranno attività ludiche, sportive e culturali per bambini e ragazzi di ogni fascia di età. E poi tanti giochi, workshop e incontri sul tema dei diritti del fanciullo e dell’educazione alla pace. Educazione alla pace e alla fratellanza, sono i cardini L’intento è quello di ricordare e trasmettere a tutti il valore della fratellanza e dell’umana concordi. Valori trasmessi dal suo Fondatore, Hermann Gmeiner. Quando era ancora un giovane studente di medicina, si prodigò fin da subito a favore dei più bisognosi e poveri. Per i minori e i bambini orfani fece costruire dopo la fine del Secondo Conflitto Mondiale, una dimora accogliente. Nasce nel 1949 l’SOS Village a Imst, nel Tirolo, allo scopo di offrire beni di prima necessità e di sussistenza. Nel 1953 Gmeiner scelse come location idonea per le vacanze estive dei più piccoli proprio il lago di Caldonazzo. Un luogo incantevole ancora oggi, dopo 66 anni, e che continua ad essere una grande attrazione multiculturale a livello internazionale. Qui i ragazzi trascorrono un’estate indimenticabile. Marianna Gianna Ferrenti Condividi Qual è la tua reazione? emozionato 0 Felice 0 Amore 0 Non saprei 0 Divertente 0 Marianna Gianna FerrentiSono una giornalista pubblicista lucana. Dopo alcune esperienze sul territorio, ho allargato gli orizzonti, affacciandomi nel 2012 al mondo del social journalism. Laureata magistrale in Scienze filosofiche e della comunicazione, dopo un corso di Alta Formazione in Graphic Design ed Editoria digitale, finanziato dal Fondo Sociale Europeo, ho arricchito il mio background con competenze tecniche nell'ambito della scrittura digitale Twitter Facebook Linkedin
Attualità Natale 2020 ai tempi del Coronavirus. Mi prendo cura di te e di me Partecipazione, empatia, intersoggettività, affettività reciproca. Queste sono le parole chiavi con cui è possibile racchiudere ...
Notizie Testimonianze al tempo del Covid-19, domani il webinar organizzato da Assostampa Campania Valle del Sarno “Testimonianze al tempo del Covid-19. Il Giornalismo racconta la Sanità” è il webinar organizzato per ...
Notizie Te ne sei andato.. Gigi Proietti muore nel giorno del suo compleanno Te ne sei andato Il giorno del tuo compleanno, te ne sei andato con un ...
Notizie La modella Armine Harutyunyan, umiliata perché fuori dai canoni di bellezza La moda è un mondo per pochi eletti. E se non rispetti determinati requisiti legati ...