Condividi Select Languageالعربية简体中文NederlandsEnglishFilipinoFrançaisDeutschGreekItaliano日本語PolskiPortuguêsRomânăРусскийСрпски језикEspañolSvenskaTürkçe Un nuovo Rinascimento per il pugilato, una narrazione coinvolgente, un messaggio per raccontare la svolta salutista e sociale, coinvolgendo sportivi, il mondo femminile, i bambini, gli anziani e non, i malati di Parkinson, espressa con un linguaggio immediato per sottolineare una scelta di vita sportiva, una filosofia, educazione, scienza, studio medico. Oggi la passione del pugilato è ritornata, dopo un periodo di oblio dai percorsi mediatici, oggi c’è la riscoperta del pugilato, la boxe o la noble art, che è uno degli sport più antichi del mondo, si osserva infatti che sta riempiendo le palestre di tutta Italia, infatti sono sempre più numerose le persone di ogni età, impiegati, operai, uomini, donne e bambini che indossano i guantoni per tenersi in forma. Chi viene, pieno di curiosità a vedere la boxe in una palestra, se ne innamora e non salta nemmeno una lezione, va registrato anche che lo “sport nobile” è esteso anche alle donne e ai bambini. Nel 2018, la Boxe Night Florence, è stata oggetto di un entusiasmante evento al Mandela Forum, successivamente la boxe è andata all’Estraforum di Prato, dove è stata presentata l’Associazione “Un gancio al Parkinson”, nata dall’intuizione del Dr Maurizio Bertoni che ha stretto una partnership con la dottoressa italiana Roberta Marongiu della Cornell University di New York che collabora con la famosa palestra Gleason di NY, oltre a rapporti di collaborazione con istituzioni pubbliche e private, oltre ad un approccio con il Fresco Parkinson Institute. Oggi, inizio anno 2019, la Boxe Night Florence e l’Associazione “Un gancio al Parkinson” presentano un Progetto per coinvolgere la cittadinanza fiorentina e le Istituzioni, il 6 febbraio, l’evento svolto a teatro….nella insolita location del Teatro Verdi. Un teatro per un evento, la Boxe Night Florence 2019 – che abbina lo sport – il pugilato – e lo spettacolo nel più grande teatro “all’italiana” della Toscana che si trova a Firenze, nello storico quartiere di S. Croce, inaugurato nel 1854. Portare a Teatro lo sport e lo spettacolo la solidarietà, la scienza e il movimento del pugilato. A teatro come in un circo… visioni oniriche sotto i riflettori per un viaggio immaginario che dura fino alle prime luci dell’alba, ragazzi e donne bellissime come compagni di viaggio di un mondo meraviglioso, una umanità varia, un tendone virtuale pieno di sogni, colori e passioni, vittorie e sconfitte, come la vita… il circo e il teatro sono da sempre legati da un filo doppio, se pensiamo al fatto che entrambi si fondano sulla centralità del corpo in relazione di uno o più uomini sulla scena. Prendendo spunto dallo stupendo film “Freaks” di Tod Browning del 1932, inno all’amore e alla tolleranza, una serata con i freaks dei nostri tempi, chi è diverso, anche solo per una sera, una strana “armata” che fa della tolleranza e dell’allegria una bandiera, un carrozzone che arriva e scappa e nel percorso si diverte e fa divertire. La nobile arte per un nobile scopo, Firenze, città d’arte e cultura, intende offrire un appuntamento con la solidarietà per sostenere l’Associazione “Un gancio al Parkinson”, proponendo un evento allo storico Teatro Verdi, icona di trasformazione culturale profonda, infatti il teatro sarà il contenitore di un evento che abbina spettacolo e bellezza allo sport, oltre alla scienza e al movimento per i malati di Parkinson, facendolo diventare, da memoria storica, il luogo privilegiato dello scambio di arte, scienza e solidarietà, tecnologia e sport, un crocevia di cultura, mutando armoniosamente un simbolo della storia di questi luoghi antichi, rendendoli moderni e vivibili. Cristina Vannuzzi Landini Condividi Qual è la tua reazione? emozionato 0 Felice 0 Amore 0 Non saprei 0 Divertente 0 Cristina Vannuzzi LandiniNata a Firenze, residente a Firenze e New York, é esperta in comunicazione, ufficio stampa e merchandising. Già capo ufficio stampa per REL, la finanziaria per l'informatizzazione della PA sotto Enea e Ministero del Lavoro, già associata FERPI e all’Associazione Donne del Vino, ha svolto numerosi incarichi. Collaborazioni giornalistiche cartaceo e web: settori food and beverage, lifestyle, locali, eventi, fashion, cosmetica, interviste chef e vip. Facebook
Notizie Chiara Boni la collezione FW21-22 “LEISURE” Chiara Boni apre le porte della sua abitazione milanese, in un video coinvolgente ed emozionale, ...
Musica Ripartiamo da Sanremo: Prosegue l’iniziativa per favorire il dialogo Ripartiamo da Sanremo è il tavolo ufficiale di lavoro promosso da Casa Sanremo. Per instaurare ...
Abbigliamento Donna Balossa coniuga eleganza e comfort La camicia bianca di Balossa collezione FW 2021, pensata per far stare bene chi la ...
Interviste Cori Amenta, celebrities stylist di Dolce & Gabbana spicca il volo con le Ali di Hermes Tutti la vogliono, tutti la cercano, tutti la celebrano. Solare, provocatrice artistica, spazia dalla moda ...