In assenza di mascherine chirurgiche, e per ragioni legate alla moda o al comfort, nella fase di convivenza con il virus c’è chi sceglie di indossare un foulard mascherina, o fazzoletti, bandane e sciarpe tubolari per proteggersi. Negli States hipster, star e influencer sono state le prime a sperimentare. Le attrici Sarah Jessica Parker, Amber Heard  e Sienna Miller lo hanno fatto attraverso lo sfoggio di outfit cordinati con sciarpe-mascherina. E il foulard mascherina è diventato così l’accessorio più iconico e rappresentativo dell’estate 2020.

Foulard mascherina, il trend nato negli States per sopperire all’insufficienza di DPI e per sensibilizzare sul tema dell’ambiente

La style icon della Grande Mela Sarah Jessica Parker ha introdotto il look ai suoi oltre 6 milioni di follower Instagram
https://www.instagram.com/p/CCYwReTFnyN/
Fonte Instagram @sarahjessicaparker

Quando la pandemia ha preso piede negli States si sono diffuse notizie sulla scarsità di mascherine chirurgiche, così nel mese di aprile l’edizione americana di Vogue suggeriva agli americani di usare “sciarpe, fazzoletti o bandane” come modi inventivi per proteggersi dal virus, e, in particolare, per non sottrarre i DPI al personale sanitario.Scarsità di risorse e disastro ambientale sono infatti le principali ragioni che hanno spinto hipster, star e influencer a usare il foulard mascherina,anche per sensibilizzare l’opinione pubblica. Una scelta economica, ma anche un indubbio messaggio lanciato: “Tutto ciò di cui hai bisogno è un quadrato di tessuto piegato a metà angolo ad angolo per formare un triangolo, avvolgendolo strettamente intorno al tuo viso dal ponte del naso e fissandolo dietro la testa” come scrive a ragione Jess Cartner-Morley del Guardian. Il trend è nato a New York.  E infatti la style icon della Grande Mela Sarah Jessica Parker ha introdotto il look ai suoi oltre 6 milioni di follower Instagram indossandolo per inaugurare la sua nuova boutique

“Mascherina a forma di diamante”, quali preferire?

Sienna Miller indossa un foulard , Startraks Photo/Rex/Shutterstock

Seguendo alcuni studi del settore, il cotone o la seta,con un numero elevato di fili, sono tessuti più efficaci delle fibre sintetiche. Naturalmente un numero elevato di fili significa normalmente un tessuto più fitto e più sicuro. La maggior parte degli esperti invita infatti ad impiegare al minimo tre o quattro strati di tessuto.

valeriagennaro@alpifashionmagazine.com

Qual è la tua reazione?

emozionato
0
Felice
0
Amore
0
Non saprei
0
Divertente
0
Valeria Gennaro
Giornalista, insegnante, fashionista e cultrice della materia in storia del cinema con la passione per la moda, i bijoux e la social communication. Laureata magistrale in Teoria e filosofia della comunicazione e laureanda in Scienze filosofiche. Neuro Linguistic Programming Master Practitioner. Collabora con "La Gazzetta del Mezzogiorno", Cinematographe, Fashion Life, ed è caporedattore del giornale "Alpi Fashion Magazine" e del relativo supplemento sul lusso Luxury Style Mag

Ti potrebbe piacere anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.