Condividi Select Languageالعربية简体中文NederlandsEnglishFilipinoFrançaisDeutschGreekItaliano日本語PolskiPortuguêsRomânăРусскийСрпски језикEspañolSvenskaTürkçe Arriva nelle nostre sale domani Corpo e anima, il film di Ildikó Enyedi sospeso tra dramma, commedia e surrealismo. La settimana scorsa Coming soon ne ha proposto una clip in anteprima esclusiva. Il film ha vinto l’Orso d’Oro al Festival di Berlino 2017 Ildikó Enyedi, autrice anche di Tamas et Juli (1997), ha scritto e diretto il suo ultimo film “Corpo e anima” (On Body and Soul nel titolo originale). Nel film la realtà dei due protagonisti e il loro mondo onirico si incrociano in un lavoro cinematografico di sottrazione. L’unità di azione è rappresentata da uno stabilimento dove vengono macellati gli animali. Alla carne sanguinolenta del mattatoio (un riferimento al concept dell’arte di Francis Bacon?) si contrappone il candore della foresta innevata (il paesaggio del mondo onirico di cui fanno esperienza i due protagonisti). In questo contesto si incontrano un daino e un cervo (Géza Morcsányi e Alexandra Borbély). Solo qualche scorcio di Budapest e il film è chiuso tutto qui. Corpo e anima rappresenta l’Ungheria ai premi Oscar 2018 Il film prodotto in Ungheria e distribuito da Movies Inspired – si ricorda – è stato selezionato per rappresentare l’Ungheria ai premi Oscar 2018, nella categoria miglior film in lingua straniera. Con quest’ultimo lavoro la Enyedi, autrice anche di Il mio XX secolo (1989), ha vinto l’Orso d’oro al Festival internazionale del cinema di Berlino. Prima opera ad essersi aggiudicata tale riconoscimento. La trama del film Endre, il direttore amministrativo di un mattatoio industriale, trova che Mária, la nuova responsabile del controllo qualità, inviata dalle autorità, sia eccessivamente formale e severa nel valutare la qualità delle carni. Ma la donna fa semplicemente il suo lavoro, e con lo stesso ordine che utilizza nella gestione della sua vita. Nel corso di colloqui di routine la psicologa aziendale scopre che Mária ed Endre condividono lo stesso sogno ricorrente. La donna inizia a fare un collegamento, anche se inizialmente crede sia uno scherzo. La regista indaga le difficoltà di comunicazione e le forme del sentimento I due protagonisti sono tipi solitari, introversi, e non sanno cosa significhi questo sogno che li ossessiona. Si sentono a disagio. Mária ed Endre scoprono di incontrarsi ogni notte in un territorio comune: un paesaggio innevato, una foresta tranquilla, nei corpi di un daino e di un cervo che si amano. Accettano questa coincidenza. Non possono ignorare l’intimità che li lega così semplicemente nei loro sogni… La clip in anteprima seguendo questo link https://www.comingsoon.it/cinema/news/corpo-e-anima-una-clip-italiana-in-anteprima-esclusiva-del-film-che-ha/n74089/ Condividi Qual è la tua reazione? emozionato 0 Felice 0 Amore 0 Non saprei 0 Divertente 0 Valeria GennaroGiornalista, redattore di moda e beauty, cinema editor. Cultrice della materia in storia del cinema con la passione per la moda, i bijoux e la social communication. Laureata magistrale in Teoria e filosofia della comunicazione e laureanda in Scienze filosofiche. Neuro Linguistic Programming Master Practitioner. Collabora con "La Gazzetta del Mezzogiorno" ed è caporedattore del giornale "Alpi Fashion Magazine" Website Twitter Facebook Instagram
Cinema Legendary su “Dune”: “Precedenza alla sala prima dell’uscita in streaming” Per soddisfare la decisione della Warner Bros relativa alle opere maggiori anche la pellicola fantascientifica ...
Interviste Intervista al Regista Fabio Bastianello Il mondo del cinema non è sempre fatto di lustrini, macchine da urlo e ville ...
Cinema RaiPlay, disponibili in streaming 5 film di Bergman in versione restaurata Fra le rassegne della piattaforma streaming gratuita RaiPlay che hanno per oggetto il cinema di ...
Cinema The Queen’s Gambit, perché la miniserie Netflix ha conquistato il mondo La miniserie Netflix “La regina degli scacchi” che vede come protagonista la magnetica attrice e ...