Condividi Select Languageالعربية简体中文NederlandsEnglishFilipinoFrançaisDeutschGreekItaliano日本語PolskiPortuguêsRomânăРусскийСрпски језикEspañolSvenskaTürkçe La sperimentazione di una nuova modalità di cottura degli alimenti attraverso l’autocostruzione del forno è stata al centro del “Solar Cooking Club”. Si tratta del workshop organizzato a Matera (nel casino Padula) dall’Open Design School, con gli architetti giapponesi Yoshiharu Tsukamoto e Momoyo Kaijima dello studio Atelier Bow Wow. Il progetto ha coinvolto l’Istituto Comprensivo Pascoli Matera, la Scuola Don Milani del Quartiere di Agna e le comunità di Casa Netural e di Gardentopia. Anche Matera Capitale Europea della Cultura 2019 sulla cultura del verde e la cittadinanza attiva ibridati dall’arte contemporanea a cura di Pelin Tan. Solar Cooker, la nuova frontiera del cibo sostenibile? La novità è il “Solar Cooker”, un forno che utilizza l’energia solare per riscaldare, cuocere e pastorizzare bevande e alimenti. Un metodo di cottura diffuso in tutto il mondo, a basso costo economico e ambientale, che permette di ridurre i costi del carburante. Ma anche l’inquinamento atmosferico e il rallentamento di deforestazione e desertificazione causato dalla raccolta di legna da ardere per cucinare. Solar Cooker Il primo passo di un progetto più ampio che rivedrà lo studio di architettura giapponese a Matera nelle attività che Open Design School realizzerà per il Festival Open Culture che chiude e rilancia Matera 2019 Il progetto apre infatti alla comunità locale attraverso l’orto urbano di Casino Padula che diventa luogo di aggregazione e presenta una funzione sociale; inoltre nell’ottica dell’inclusione e della condivisione del bene comune, ha l’ambizione di allargare alla comunità nomade e dei migranti “Si è trattato – come chiosano gli organizzatori in una nota – del primo passo di un progetto più ampio che rivedrà lo studio di architettura giapponese a Matera nell’ambito delle attività che Open Design School (un laboratorio di sperimentazione e innovazione interdisciplinare al servizio della realizzazione del programma culturale di Matera 2019) realizzerà per il Festival Open Culture che chiude e rilancia Matera 2019. A partire dal tema delle architetture pop up, lo studio e Open Design School lavoreranno insieme sulla realizzazione di micro-oggetti, architetture nomadi che diventano attivatrici di una nuova idea di spazio, in un presente in cui l’organizzazione degli ambienti e la creazione di villaggi effimeri sono argomenti all’ordine del giorno. Il progetto apre infatti alla comunità locale attraverso l’orto urbano di Casino Padula che diventa luogo di aggregazione e presenta una funzione sociale; inoltre nell’ottica dell’inclusione e della condivisione del bene comune, ha l’ambizione di allargare alla comunità nomade e dei migranti”. valeriagennaro@alpifashionmagazine.com Condividi Qual è la tua reazione? emozionato 0 Felice 0 Amore 0 Non saprei 0 Divertente 0 Valeria GennaroGiornalista, insegnante, fashionista e cultrice della materia in storia del cinema con la passione per la moda, i bijoux e la social communication. Laureata magistrale in Teoria e filosofia della comunicazione e laureanda in Scienze filosofiche. Neuro Linguistic Programming Master Practitioner. Collabora con "La Gazzetta del Mezzogiorno" ed è caporedattore del giornale "Alpi Fashion Magazine" Website Twitter Facebook Instagram
Attualità Natale 2020 ai tempi del Coronavirus. Mi prendo cura di te e di me Partecipazione, empatia, intersoggettività, affettività reciproca. Queste sono le parole chiavi con cui è possibile racchiudere ...
Notizie A Venosa “Il diario dalla quarantena” di Antonio Avenoso Quando la comunità entra in dialogo con la poesia riscopre la bellezza e la potenza ...
Notizie Venosa Cammina III edizione – Il tempo di due passi “Venosa Cammina” invita tutti alla presentazione del progetto “Metrominuto – Il tempo di due passi” ...
Notizie “Cosa Leggeva la Madonna?”, Michele Feo a Venosa L’incontro, organizzato all’associazione Alda Merini, promuove la bellezza delle proprie radici e della propria terra ...