Quali saranno i trend lavoro 2023? LinkedIn svela i 25 lavori in maggiore crescita in Italia negli ultimi 5 anni

L’elenco delle professioni in ascesa stilato da LinkedIn non lascia spazio a dubbi: i trend lavoro 2023 saranno incentrati su sostenibilità e cyber security.

Oggi, infatti, il mercato del lavoro italiano sta attraversando grandi cambiamenti, a cui si sommano prospettive economiche instabili. Per questo, molti professionisti sono dubbiosi quando si tratta d’individuare la mossa migliore per raggiungere un avanzamento di carriera. A queste domande, però, il colosso di Sunnyvale ha provato a dare una risposta.

La classifica LinkedIn

È a questo scopo che LinkedIn, il social network dedicato al mondo del lavoro, ha creato una classifica dei lavori in maggiore crescita in Italia. Si tratta di uno studio basato su dati interni, che individua le 25 professioni in più rapida ascesa negli ultimi cinque anni. Il periodo analizzato, in particolare, va da gennaio 2018 a luglio 2022.

Dall’ingegneria alla gestione manageriale di brand e acquisizioni, fino all’ambito informatico e legale, sono numerose le nuove professioni che si stanno delineando all’interno di un panorama sempre più complesso. In questo articolo elencheremo le più cercate.

Trend lavoro 2023

I suggerimenti per evolvere o cambiare lavoro

Relativamente allo studio svolto, per capire dove ricercare opportunità valide a lungo termine e su quali skill focalizzarsi, LinkedIn ha fornito alcuni suggerimenti riassumibili così:

  • Scoprire nuove competenze – Identificare le skill più richieste per il ruolo desiderato è il primo passo per cambiare ambito, o per non restare indietro nel corso di questa transizione.
  • Identificare le caratteristiche dell’offerta – Per citare un esempio, se la possibilità di lavorare da remoto è imprescindibile, è possibile analizzare per ogni lavoro quante offerte includono questo requisito.
  • Individuare gli obiettivi – Per dare una svolta alla propria carriera occorre capire quanti anni di esperienza media sono richiesti per ogni lavoro, in modo da stabilire il proprio percorso e fissare degli obiettivi.
  • Passare all’azione – A questo punto, basta cercare le posizioni aperte per il ruolo desiderato e altri esperti del settore con cui fare rete.

Trend lavoro 2023: le 25 posizioni più ricercate

Secondo LinkedIn,

l’obiettivo di questo elenco è quello di offrirti una risorsa utile per orientarsi nel mercato odierno.

Un ottimo punto di partenza, quindi, per capire in quali ambiti saranno disponibili opportunità fruttuose a lungo termine e nel prossimo futuro. Vediamo, allora, le prime 10 professioni presenti nella classifica:

  1. Addetto allo sviluppo commerciale (Sales development representative)
  2. Sustainability specialist (Manager della sostenibilità)
  3. Analista SOC (anche detto SOC analyst o Cyber security analyst)
  4. Customer Success Manager
  5. Direttore di farmacia
  6. Data engineer
  7. Cloud engineer
  8. Cyber security engineer
  9. Machine learning engineer
  10. Responsabile dello sviluppo aziendale

Dall’undicesima alla ventesima posizione troviamo, invece: Salesforce developer, solutions engineer, responsabile ufficio acquisti, programmatore PLC. E poi ancora sviluppatore back-end, partnerships manager, consulente M&A, learning and development specialist, DevOps engineer e product owner.

Infine, a chiudere la classifica sono le posizioni d’ingegnere robotico, consulente legale, brand specialist, responsabile strategie e specialista amministrativo risorse umane.

Mercato del lavoro, le prospettive

Di certo, con un contesto nazionale e internazionale in costante evoluzione, qualsiasi previsione può risultare azzardata. Eppure, alcuni settori si stanno evolvendo più velocemente di altri, dimostrando come oggi anche le professioni maggiormente legate alla manualità e alla presenza fisica del lavoratore sono sempre più orientate a una commistione tra digitale e analogico.

Un insieme di competenze e vacancy che rispecchiano la necessità di cambiamento, senza dimenticare l’impatto che le relazioni umane e i dati ad esse correlati assumono per le aziende.

Per condividere aggiornamenti e notizie inerenti sul social network del lavoro per eccellenza, è possibile partecipare pubblicando post con gli hashtag #LavoriInCrescita e #JobsOnTheRise. Maggiori informazioni sono disponibili nella sezione Pulse su www.linkedin.com

Qual è la tua reazione?

emozionato
0
Felice
0
Amore
0
Non saprei
0
Divertente
0
Maria Cristina Folino
Laureata in Pubblicistica e Filologia Moderna presso l'Università degli Studi di Salerno, specializzata in programmazione e gestione d'interventi per gli archivi e le biblioteche digitali, dal 2008 collabora con stampa locale e giornali online. Già docente di scrittura creativa ed esperta di comunicazione digitale, lavora come giornalista, social media manager e copywriter. In precedenza ha vinto numerose competizioni artistico-letterarie a livello nazionale. Dopo la raccolta di poesie "Ali di Gabbiano" (Aletti Editore, Roma 2008) e due ebook con Edizioni Il Pavone, nel 2022 ha pubblicato "Tim Burton e il catalogo delle Meraviglie" con Edizioni Dialoghi. Su Instagram ha un account dedicato a libri e moda: seguila su @fashionreadersit

Ti potrebbe piacere anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

More in:Attualità