Il sogno di tutti? Avere una pelle perfetta e luminosa, a qualunque età. Come fare per realizzarlo? Iniziando, per esempio, con una skincare routine corretta, che si addica alle esigenze specifiche della vostra pelle. Si trovano molti prodotti online per la skincare ma come vanno utilizzati? Ecco una guida step by step alla costruzione della routine di bellezza quotidiana perfetta che vi regalerà una pelle radiosa e morbida in qualunque momento e a qualsiasi età.
Come costruire la skincare routine perfetta: l’analisi della situazione
Qualsiasi progetto inizia da un piano e da degli obiettivi prefissati, quindi con un’analisi della situazione. Posto che il vostro piano è realizzare una skincare routine perfetta e l’obiettivo è avere una pelle morbida e dall’aspetto sano, dove partire da un’attenta analisi del suo aspetto.
C’è una tendenza alla formazione precoce di linee e rughette? La pelle potrebbe essere secca. In questi casi la skincare routine dovrebbe prevedere prodotti nutrienti e idratanti.
Notate la formazione di imperfezioni come punti neri e brufoli, oppure una pelle spesso lucida? Siamo in presenza di una pelle da mista a grassa, con formazione di sebo in eccesso. I prodotti ideali, allora, saranno seboregolatori e purificanti.
Se poi avete superato i 50, dovrete necessariamente fare ricorso ai prodotti per pelle matura, a partire dal siero notte che dovrà essere concentrato e rigenerante. Perché parliamo di trattamento notturno? Perché durante la notte la pelle è particolarmente predisposta al rinnovamento cellulare e applicare un prodotto che stimola questo passaggio risulterà fondamentale.
Come costruire la skincare routine perfetta
La skincare routine quotidiana deve rispettare alcune fasi e una sequenza precisa.
Si inizia con lo struccante, quindi con un detergente, per passare poi al tonico. Subito dopo si applicheranno prodotti come il contorno occhi, il siero e la crema che può essere giorno o notte a seconda appunto se si sta attuando la skincare serale o mattutina.
Nel caso della skincare mattutina, dopo aver svolto questi primi passaggi, si potrà passare alla fase del make-up, senza dimenticare un prodotto con SPF, che potrà essere sia la crema viso che il fondotinta.
Una volta a settimana la pelle del viso avrà bisogno anche di un momento rigenerante particolare che potrete attuare, per esempio, la sera con un prodotto per l’esfoliazione e che servirà a rimuovere le cellule morte superficiali e a stimolare la rigenerazione cellulare. Subito dopo, potrete applicare una maschera viso, da scegliere sempre a seconda delle vostre esigenze (vedi paragrafo superiore), quindi rimuovete il prodotto con del tonico e passate al trattamento viso giorno o notte, a seconda del momento.
Poniamo, per esempio, che la vostra pelle sia da normale a grassa: la skincare routine potrebbe comprendere prodotti come un detergente delicato alla calendula, una crema idratante e rinfrescante e una maschera purificante all’argilla bianca.
Ricordatevi sempre di osservare attentamente la vostra pelle, che potrebbe anche subire dei cambiamenti dovuti a squilibri ormonali, periodi stressanti, malattie o variazioni di abitudini di vita. Scegliete sempre prodotti adatti alle sue esigenze e seguite gli step della skincare routine indicata: la pelle vi ringrazierà con un aspetto più sano e luminoso.