Roni, nata a Tel Aviv, si appassiona all’arte e al design fin da subito. Nel 2013 i suoi studi artistici la portano in Italia, dove si avvicina inevitabilmente alla moda e si laurea presso l’Istituto Marangoni di Milano. La stilista avvia il proprio marchio a Milano e debutta con la collezione Spring/Summer 2020, ispirata sia al design della sua città natale, il cui caos si traduce in tagli innovativi, sia alla sartorialità italiana.
Roni si focalizza su un nuovo, contemporaneo modo di essere donna in un momento storico di grande irrequietezza. La tradizione dell’artigianalità milanese – con la sua elegante, delicata e sofisticata estetica – si unisce a un design decostruito ispirato a Tel Aviv, una città così armoniosamente caotica, dove i punti di vista sul mondo sono costantemente oggetto di dibattito, reinterpretazione e sfida.
Combinando il concetto dei contrasti di Tel Aviv con l’eleganza milanese, Roni si ispira a qualcosa di nuovo: un ibrido armonioso che è strong ed elegante al tempo stesso. Spingendo i confini tra arte e moda, Roni suggerisce un rimodellamento estetico della silhouette, impreziosito dalla sartoria italiana. Queste influenze sono utilizzate come guida per combattere l’attuale condizione della moda, con il suo impatto sociale e i valori aggiunti, nella speranza di contribuire a un fashion system più inclusivo e coraggioso.
“Con il berretto in testa, il guardaspiaggia ogni giorno vigilava sulla costa, e nel luogo a lui più caro raccoglieva conchiglie. Quando la sera rientrava, le incastonava nei muri della sua casa”.
L’ispirazione per la collezione deriva dalla storia di un guardaspiaggia di Tel Aviv che setacciava le spiagge e raccoglieva conchiglie e ogni giorno, tornato a casa, addobbava, dipingeva e scriveva frasi con le conchiglie sui muri di casa. La collezione Little Boxes rappresenta la connessione fra Uomo e Natura, e la connessione dell’Uomo con sé stesso. Ci parla della piccola scatola della vita che ciascuno di noi possiede, e di quanto vi depositiamo nel corso della nostra esistenza.
È la storia di piccole scatolette viventi, una diversa dall’altra, che contengono attimi, esperienze, sentimenti e ricordi. Mescolano colori e texture fra gli strati della vita che vi raccogliamo.
La paletta dei colori della collezione accosta colori neutri, naturali, che simboleggiano la base e l’unione con la Natura e colori accesi che simboleggiano la complessa, piena personalità dell’Uomo. Integrandosi, i colori rivelano la colorita varietà dell’umanità, la scatola che include i colori della natura, noti e neutrali, che ci accompagnano dal giorno della nostra nascita e rappresentano la connessione alla nostra radice, e i colori forti che simboleggiano il resto della nostra vita e ciò che abbiamo immesso nella nostra scatola, la complessità e le colorazioni da noi scelte.
Nei modelli della collezione si osserva un susseguirsi di strati e pieghe, come la scatola di ogni persona, che riempiamo nel corso della nostra vita con uno strato dopo l’altro.