Maschere della Commedia dell’Arte e Cyrano: la masterclass di Michele Monetta al Teatro La Ribalta di Salerno è da non perdere
Torna l’annuale masterclass del Teatro La Ribalta di Salerno, che quest’anno proporrà un workshop con il Maestro Michele Monetta dal titolo: “Poesia e grottesco nelle maschere della Commedia dell’Arte e in Cyrano”. Si tratta di un appuntamento unico ed imperdibile. Tre giorni di studio intenso con uno dei Maestri riconosciuti del teatro internazionale, dal 3 al 5 marzo 2023.
«Il programma teorico-pratico coniuga lo stretto rapporto tra la grande scuola teatrale dei comici dell’Arte in Francia e la drammaturgia francese» spiega Valentina Mustaro, Presidente dell’associazione culturale La Ribalta. «Il lavoro sarà improntato sull’esercitazione di canoni poetici di particolare eleganza, non slegati e distanti dall’esperienza del grottesco, che per sua natura guarda al difforme e al disomogeneo, come nel caso della figura di Cyrano de Bergerac».
Il corso si svolgerà venerdì 3 marzo 2023 dalle ore 18 alle 21, sabato 4 marzo dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 19, e domenica 5 marzo dalle ore 10 alle 13 in via Salvatore Calenda, 98 a Salerno.
Image: Punto NEF Fotografie
Michele Monetta, una vita dedicata al teatro
Il regista, attore e insegnante Michele Monetta è esperto di mimo corporeo tecnica Decroux, maschera e Commedia dell’Arte, nonché specializzato in pedagogia teatrale.
Allievo del Maestro Etienne Decroux, è anche docente di maschera e mimo corporeo e membro del Consiglio Accademico dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma. In particolare, insegna recitazione e Commedia dell’Arte all’École-Atelier Rudra del coreografo Maurice Béjart in Svizzera.
Già docente di Educazione al movimento drammatico alla Scuola di Teatro del Teatro Nazionale di Napoli, compie gli studi artistici-figurativi e poi di architettura all’Università di Napoli Federico II. In questo modo sviluppa il suo interesse per la scenografia e lo studio del corpo e del movimento nello spazio.
Gli esordi
A partire dai primi studi di dizione, clown e pantomima a Roma presso il MimoTeatroMovimento, Michele Monetta si trasferisce a Parigi. Poi, per circa tre anni, studia mime corporel con il Maestro Etienne Decroux. Nello stesso periodo si perfeziona all’École de Mime Corporel Dramatique de Paris con i maestri Steve Wasson e Corinne Soum. Frequenta inoltre l’École Nationale du Cirque Fratellini per la danza, l’equilibrismo e il clown.
Dal 1976 ad oggi è stato regista, attore, mimo e coreografo per produzioni teatrali dei testi di Goldoni, Gozzi, Piron, Beckett, Rodari, Lorca, Rilke, Petrolini, Compagnone, Artaud, Scabia, Majakovskij, e in varie opere musicali. Specializzato negli anni ’90 a Parigi con Monika Pagneux in pedagogia teatrale, ha lavorato con numerosi registi di rilievo. Per citarne alcuni: Vera Bertinetti, Giacomo Battiato, Giancarlo Cobelli, Mico Galdieri, Ruggero Cappuccio, Ugo Gregoretti, Peter Clough, Ken Rea, Dino Partesano, Constantin Costa-Gavras, Mariano Rigillo, Lorenzo Salveti.
Michele Monetta: i principali lavori in Italia e all’estero
Negli anni, ha collaborato come regista con la Sezione didattica del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, e ha lavorato come curatore dei movimenti scenici, mimo e regia per famosi teatri. Tra questi il Teatro di San Carlo di Napoli, il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro Comunale di Bologna, il Teatro Lirico Vittorio Emanuele di Messina, il Rossini Opera Festival di Pesaro e tanti altri.
Dal 1991 collabora con il prof. Marco De Marinis e il DAMS di Bologna per seminari, laboratori, videoforum e convegni. E non basta, perché ha condotto laboratori di mimo corporeo presso il Teatro Eurasiano diretta da Eugenio Barba.
Inoltre ha lavorato come regista, attore e insegnante anche all’estero, in varie nazioni tra cui la Francia, la Svizzera, la Spagna, la Lituania, l’Olanda, il Belgio, l’Indonesia e la Malesia. Nel 1999 diventa co-fondatore e co-direttore dell’ICRA Project – Centro Internazionale di Ricerca sull’Attore.
La masterclass
Il workshop dedicato a “Poesia e grottesco nelle maschere della Commedia dell’Arte e in Cyrano” si preannuncia quindi come un appuntamento imperdibile. Di seguito il programma degli argomenti.
Programma
- Esercizi di scomposizione e dissociazione corporea
- Regole di base relative alla scherma storicaù
- Corpo grottesco: figure disomogenee e difformi
- Les attitudes e partiture di movimenti
- Controllo della voce e precisione del gesto: il corpo icastico
- Lo spazio ritmico
- Gioco teatrale e reattività
- Il teatro teatrale
- Le convenzioni sceniche a partire dal Teatro all’italiana
- Riferimenti a figure distanti ma storicamente collegate: il Miles, i Capitani e Don Giovanni
- Dialoghi e monologhi dal Cyrano
- Improvvisazione con e senza maschera.
Per maggiori informazioni, è possibile consultare il link www.teatrolaribaltasalerno.it
Fonte: Comunicato stampa 08/02/2023 – Cover image: Punto NEF Fotografie