Condividi Il modello italiano e il nostro sistema hanno qualcosa di inimitabile: il connubio tra creatività e tecnologia che gli altri mercati non posseggono fanno sì che l’italian style sia diventato nel mondo sinonimo di fashion and luxury. Il Made in Italy è il frutto di un lungo mixer tra cultura, arte, artigianato, abilità manifatturiera, territorio e principalmente la memoria storica dei nostri inimitabili maestri artigiani e questo insieme ha contribuito a costruire, nel corso degli anni, la più importante filiera del mondo occidentale: questo successo è dovuto soprattutto alla capacità di poter creare i propri tessuti e le stamperie, di poter avere dunque gli accessori in linea con lo stile della collezione, e questo proprio grazie al fatto che dal filato alla tessitura, dalla tintura al finissaggio, alla confezione, le metallerie e le pietre, la pelle e tutto il materiale del mondo degli accessori, fanno un tutto che è il prodotto Made in Italy. Bijoux-Scultura, come definisce l’artista le sue creazioni, il talento di una giovane creatrice di gioielli, Marina Corazziari, che presenta la sua collezione per la sfilata di Gigliola Curiel durante Alta Roma: monili, collane, bracciali di madreperla, frammenti di metallo interscambiati con oro e argento, corallo e turchese, perle……è il mare la sua ispirazione, il suo elemento: come sosteneva il grande scrittore/marinaio Joseph Conrad, è un’ esperienza che mette alla prova tutti i sensi: la vista, l’udito, l’olfatto, il tatto, il gusto…….per Marina Corazziari, pensando all’ascendente che ha verso il mare è enfatizzato il tatto e la vista, nell’assunto conradiano: è il mare l’elemento di Marina, da cui ruba i colori, i sogni che trasporta nei suoi gioielli, che plasma come se fossero pesci e stelle marine, i guizzi armoniosi di sinuose sirene, affascinata e attratta dal tremolio delle pennellate d’oro e rubino sullo sfondo blu. Intravedi, nelle sue creazioni fatte di coralli e perle, topazi e avorio, giada e ambra, acquamarine e madreperla, la luce che penetra nell’acqua, la ripetizione senza sosta della storia di un rapporto intenso dell’uomo con il mare, sempre in bilico tra attese e incontri; ci sono, nei suoi gioielli, frammenti di sogni, evasioni per paesi lontani, sogni legati al mare, una vita cadenzata dal movimento delle onde, romanzi d’ amore e d’avventura, vele imponenti, fragili come le farfalle di Marina. Nei suoi gioielli riesce a trasmettere la calma e la violenza del mare, l’abilità tecnica che diventa sartorialità: l’utilizzo di perle, pietre, materiali abbinati e prestati alla moda, l’abbinamento di un gioiello al tessuto per farlo diventare accessorio: il suo è un gioco, diventare una fata gentile e offrire ad ogni donna un sogno unico. “L’Oriente a Roma” I Gioielli di Marina Corazziari per Raffaella Curiel – AltaRoma AltaModa febbraio 2015 Condividi Qual è la tua reazione? emozionato 0 Felice 0 Amore 0 Non saprei 0 Divertente 0 Cristina Vannuzzi LandiniNata a Firenze, residente a Firenze e New York, é esperta in comunicazione, ufficio stampa e merchandising. Già capo ufficio stampa per REL, la finanziaria per l'informatizzazione della PA sotto Enea e Ministero del Lavoro, già associata FERPI e all’Associazione Donne del Vino, ha svolto numerosi incarichi. Collaborazioni giornalistiche cartaceo e web: settori food and beverage, lifestyle, locali, eventi, fashion, cosmetica, interviste chef e vip. Facebook
Gioielli Il primo Natale allo Spazio Art d’Or a Bari Il primo Natale allo Spazio Art d’Or, la galleria multimediale delle eccellenze del made in ...
Gioielli Lingot d’Amour svela la nuova collezione 2021 Lingot d’Amour, giovane brand di gioielli Made in Italy, svela la collezione 2021. Le linee Chain, ...
Gioielli Bona Calvi crea gioielli tra sensibilità e artigianato Bona Calvi nasce a Milano, nel 1989. Dopo il diploma di Liceo Classico, la passione ...
Notizie Spazio Art D’or: arte, moda, gioielli e cultura a Bari Via Melo 188, una strada centralissima di Bari, piena di vita, di rumori, di suoni ...