Una gita immancabile da Parigi è il Mont Saint-Michel. Situato in Normandia, la parte nord-occidentale della Francia delimitata dal Canale della Manica, è un’isola di mare con un’abbazia e un piccolo borgo. La posizione del comune, su un’isola a poche centinaia di metri dalla terraferma, lo rendeva accessibile con la bassa marea ai numerosi pellegrini che si recavano alla sua abbazia, ma difendibile quando la marea in arrivo bloccava, scacciava o annegava gli eventuali assalitori. L’isola divenne anche una prigione e ora è stata iscritta nella lista del Patrimonio mondiale dell’UNESCO nel 1979 per la sua estetica unica e la sua importanza come sito cristiano medievale.

Raggiungere questa meraviglia in treno (+ navetta gratuita) è possibile però io e i miei amici abbiamo preferito noleggiare un auto con Hertz per poter passare una notte fuori e fare due giorni di “esplorazione” tra Normandia e Bretagna. Se prenotata con anticipo e siete almeno in 4 persone a condividere il costo è conveniente poiché vi permette di essere molto liberi e indipendenti. Ricordatevi che se registrate un guidatore sotto i 25 anni bisogna pagare un prezzo supplementare. Noi abbiamo alloggiato all’Hotel Les Quatres Salines a 10 minuti dal Mont Saint-Michel, volendo è anche possibile soggiornare nell’isola, basta prenotare con largo anticipo per evitare di pagare cifre folli! 

Dopo lo stop a questa meraviglia ci siamo spostati in Bretagna e più precisamente a Saint-Malo per vedere il tramonto e cenare. Saint-Malo è una città balneare famosa, ricca di monumenti storici e di eventi soprattutto estivi. È una città costiera, fortificata con una cintura di bastioni, il centro storico essendo costruito su un’isola collegata alla costa. Il suo porto sbocca sul Canale della Manica e il suo litorale è tra quelli francesi il maggiormente esposto al fenomeno delle maree (l’ampiezza supera i 10 metri). Saint-Malo è fortemente legata al mare: famosa per essere stata la città dei corsari, è oggi considerata la capitale della vela in Francia. 

Qui vi consiglio di fermarvi a mangiare al Le Cafe de Saint Malo e di godervi un fantastico piatto di pesce! Ne varrà la pena. 

Saint-Malo

Il giorno dopo siamo partiti per Granville per poter visitare il Museo di Dior, Villa da cui tutto ebbe inizio. Granville fu costruita dagli inglesi per sorvegliare Mont Saint-Michel. È divisa nelle “vielle ville”, costruita su un promontorio roccioso con case di granito dalle persiane bianche e nella città bassa, che si dice sia stata edificata su una montagna di conchiglie, con la sua vocazione marinara, la spiaggia stretta e le boutique alla moda. Il 22 giugno 1988 la Villa Les Rhumbs, casa natale di Christian Dior, a Granville, nella Bassa Normandia, è stata trasformata in un museo dedicato alla vita ed alle opere dello stilista francese, chiamato semplicemente Musée Christian Dior. Il museo è situato in cima ad una scogliera all’ingresso della città, con vista sulle isole Anglo-Normanne ed è circondato da un grande giardino.

Qui consiglio di provare una galette, nonché un crêpe salata al La Bolée Normande! 

Per finire, durante il rientro a Parigi ci siamo fermati nella bellissima città di Rouen. Rouen è tra le più importanti città d’arte del Paese tanto da meritarsi l’appellativo di Ville Musée, conserva, infatti, un elevato numero di mirabilissimi monumenti, soprattutto gotici, e un centro storico ancora ricco di antiche case a graticcio costituenti un importante esempio di complesso medievale nord-europeo. Inoltre è la città natale di Gustave Flaubert ed una delle poche in Francia ad essere onorata con la Légion d’honneur. Qui si può visitare la Cattedrale di Notre-Dame, una delle più belle e imponenti Cattedrali gotiche francesi e uno dei massimi capolavori dell’architettura gotica visto nella sua evoluzione dal XIII al XVI secolo. La sua flèche di 151 metri di altezza rende la cattedrale di Rouen la più alta di Francia. Il monumento dedicato a Giovanna d’Arco nonché il posto del suo rogo ed il Gros-Horloge, simbolo della città, è una costruzione rinascimentale eretta sopra un arcone ribassato che scavalca la principale arteria cittadina. È munita di un bell’orologio astronomico medievale che essendo stato realizzato nel 1389 è uno dei più antichi d’Europa. 

Qual è la tua reazione?

emozionato
0
Felice
1
Amore
0
Non saprei
0
Divertente
0
Marina Greggio
Innamorata delle lingue e colleziono instancabilmente viaggi. Nel tempo libero scrivo, leggo, corro e mangio. Milano e Londra sono le mie due case, i due posti in cui il mio cuore si divide.

Ti potrebbe piacere anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

More in:Notizie