Viola Chiorazzo, dell’IIS “Carlo Levi” di Sant’Arcangelo (PZ), si aggiudica il premio del concorso d’idee legato al progetto INPS “GREENEWS INsieme Per la Sostenibilità”
È Viola Chiorazzo, studentessa dell’I.I.S. “Carlo Levi” di Sant’Arcangelo (PZ), la vincitrice del concorso INPS “GREENEWS INsieme Per la Sostenibilità” per la categoria “Logo”.
Il bando di concorso, indetto per la realizzazione della mascotte identificativa del progetto INPS omonimo, era rivolto agli studenti delle scuole secondarie di II grado della Basilicata per l’a. s. 2024/2025.
Il progetto
Si tratta di un progetto editoriale nato grazie all’INPS Direzione regionale Basilicata, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata. Una partnership ideata nell’ambito del Protocollo di collaborazione sottoscritto nel novembre 2024, per realizzare azioni congiunte di promozione e sensibilizzazione sul risparmio energetico e sulla sostenibilità ambientale.
L’obiettivo era quello di trovare, mediante un concorso d’idee, una mascotte da utilizzare per attività istituzionali, pubblicità sul sito web INPS e per tutte le attività di promozione dell’iniziativa INPS “GREENEWS INsieme Per la Sostenibilità”.
La vittoria di Viola Chiorazzo
Per questo, in occasione di un recente evento di premiazione, il dirigente scolastico dell’I.I.S. “Carlo Levi” di Sant’Arcangelo (PZ) si è congratulato con la studentessa Viola Nina Chiorazzo, della classe III D del Liceo Scientifico Op. Scienze applicate, quale vincitrice del concorso INPS con il bozzetto presentato.
I ragazzi partecipanti sono stati seguiti dalla professoressa Lucia Cudemo, e l’iniziativa è stata sostenuta dalla preside stessa, ovvero Lucia Lombardi, molto attenta a queste tematiche.
Gli obiettivi
“GREENEWS INsieme Per la Sostenibilità” è un progetto ideato dalla Direzione Regionale dell’INPS Basilicata, a seguito del conferimento del ruolo di “Opinion Leader” del Programma Nazionale per la formazione e l’informazione sull’Efficienza Energetica “Italia in Classe A”. Un programma promosso e finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
L’intesa tra Agenzia Nazionale per l’Efficienza Energetica e INPS Basilicata sottolinea la necessità di realizzare azioni d’informazione, formazione e sensibilizzazione del personale e degli stakeholders sui temi dell’Agenda 2030. Questo perché è fondamentale creare comunità energetiche rinnovabili, attraverso la collaborazione con altre PA e partner con missione “green”.
Gli studenti di varie scuole si sono quindi cimentati nella creazione di un prototipo adatto. Lo scopo è appunto quello di diffondere determinati valori, capaci di rendere la comunità del personale INPS Basilicata una guida per l’adozione di azioni e comportamenti semplici, ma responsabili e consapevoli. Per tutelare l’ambiente e quindi il benessere delle comunità territoriali di riferimento.
Il logo di Viola Chiorazzo
La proposta progettuale, presentata da Viola Nina Chiorazzo tramite la propria scuola alla Direzione regionale INPS Basilicata, ha conquistato la giuria. La motivazione è la seguente:
Il logo rappresenta un albero che cresce sopra il mondo, simbolo di vita e protezione universale. Le radici dell’albero, a forma di mani, indicano che l’uomo deve fare di tutto per proteggere il pianeta. I rami, invece, formano la scritta “INPS”, per simboleggiare il legame tra l’Istituzione ed ecologia. Le foglie a forma di cuore richiamano la vicinanza e attenzione alle persone, sottolineando l’importanza dell’amore per il nostro pianeta. Il logo nel suo insieme vuole comunicare un messaggio di speranza e responsabilità.
La commissione
Viola Chiorazzo – I premi

Per maggiori informazioni: www.inps.it













