Viola Chiorazzo

Viola Chiorazzo, dell’IIS “Carlo Levi” di Sant’Arcangelo (PZ), si aggiudica il premio del concorso d’idee legato al progetto INPS “GREENEWS INsieme Per la Sostenibilità”

È Viola Chiorazzo, studentessa dell’I.I.S. “Carlo Levi” di Sant’Arcangelo (PZ), la vincitrice del concorso INPSGREENEWS INsieme Per la Sostenibilità” per la categoria “Logo”.

Viola Chiorazzo

Il bando di concorso, indetto per la realizzazione della mascotte identificativa del progetto INPS omonimo, era rivolto agli studenti delle scuole secondarie di II grado della Basilicata per l’a. s. 2024/2025.

Il progetto

Si tratta di un progetto editoriale nato grazie all’INPS Direzione regionale Basilicata, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata. Una partnership ideata nell’ambito del Protocollo di collaborazione sottoscritto nel novembre 2024, per realizzare azioni congiunte di promozione e sensibilizzazione sul risparmio energetico e sulla sostenibilità ambientale.

L’obiettivo era quello di trovare, mediante un concorso d’idee, una mascotte da utilizzare per attività istituzionali, pubblicità sul sito web INPS e per tutte le attività di promozione dell’iniziativa INPSGREENEWS INsieme Per la Sostenibilità”.

La vittoria di Viola Chiorazzo

Per questo, in occasione di un recente evento di premiazione, il dirigente scolastico dell’I.I.S. “Carlo Levi” di Sant’Arcangelo (PZ) si è congratulato con la studentessa Viola Nina Chiorazzo, della classe III D del Liceo Scientifico Op. Scienze applicate, quale vincitrice del concorso INPS con il bozzetto presentato.

I ragazzi partecipanti sono stati seguiti dalla professoressa Lucia Cudemo, e l’iniziativa è stata sostenuta dalla preside stessa, ovvero Lucia Lombardi, molto attenta a queste tematiche.

Viola Chiorazzo

Gli obiettivi

“GREENEWS INsieme Per la Sostenibilità” è un progetto ideato dalla Direzione Regionale dell’INPS Basilicata, a seguito del conferimento del ruolo di “Opinion Leader” del Programma Nazionale per la formazione e l’informazione sull’Efficienza Energetica “Italia in Classe A”. Un programma promosso e finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

L’intesa tra Agenzia Nazionale per l’Efficienza Energetica e INPS Basilicata sottolinea la necessità di realizzare azioni d’informazione, formazione e sensibilizzazione del personale e degli stakeholders sui temi dell’Agenda 2030. Questo perché è fondamentale creare comunità energetiche rinnovabili, attraverso la collaborazione con altre PA e partner con missione “green”.

Gli studenti di varie scuole si sono quindi cimentati nella creazione di un prototipo adatto. Lo scopo è appunto quello di diffondere determinati valori, capaci di rendere la comunità del personale INPS Basilicata una guida per l’adozione di azioni e comportamenti semplici, ma responsabili e consapevoli. Per tutelare l’ambiente e quindi il benessere delle comunità territoriali di riferimento.

Il logo di Viola Chiorazzo

La proposta progettuale, presentata da Viola Nina Chiorazzo tramite la propria scuola alla Direzione regionale INPS Basilicata, ha conquistato la giuria. La motivazione è la seguente:

Il logo rappresenta un albero che cresce sopra il mondo, simbolo di vita e protezione universale. Le radici dell’albero, a forma di mani, indicano che l’uomo deve fare di tutto per proteggere il pianeta. I rami, invece, formano la scritta “INPS”, per simboleggiare il legame tra l’Istituzione ed ecologia. Le foglie a forma di cuore richiamano la vicinanza e attenzione alle persone, sottolineando l’importanza dell’amore per il nostro pianeta. Il logo nel suo insieme vuole comunicare un messaggio di speranza e responsabilità.

Il logo doveva presentarsi come originale, di facile comprensione e idoneo a rappresentare in modo univoco l’iniziativa legata alla sostenibilità ambientale. Inoltre, doveva poter essere utilizzato per qualsiasi applicazione: carta intestata, documenti, sito web, pubblicazioni, comunicazioni, eventi, gadget, ecc.
E non solo: affinché venisse accettato, doveva essere a colori ma riproducibile in bianco/nero senza perdere la sua efficacia comunicativa. E doveva consentirne l’utilizzo, la pubblicazione e la stampa tipografica senza alcun intervento di tipo grafico.

La commissione

Infatti, i lavori pervenuti alla Direzione regionale INPS Basilicata sono stati valutati da una specifica Commissione, costituita con provvedimento del Direttore regionale e costituita dal Direttore regionale, da un dirigente della Direzione regionale e dal Referente della Comunicazione dell’INPS Basilicata.
La valutazione ha tenuto conto dell’originalità dell’opera rispetto a loghi di altre iniziative simili, del valore estetico e artistico, della sua immediatezza comunicativa.

Viola Chiorazzo – I premi

In occasione dell’evento che ricorderà la Giornata Mondiale della Terra, all’autrice dell’opera selezionata è stata attribuita una targa che celebra la vittoria del concorso. Inoltre sono stati offerti, a cura di INPS, gadget da utilizzare in ambito scolastico ispirati al tema della sostenibilità ambientale.
Una grande soddisfazione per l’intero Istituto “Carlo Levi” di Sant’Arcangelo.
Viola Chiorazzo
L’Ufficio Scolastico regionale, con la sottoscrizione del Protocollo con INPS, ha infatti inteso sistematizzare una collaborazione già avviata con la direzione regionale dell’INPS. Lo scopo, è appunto, quello di favorire una maggiore consapevolezza da parte della popolazione studentesca sui temi della sostenibilità ambientale ed energetica.
Temi fondamentali per formare cittadini consapevoli, in grado di fare scelte responsabili per sé e per il pianeta.

Per maggiori informazioni: www.inps.it

Qual è la tua reazione?

emozionato
0
Felice
0
Amore
0
Non saprei
0
Divertente
0
Maria Cristina Folino
Laureata in Pubblicistica e Filologia Moderna presso l'Università degli Studi di Salerno, specializzata in programmazione e gestione d'interventi per gli archivi e le biblioteche digitali, dal 2008 collabora con stampa locale e giornali online. Già docente di scrittura creativa ed esperta di comunicazione digitale, lavora come giornalista, social media manager e copywriter. In precedenza ha vinto numerose competizioni artistico-letterarie a livello nazionale. Dopo la raccolta di poesie "Ali di Gabbiano" (Aletti Editore, Roma 2008) e due ebook con Edizioni Il Pavone, nel 2022 ha pubblicato "Tim Burton e il catalogo delle Meraviglie" con Edizioni Dialoghi. Su Instagram ha un account dedicato a libri e moda: seguila su @fashionreadersit

Ti potrebbe piacere anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

More in:Basilicata