Condividi Select Languageالعربية简体中文NederlandsEnglishFilipinoFrançaisDeutschGreekItaliano日本語PolskiPortuguêsRomânăРусскийСрпски језикEspañolSvenskaTürkçe Il costo dei ticket sanitari è in aumento in Basilicata, a rilevarlo sono i dati dell’attività di monitoraggio dell’andamento della spesa farmaceutica delle regioni italiane, e delle relative compartecipazioni a carico dei cittadini, realizzata dall’Agenzia italiana del farmaco nell’arco temporale compreso tra gennaio e maggio del 2017. Cresce insomma il contributo che i cittadini lucani danno alla spesa sanitaria pagando una quota specifica per alcune prestazioni comprese nei livelli assistenziali. Attualmente i ticket riguardano i farmaci, le prestazioni di pronto soccorso, le prestazioni specialistiche (visite, esami strumentali e analisi di laboratorio) e le cure termali. «I dati dimostrano quanto sia radicata in Basilicata la tendenza della Giunta regionale a mettere le mani nelle tasche dei lucani, nel tentativo, non riuscito, di far quadrare i conti relativi alla spesa farmaceutica ospedaliera e territoriale che, in Basilicata, anche nei primi cinque mesi del 2017, ha sforato i limiti previsti dalla legge», è la reazione del Presidente del gruppo consiliare Pdl-Forza Italia della Regione Basilicata Michele Napoli di fronte all’analisi Aifa. Cronaca social Da gennaio a maggio di quest’anno in Basilicata si registra infatti il più alto incremento dei ticket sanitari rispetto alle altre regioni d’Italia, più 3,5% rispetto all’analogo periodo dell’anno 2016, a fronte di una media nazionale che denota un decremento di tale spesa a carico dei cittadini pari allo 0,17%. «Quanto queste dinamiche influiscano negativamente sui già magri bilanci delle famiglie lucane – aggiunge Michele Napoli – è facilmente comprensibile alla luce dei dati relativi al Pil pro capite regionale che si attesta a 20000 euro, vale a dire il 71% della media europea, e soprattutto dell’alta incidenza di malattie croniche che si registra nella nostra regione, circostanza che costringe i nostri cittadini a ricorrere all’acquisto di un numero consistente di farmaci, spesso molto costosi. La modifica del calcolo dei tetti della spesa per i farmaci erogati in ospedale o acquistati in farmacia, introdotta dall’ultima Legge di stabilità del Governo – conclude l’esponente di Forza Italia – non ha dunque determinato, a tutt’oggi, alcun risultato positivo per quanti vivono nella nostra regione, costretti dal sistema delle compartecipazioni a mettere mano al portafogli per acquistare farmaci spesso salvavita». Valeria Gennaro Condividi Qual è la tua reazione? emozionato 0 Felice 0 Amore 0 Non saprei 0 Divertente 0 Valeria GennaroGiornalista, redattore di moda e beauty, cinema editor. Cultrice della materia in storia del cinema con la passione per la moda, i bijoux e la social communication. Laureata magistrale in Teoria e filosofia della comunicazione e laureanda in Scienze filosofiche. Neuro Linguistic Programming Master Practitioner. Collabora con "La Gazzetta del Mezzogiorno" ed è caporedattore del giornale "Alpi Fashion Magazine" Website Twitter Facebook Instagram
Attualità Natale 2020 ai tempi del Coronavirus. Mi prendo cura di te e di me Partecipazione, empatia, intersoggettività, affettività reciproca. Queste sono le parole chiavi con cui è possibile racchiudere ...
Notizie Testimonianze al tempo del Covid-19, domani il webinar organizzato da Assostampa Campania Valle del Sarno “Testimonianze al tempo del Covid-19. Il Giornalismo racconta la Sanità” è il webinar organizzato per ...
Notizie Te ne sei andato.. Gigi Proietti muore nel giorno del suo compleanno Te ne sei andato Il giorno del tuo compleanno, te ne sei andato con un ...
Notizie La modella Armine Harutyunyan, umiliata perché fuori dai canoni di bellezza La moda è un mondo per pochi eletti. E se non rispetti determinati requisiti legati ...