Il progetto Life Delfi di Legambiente ha premiato due scuole in Campania per il contest “Dolphin as a friend”
Tutela del mare: è questo il leitmotiv del progetto “Life Delfi” di Legambiente, che ha sviluppato un percorso educativo dedicato alle classi IV e V delle scuole primarie, e alle secondarie di I grado, in diverse regioni.
A conclusione del percorso, gli allievi si sono misurati con il contest “Dolphin as a friend”, che si è concluso con la premiazione di due scuole campane. Si tratta della classe IG dell’istituto “Mozzillo” di Afragola (NA) e della classe IVB della scuola primaria “San Giuseppe” di Pozzuoli (NA).
Life Delfi: il progetto
Il progetto europeo Life Delfi ha visto il coordinamento di Irbim-CNR e Legambiente per informare sulla tutela della biodiversità del mare e sul lavoro di Life Delfi per ridurre le interazioni tra delfini e pesca. Un progetto che ha ricevuto i cofinanziamenti dal Programma LIFE dell’Unione Europea. Lo scopo è la diffusione di specifici dissuasori acustici al fine di salvaguardare i delfini dalla catture accidentali e tutelare la pesca dal bycatch.
Life Delfi: il percorso educativo
Ai laboratori didattici del percorso educativo hanno preso parte circa 200 alunni in tutta la Campania. Le attività in classe hanno previsto l’utilizzo di un Edukit e un gioco di carte cooperativo. Infine, si sono concluse con la partecipazione alla II edizione del contest “Dolphin as a friend”.
Nell’istituto di Afragola ha collaborato il presidente di Legambiente Afragola Giusiana Russo, e nella scuola primaria “San Giuseppe” di Pozzuoli è stata presente Alessandra Fragale, di Legambiente Città Flegrea. Al momento della premiazione i ragazzi hanno ricevuto in consegna attestati, t-shirt e gadget.
Il commento di Legambiente
Cristina Vecchi, di Legambiente Scuola e Formazione, ha dichiarato: «Siamo molto soddisfatti della partecipazione delle scuole del territorio a questo percorso educativo inserito in un progetto europeo molto ambizioso. Life Delfi vuole creare una convivenza possibile in mare tra delfini e pescatori; purtroppo il bycatch danneggia entrambi gli attori in questione».
Hanno collaborano al progetto Legambiente Onlus, le Università di Padova e di Siena, le quattro aree marine protette (Punta Campanella, Isole Egadi, Tavolara – Punta Coda Cavallo, Torre del Cerrano), Filicudi Wildlife Conservation e il Blue World Institute (Croazia).
Per maggiori informazioni, è possibile consultare il sito web ufficiale: https://natura.legambiente.it/portfolio/delfi
Fonte: CS 06/06/2024