Condividi Select Languageالعربية简体中文NederlandsEnglishFilipinoFrançaisDeutschGreekItaliano日本語PolskiPortuguêsRomânăРусскийСрпски језикEspañolSvenskaTürkçe Accanto alle opere più conosciute dell’artista Michelangelo Buonarroti, esposte nei musei fiorentini, c’è la stanza nascosta della Sagrestia Nuova della Basilica di San Lorenzo, pochi ne hanno sentito parlare, ma ormai è quasi una certezza che aprirà al pubblico nel 2020; ad annunciarlo è stata Paola D’Agostino del museo Bargello dal quale dipendono le cappelle medicee. Il celebre artista vi si rifugiò per oltre due mesi durante l’assedio di Firenze, nel 1530, per sfuggire alla vendetta dei Medici, in esilio dopo il suo tradimento in favore dei ribelli della rivolta popolare che li aveva spodestati. La stanzetta, sette mq per due, è rimasta segreta dal Rinascimento fino al 1975, anno in cui fu scoperta dall’allora responsabile delle Cappelle, Paolo Del Poggetto. Disegni in carboncino di Michelangelo sulle pareti della stanza segreta, Teladoiofirenze Infatti, «durante i lavori di restauro del complesso di San Lorenzo, sulle pareti di questa cantina alla quale si accede dalla Sacrestia Nuova – seguendo la storica d’arte Sara Filippi – emersero dei segni realizzati a carboncino che l’allora direttore delle Cappelle Medicee, Paolo Dal Poggetto, fece scoprire e attribuì a Michelangelo Buonarroti». Lo spazio è impreziosito, come si vede dalle immagini, da diversi disegni sulle pareti laterali e frontale, “vergati sulle anguste mura dallo stesso Michelangelo per sconfiggere la noia della sua permanenza forzata nel nascondiglio”. La stanza non è accessibile ai visitatori, ma è divenuta un “museo” d’arte in miniatura e preziosissimo: un tesoro che veramente pochi addetti ai lavori hanno potuto visitare. È possibile entrarci al momento solo con le moderne tecnologie. La stanza segreta del Buonarroti a Firenze, Teladoiofirenze Le pareti della stanza, come detto, sono state usate dal Buonarroti come supporto per realizzare diversi disegni con carboncino. «Ci sono studi delle statue della Sacrestia Nuova, una testa di cavallo, la testa del Laoconte, ripensamenti sul David e altri soggetti – scrive Filippi – Michelangelo nei giorni che passò in questo luogo angusto non smise di essere Michelangelo, studiò, ricordò, pensò e rimuginò sul suo lavoro e su ciò che aveva visto, realizzato o progettato». Perché un artista è sempre un artista. http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/arte/2017/11/13/aprira-2020-stanza-segreta-michelangelo_8c0b2915-f520-4ade-b898-61ec9c5ce15b.html La stanza segreta, nella sua profondità, Teladoiofirenze Condividi Qual è la tua reazione? emozionato 0 Felice 0 Amore 0 Non saprei 0 Divertente 0 Valeria GennaroGiornalista, redattore di moda e beauty, cinema editor. Cultrice della materia in storia del cinema con la passione per la moda, i bijoux e la social communication. Laureata magistrale in Teoria e filosofia della comunicazione e laureanda in Scienze filosofiche. Neuro Linguistic Programming Master Practitioner. Collabora con "La Gazzetta del Mezzogiorno" ed è caporedattore del giornale "Alpi Fashion Magazine" Website Twitter Facebook Instagram
Notizie Simone Guidarelli lancia il suo primo videogame “King of the Roses” Simone Guidarelli torna con una nuova avventura, dopo aver lanciato le linee di Walldesign dedicate ...
Notizie La Personale di Guido Corazziari allo Spazio Art d’Or Marina Corazziari festeggia i 32 anni della sua azienda inaugurando lo Spazio Art d’Or, una galleria multimediale del ...
Notizie Fabrizia Dentice di Frasso una principessa moderna Lo Spazio Art d’Or, inaugurato da qualche giorno da Marina Corazziari designer di gioielli, è ...
Notizie La mostra su Marc Chagall a Palazzo Roverella di Rovigo A Palazzo Roverella di Rovigo, mia città natale, è aperta la mostra Marc Chagall – ...