Su Change.org, il presentatore Enzo Iacchetti chiede aiuto per sollecitare la Regione Lombardia ad attuare le norme sull’autismo attese da oltre 100.000 famiglie.

“Sono Enzo Iacchetti e ho un nipotino autistico che manovra il computer molto meglio di Bill Gates o di Steve Jobs, però ha delle complicazioni; e per questo va seguito! Tanti altri bambini vanno seguiti perché devono migliorare, possono migliorare, possono raggiungere dei grandi risultati! In Lombardia ci sono 100mila famiglie che si sono riunite in 40 associazioni per l’autismo e alcune non hanno neanche i mezzi per curare i propri figli autistici. La Regione ha una legge, dal 2016, che promette aiuti ma che è sempre rimasta nel cassetto! Regione, per favore, facciamo qualcosa almeno per le persone che non possono permetterselo: avete fatto una legge? Applichiamola!”

Enzo Iacchetti

#unitiperlautismo

Comincia così la richiesta di aiuto di Enzo Iacchetti che, a supporto del Comitato “Uniti per l’Autismo”, con il cantante Elio (alias Stefano Belisari di Elio e le Storie Tese) chiede alla Regione Lombardia di soccorrere le tante famiglie costrette a ingenti spese per i trattamenti privati, che spesso devono affrontare i cosiddetti “viaggi della speranza”, mancanza di inclusione, assenza di prospettive per il futuro dei figli.

“Negli ultimi anni – si legge nel testo della petizione – il problema è cresciuto in modo esponenziale in tutte le aree e si stima che riguardi ormai l’1% delle popolazione.Le persone con autismo, se diagnosticate precocemente e trattate con appropriati approcci terapeutici, possono migliorare sensibilmente le proprie capacità e abilità sociali nell’arco della vita. Purtroppo, anche nella avanzatissima e ricca Regione Lombardia, fiore all’occhiello del Servizio Sanitario, queste persone sono abbandonate totalmente alle famiglie“.

E ancora:

A livello nazionale e lombardo mancano completamente i dati epidemiologici sull’autismo e mancano le risorse e competenze perché le persone con autismo possano avere accesso a diagnosi, trattamenti adeguati, cure mediche e dentistiche.

Le centomila famiglie con autismo e le loro associazioni aderenti al Comitato “Uniti Per L’Autismo” sollecitano la Regione Lombardia a considerare la ormai improrogabile attuazione della migliore legislazione regionale sull’autismo.

Il Comitato #unitiperlautismo richiede l’urgente avvio di un percorso certo di attuazione della Legge Regionale n. 15 del 2016 che all’ art. 54 titola “Disposizioni in materia di prevenzione, cura, riabilitazione delle persone affette da disturbi dello spettro autistico e della disabilità complessa, di sostegno e assistenza per le loro famiglie”.

https://www.youtube.com/watch?v=2foHFWMWu1c&t=3s

La petizione, già firmata da 167.777 sostenitori, di certo farà molto discutere. A questo link è possibile aderire con la propria firma su Change.org. 

Per consultare i riferimenti normativi:

Per maggiori informazioni, visita il sito web dell’Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici (ANGSA).

Qual è la tua reazione?

emozionato
0
Felice
0
Amore
0
Non saprei
1
Divertente
0
Maria Cristina Folino
Laureata in Pubblicistica e Filologia Moderna presso l'Università degli Studi di Salerno, specializzata in programmazione e gestione d'interventi per gli archivi e le biblioteche digitali, dal 2008 collabora con stampa locale e giornali online. Già docente di scrittura creativa ed esperta di comunicazione digitale, lavora come giornalista, social media manager e copywriter. In precedenza ha vinto numerose competizioni artistico-letterarie a livello nazionale. Dopo la raccolta di poesie "Ali di Gabbiano" (Aletti Editore, Roma 2008) e due ebook con Edizioni Il Pavone, nel 2022 ha pubblicato "Tim Burton e il catalogo delle Meraviglie" con Edizioni Dialoghi. Su Instagram ha un account dedicato a libri e moda: seguila su @fashionreadersit

Ti potrebbe piacere anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

More in:Attualità