Idea bellezza

Dietro alla preparazione per un evento formale c’è un processo che va oltre la semplice scelta di un abito elegante. Si tratta di un’operazione complessa che integra codici estetici, principi di armocromia, tecniche di make-up avanzate e gestione degli accessori. Ecco alcuni consigli per uno stile impeccabile.

Evento formale: quali sono i must have?

Il primo aspetto da considerare riguarda la selezione dei cosiddetti “must have”, ossia gli elementi imprescindibili che concorrono a definire un look coerente e conforme al livello di eleganza richiesto. In ambito beauty, il trucco diventa un’estensione del dress code. È dunque indispensabile avere a disposizione tutto il necessario per un make-up perfetto, evitando improvvisazioni o prodotti non performanti che potrebbero compromettere la resa complessiva.

L’abito costituisce senza dubbio il fulcro dell’outfit: per la donna, i tessuti devono essere di alta gamma, capaci di conferire fluidità e struttura. Per l’uomo, il completo sartoriale è uno standard imprescindibile, da abbinare a camicia in tessuto naturale e accessori di qualità come cravatta o papillon.

Gli accessori svolgono un ruolo di completamento non secondario, tanto che le scarpe, le clutch o pochette e i gioielli seguono dei criteri di proporzione e coerenza stilistica.

Come abbinare il trucco all’outfit: idee di stile

L’abbinamento tra make-up e abito richiede un approccio metodologico basato sull’analisi cromatica e materica. Il principio tecnico di fondo consiste nel creare una continuità visiva, che non sia né eccessivamente monocorde né artificiosamente contrastata. In presenza di abiti caratterizzati da cromie accese o dettagli ricercati, il trucco dovrebbe orientarsi verso soluzioni neutre e bilanciate.

Al contrario, un outfit minimalista e monocromatico può essere valorizzato con un make-up più incisivo. Facciamo un esempio? Un rossetto rosso vellutato o un effetto smoky eye strutturato introducono il giusto grado di intensità, evitando l’appiattimento visivo. La texture dei tessuti influenza ulteriormente le scelte estetiche: raso e seta, caratterizzati da un finish luminoso, prediligono delle basi viso glowy e illuminanti dosati, mentre i tessuti opachi (velluto o crepe) trovano un corrispettivo ideale in rossetti mat e polveri vellutate.

L’analisi armocromatica, strumento tecnico del settore, è una guida oggettiva. Determinare il sottotono caldo o freddo della pelle, e collocarlo all’interno di una palette stagionale, permette di selezionare tonalità coerenti sia per il make-up che per l’outfit, riducendo il rischio di dissonanze cromatiche.

Gli errori da non fare durante la preparazione

Nel contesto di un evento formale, gli errori nella fase di preparazione compromettono l’impatto estetico, la percezione di professionalità e cura. Il primo errore critico è trascurare la preparazione cutanea. Una skincare inadeguata riduce drasticamente la resa dei prodotti make-up: primer e fondotinta aderiscono male, le polveri risultano disomogenee e la durata complessiva ne risente.

Un secondo errore diffuso consiste nell’eccesso decorativo, a livello di accessori e di trucco. L’overstyling è antitetico al concetto di eleganza formale, che richiede un certo livello di sobrietà e misura. Tanto è vero che dei gioielli sproporzionati, glitter inadeguati o rossetti fuori armonia cromatica generano una dissonanza visiva e abbassano la qualità del look.

Dal punto di vista tecnico, la scelta cromatica errata è un ulteriore errore strategico. Un make-up che ignora le regole dell’armocromia, o che non dialoga con la tonalità dell’outfit, produce incoerenza estetica, riducendo l’efficacia comunicativa del look. Allo stesso modo, un abbinamento eccessivamente ton sur ton può risultare piatto e privo di dinamismo.

Qual è la tua reazione?

emozionato
0
Felice
0
Amore
0
Non saprei
0
Divertente
0
Redazione
Alpi Fashion Magazine è una testata giornalistica che tratta argomenti di moda,arte nuovi stili, eventi, talenti e mode contemporanee. Il suo obiettivo è quello di rendere il mondo della moda multimediale e accessibile. Testata giornalistica Autorizzazione Tribunale di Cagliari – Numero ruolo: 02/16 del 12/04/2016

Ti potrebbe piacere anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

More in:Make up