Nella Valle del Fiume Platani, in Provincia d’Agrigento, Sicilia, si trova la città di Cianciana. Attualmente molto rinomata dalla stampa locale, nazionale e straniera (UK Channel 4 show Location, ed American Home & Garden Network program, House Hunters International), per il successo turistico internazionale. Il clima mite, le bellezze territoriali naturali, la vicinanza al mar Mediterraneo con la meravigliosa spiaggia d’Eraclea Minoa a 26 km circa, e la cordialità dei suoi abitanti; fanno sì che venga scelta come meta dai turisti nazionali ed internazionali non solo per le vacanze, ma anche per poter investire ed abitare. I turisti sono interessati all’acquisto e al restauro degli immobili, perché i prezzi di vendità sono assai convenienti. Cianciana è stata scelta da molti famosi attori, scrittori, fotografi, modelle e musicisti, che hanno investito e comprato case in questo splendido posto. Così hanno fatto per esempio, l’attore Inglese Ray Winstone, il fotografo Polacco Jacek Poremba e la scrittrice Inglese Diane Laison. I visitatori provengono generalmente dalla Francia, Inghilterra, Polonia, Russia, Paesi Scandinavi e Stati Uniti.
Spiaggia Eraclea Minoa
Merita una nota di ruguardo l’attività svolta dall’On.Professore Salvatore Panepinto, direttore editoriale del periodico bimestrale “La Voce di Cianciana”, che attraverso questo giornale mette in contatto ed informa tutti i Ciancianesi del Mondo con lo slogan “Cianciana ‘na tuttu lu munnu, tuttu lu munnu a Cianciana”.
Chiesa in cima al monte Calvario
Cianciana fu fondata nel 1640 dai Joppolo e sul proprio territorio passarono Greci, Romani, Arabi, Normanni e Spagnoli. Conta una popolazione di 4.000 abitanti circa. Tra i suoi beni culturali sono da segnalare La Chiesa Madre e la Chiesa del Purgatorio, entrambe del XVII secolo. I Palazzi Dei Joppolo e De Michele, I monumenti Torre dell’Orologio, Portone Santo Rocco, ai Minatori e Biblioteca Comunale. Alcuni luoghi da visitare sono il Bosco Cavallo, il Monte Calvario, le Miniere di Zolfo e le cave di salgemma, col nome di “Abisso-Maccalube”, sorgenti fangose con emissioni di metano e anidride carbonica. Ci sono due Maccalube, chiamate Abisso grande e Abisso piccolo. Oggi l’emissione gassosa è poco rilevante, ma in passato, il fenomeno era grandioso con getti d’acqua di notevole altezza.
Torre dell’Orologio
Chiesa Madre
Valle dei Platani
L’Abisso
Portone Santo Rocco
Per Avv. Mg. Alejandro Di Noto dall’Argentina.
Fonti: Periodico La Voce di Cianciana, edito dall’Associazione Culturale Sicily Kult di Cianciana. Dir. Edit. Prof Salvatore Panepinto.
www.comunecianciana.it