Condividi Select Languageالعربية简体中文NederlandsEnglishFilipinoFrançaisDeutschGreekItaliano日本語PolskiPortuguêsRomânăРусскийСрпски језикEspañolSvenskaTürkçe Sarà il tenore Antonio Poli il protagonista del “Rigoletto”, in scena dal 28 al 30 dicembre presso il Teatro Verdi di Salerno Il Duca di Mantova viene da… Viterbo. Sì, perché nella nuova produzione del Rigoletto, in scena dal 28 al 30 dicembre al Teatro Municipale “Giuseppe Verdi” di Salerno, sarà il talentuoso Antonio Poli a debuttare nel ruolo del protagonista. Il giovane tenore lirico di Viterbo gode già di fama internazionale, acclamato soprattutto nei ruoli verdiani, e sarà di ritorno al Teatro Verdi dopo aver interpretato, nella precedente stagione, Alfredo de “La Traviata“, uno dei suoi personaggi più richiesti e apprezzati. Antonio Poli. Lo spettacolo È a Salerno che Antonio Poli debutterà, per la prima volta, in un ruolo che ha molto desiderato, il nuovo punto di arrivo nella sua ricca galleria verdiana. Come dicevamo in apertura, sarà il Duca di Mantova in “Rigoletto“, diretto da Daniel Oren. “Sono felice di tornare in questo Teatro e in questa città che amo molto” afferma il tenore. “Essere diretto, per la prima volta nella mia carriera, dal Maestro Daniel Oren è un privilegio, ma l’intero cast di questo Rigoletto è straordinario. Sto apprezzando la regia di Riccardo Canessa e ho ritrovato un’orchestra e un coro di primissimo livello. Per il mio debutto di ruolo non potevo chiedere di meglio“. Antonio Poli. Talento in rapida ascesa Per capire la caratura del giovane artista, basti sapere che nel 2010, a soli 24 anni, ha vinto il 1° premio e il premio del pubblico nel prestigioso Concorso Internazionale “Hans Gabor Belvedere” di Vienna. Nello stesso anno ha partecipato al Progetto Giovani Cantanti del Festival di Salisburgo. Inizia così la sua carriera internazionale, interpretando il Conte di Almaviva nell’opera “I due Figaro” di Mercadante, diretto da Riccardo Muti al Festival di Pentecoste a Salisburgo, al Ravenna Festival e al Teatro Real di Madrid. In seguito è stato Alfredo al New National Theatre di Tokyo, al Filarmonico di Verona e alla Fenice di Venezia; Nemorino all’Opera di Roma e al Comunale di Bologna, al Teatro Real di Madrid, alla Staatsoper di Berlino e a Graz. Ha interpretato Fenton alla Bayerische Staatsoper di Monaco, diretto da Daniel Harding, nonché alla Scala di Milano e al San Carlo di Napoli. Si è esibito, inoltre, nel Festival di Glyndebourne diretto da Mark Elder, alla Chicago Lyric Opera, con Sir Andrew Davis, e poi alla Royal Opera House di Londra, con Nicola Luisotti. E potremmo citare tanti altri pubblici entusiasti che l’hanno applaudito, tra cui il Vaticano, l’Accademia di Santa Cecilia a Roma, il Festival Schleswig-Holstein e il Rheingau Festival. Reduce dalla trionfale tournée al Bunka Kaikan di Tokyo (regia di Sofia Coppola e costumi di Valentino), ha partecipato all’inaugurazione della stagione sinfonica della Fenice di Venezia con la direzione di Myung-whun Chung. Antonio Poli. Dove ascoltarlo Il tenore ha già inciso I due Figaro di Mercadante e Macbeth, entrambe dirette da Riccardo Muti. Tra gli impegni 2019, atteso il debutto ne “La clemenza di Tito” al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. A Salerno, Antonio Poli canterà in due delle tre date previste, ovvero il 28 dicembre per la Prima e poi il 30 dicembre. Per conoscere meglio l’artista, è possibile collegarsi anche a www.antoniopoli.net o alla sua pagina Facebook. Il nostro consiglio? Non perderti uno spettacolo unico nella cornice di uno dei Teatri più belli d’Italia. Per maggiori informazioni: www.teatroverdisalerno.it Condividi Qual è la tua reazione? emozionato 0 Felice 0 Amore 0 Non saprei 0 Divertente 0 Maria Cristina FolinoLaureata in Pubblicistica e Filologia Moderna presso l'Università degli Studi di Salerno, specializzata in programmazione e gestione d'interventi per gli archivi e le biblioteche digitali, dal 2008 collabora con stampa locale e giornali online. Già docente di scrittura creativa ed esperta di comunicazione digitale, lavora come giornalista e content creator. Impegnata con l'associazione Felix Cultura e altre no-profit, ha vinto numerose competizioni artistico-letterarie a livello nazionale. In passato ha pubblicato una raccolta di poesie con Aletti Editore ("Ali di Gabbiano", Roma 2008) e due ebook, una fiaba e un saggio, con Edizioni Il Pavone ("Liberami da questo libro!", 2010 - "Tim Burton e il Catalogo delle Meraviglie", 2013). Su Instagram ha un account dedicato a libri e moda: seguila su @fashionreaders_books Website Facebook Youtube Instagram
Vini Real Sito di Carditello, vino di Ferdinando IV rilanciato da Vigne Chigi Real Sito di Carditello, dal Ministero delle Politiche Agricole una quota di oltre 4.000 mq ...
Notizie Testimonianze al tempo del Covid-19, domani il webinar organizzato da Assostampa Campania Valle del Sarno “Testimonianze al tempo del Covid-19. Il Giornalismo racconta la Sanità” è il webinar organizzato per ...
Libri Mulieres Salernitanae, Storie di Donne nella Scuola Medica Salernitana L’opera di Federica Garofalo racconta le storie di Mulieres Salernitanae nella Città della prima Scuola ...
Cinema Salerno in CORTOcircuito 2020: buona la prima, stasera si riparte Grande successo per la prima giornata del Festival Salerno in CORTOcircuito 2020. Stasera la seconda ...