Quando il coding incontra l’istruzione: Merende Digitali insegna agli studenti delle scuole come unire la logica alla letturatura, in occasione di #Dante700
È Claudio Danna, il co-fondatore di Merende Digitali e co-fondatore e mentor di CoderDojo Torino2, a svolgere laboratori gratuiti online con le scuole, insieme ad altri formatori, per far conoscere il coding e la programmazione ai più piccoli. E per imparare divertendosi.
Così, programmare o utilizzare un videogioco diventa facile come ricordare i personaggi della Divina Commedia, che nel 2021, a 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, resta un’opera più attuale che mai.
Claudio Danna
L’iniziativa #Dante700, lanciata dalla Società Dante Alighieri in occasione delle celebrazioni indette per ricordare i 700 anni della morte del poeta (avvenuta il 13 o 14 settembre 1321), nonché autore della Divina Commedia, si arricchisce sempre più d’iniziative culturali che, con Merende Digitali, raggiungono anche l’ambito scolastico attraverso coding e videogiochi.
In particolare, presso l’Istituto Comprensivo Medaglie d’Oro di Salerno, il laboratorio sta coinvolgendo i ragazzi della scuola primaria di primo grado delle classi VA e VB, e V del presso Giacomo Costa con i loro docenti. Una bella opportunità per sviluppare nuove capacità d’apprendimento.
Con le lezioni di Claudio Danna, informatico di lunga data e sotto varie declinazioni, da sviluppatore di codice a sistemista, e amministratore di hosting appassionato d’innovazione tecnologica, la “gamification”, il “game based learning” e il “learning by doing” diventano a portata di click.
La Divina Commedia nel videogioco realizzato dalle scuole
Per mezzo dei dispositivi elettronici, dell’informatica, degli algoritmi, del “coding” visuale, del pensiero logico-computazionale, dei videogiochi e della robotica educativa, i giovanissimi possono provare un’esperienza di apprendimento appassionante e coinvolgente.
Come i bambini e bambine della Libreria per Ragazzi Fogola Junior di Torino, che hanno realizzato un videogioco su Scratch. Proprio con Scratch, piattaforma sviluppata e gestita dalla Fondazione omonima, che consente di programmare storie interattive, giochi e animazioni, è stato realizzato anche il nuovo videogioco ispirato a Dante, presentato nel corso del laboratorio “Con Dante a bordo del tuo computer“.
Il videogioco ispirato a Dante
Durante il laboratorio attualmente in corso, imparando le basi del coding e della programmazione, i bambini accompagneranno Dante nel suo viaggio completando la creazione di un videogioco, che rimarrà poi a disposizione dei ragazzi al termine dell’esperienza di apprendimento.
Merende Digitali
Merende Digitali è una startup torinese che opera in ambito formativo. Un gruppo di professionisti con ampie esperienze e competenze nella formazione e nella gestione dei bambini, che crede nella condivisione del sapere e nell’innovazione della didattica. L’obiettivo è far sì che i bambini e i ragazzi non si approccino alla tecnologia passivamente, ma abbiano un ruolo da protagonisti attivi.
Il videogioco ispirato a Dante per #Dante700
Merende Digitali realizza laboratori e corsi di coding, informatica e robotica rivolti a bambini e ragazzi. Organizza eventi, partecipando alle maggiori campagne di alfabetizzazione informatica. Lavora presso scuole, strutture pubbliche e private, sviluppando e personalizzando mini corsi da 4-8 lezioni per piccoli gruppi di bambini presso librerie, biblioteche o a domicilio.