Pellemoda

Pellemoda, un baluardo dell’eccellenza italiana nel campo della lavorazione di capi in pelle per le case di moda più prestigiose a livello nazionale e internazionale, intraprende un viaggio significativo verso la sostenibilità. Questo articolo illustra i passi cruciali compiuti dall’azienda in questa direzione, culminati con la presentazione del suo primo Report di Sostenibilità e l’acquisizione dello status di Società Benefit.

Storia di Pellemoda

Pellemoda è un’azienda con una storia ricca e affascinante. Fondata a Vinci nel 1979 da Bruno Morelli, l’azienda ha creato un nome di riferimento nel settore della moda. Negli anni ’90, i figli di Bruno, Azzurra e Giampaolo, hanno portato l’azienda a nuovi livelli, ampliando le partnership con i brand del lusso internazionali e approfondendo la ricerca di tessuti speciali.

Il Primo Report di Sostenibilità di Pellemoda

Il primo Report di Sostenibilità di Pellemoda è un documento che mette in luce le attività dell’azienda e le sue performance in termini di sostenibilità. Si tratta di un viaggio attraverso la storia e l’identità dell’azienda, il suo modello di business, le azioni e le modalità attuate nel 2022, e l’impatto generato, nonché gli obiettivi per il 2023.

Pellemoda diventa una Società Benefit

L’azienda ha recentemente compiuto un passo significativo diventando una Società Benefit. Questo cambiamento nello statuto societario riflette l’impegno di Pellemoda ad operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente verso l’ambiente, i lavoratori, le persone, le comunità, i territori e i clienti, le attività culturali e sociali, gli enti e le associazioni e altri portatori di interesse.

Impegno per la Riduzione delle Emissioni

Pellemoda si impegna a ridurre e contenere i consumi e le emissioni inquinanti nello svolgimento della propria attività. L’azienda si concentra sulla produzione di prodotti a minor impatto ambientale, promuovendo l’uso di energie alternative.

Sostegno alla Comunità Locale

Pellemoda svolge un ruolo attivo nel sostenere la comunità locale e le categorie svantaggiate. L’azienda ha avviato una serie di iniziative di sostegno alla comunità, tra cui la collaborazione con il Centro Antiviolenza sulle Donne Lilith.

Un Modello Organizzativo Trasparente

L’azienda ha adottato un modello organizzativo trasparente e ha istituito una procedura di controllo in due diligence della catena di fornitura. Questa procedura assicura che ogni singolo capo prodotto da Pellemoda sia tracciabile e prodotto in modo ecosostenibile.

Certificazioni Raggiunte

Pellemoda ha ottenuto numerose certificazioni negli ultimi anni. Nel 2016, l’azienda ha ottenuto la certificazione SA8000, che testimonia il rispetto dei diritti umani dei lavoratori e di tutte le parti interessate. Nello stesso anno, Pellemoda ha ottenuto anche la certificazione ISO14001, che evidenzia l’impegno dell’azienda a rispettare e controllare continuamente l’impatto che ha sull’ambiente. Nel 2021, l’azienda ha ottenuto la certificazione ISO45001, un sistema di gestione focalizzato sulla sicurezza negli ambienti di lavoro.

Obiettivi Futuri

L’obiettivo ultimo di Pellemoda è ottenere la certificazione B Corp entro il 2025. A tal fine, l’azienda ha stabilito alcuni passi importanti da raggiungere nei prossimi anni. Tra questi, l’ottenimento della certificazione UNI125 per la gestione della Parità di Genere entro il primo semestre del 2024 e il programma Carbon Target Setting con l’Apparel Impact Institute per l’allineamento e la riduzione comune delle emissioni di CO₂ e dell’acqua, con l’obiettivo di raggiungere una riduzione del 45% entro il 2030.

Conclusione

Pellemoda ha dimostrato un impegno costante e determinato verso la sostenibilità e il ruolo di Società Benefit. Questo impegno si riflette non solo nelle sue attività quotidiane, ma anche nei suoi obiettivi a lungo termine. Con la sua attenzione alla qualità, al rispetto dell’ambiente e alla parità di genere, Pellemoda rappresenta un modello di eccellenza nel settore della moda.

Mentre l’azienda continua il suo percorso verso la sostenibilità, è chiaro che Pellemoda è ben posizionata per affrontare le sfide future e rimanere un leader nel suo settore. Non vediamo l’ora di seguire i suoi progressi nei prossimi anni e di celebrare i suoi successi futuri.

Qual è la tua reazione?

emozionato
0
Felice
0
Amore
0
Non saprei
0
Divertente
0
Alessandro Piludu
Dopo aver completato gli studi ad indirizzo commerciale, decide di ampliare le proprie competenze intraprendendo un percorso formativo diversificato in settori quali la vendita, la consulenza finanziaria e immobiliare, l'informatica e il management aziendale. Animato da una profonda passione per il web, partecipa a numerosi corsi di formazione che gli permettono di acquisire e affinare le competenze informatiche necessarie per eccellere nel suo campo. Si specializza principalmente nel web marketing e nei social media, sviluppando un forte interesse per il mondo della moda e dello spettacolo, tanto da frequentare anche corsi di cinema e teatro. Nel 2013, mette in pratica le sue competenze informatiche lanciando il portale Alpi Fashion Magazine, affiancato da collaboratori fidati e altamente qualificati, con un focus su moda e spettacolo. Successivamente, con Alpi Agency, decide di espandere ulteriormente le proprie attività, integrando settori come moda, musica, teatro, fotografia, danza e arte, valorizzando così anche le passioni e le competenze del suo team.

    Ti potrebbe piacere anche

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    More in:Notizie