ceramica bevilacqua

Il Fuorisalone è un momento speciale in cui realtà affini ma parallele possono incontrarsi e creare connessioni uniche. In questo contesto, l’incontro tra Ceramica Bevilacqua e Malìparmi è stato del tutto fortuito, ma ha dato vita a una collaborazione sorprendente. Questi due marchi condividono una passione per l’artigianalità, i colori e la creazione di un universo che celebra l’eccellenza del made in Italy. Nonostante provengano da terre apparentemente distanti – la Sicilia e il Veneto – entrambi si ispirano alla natura e alla cultura delle rispettive regioni.

Due Famiglie, Due Storie

Ceramica Bevilacqua è un’azienda a conduzione familiare fondata da Giuseppe e Antonio Bevilacqua, che hanno preso il testimone dalla madre Francesca. Nel loro laboratorio di Campofranco, situato a pochi chilometri dalla Valle dei Templi di Agrigento, i due fratelli creano oggetti unici interamente fatti a mano. Dall’altra parte, troviamo Annalisa Paresi, presidente di Malìparmi, che continua l’eredità di sua madre Marol insieme alla figlia Virginia. La famiglia è al centro di entrambi i brand, che si ispirano alla creatività libera e alla passione per l’artigianato.

L’Arte dell’Artigianato

La proposta di collaborazione tra Ceramica Bevilacqua e Malìparmi è stata accolta con entusiasmo da entrambe le parti. Annalisa Paresi ha trovato in Giuseppe e Antonio Bevilacqua la stessa passione per l’artigianalità e la capacità di trasformare oggetti semplici in pezzi unici, valorizzando l’imperfezione come elemento di bellezza e autenticità.

Un Candelabro Geometrico Diventa un Totem

Ceramica Bevilacqua ha preso spunto da un candelabro geometrico senza tempo e contemporaneo nelle forme e nei colori per creare un totem che si integra perfettamente nell’universo Malìparmi. Questo progetto, chiamato “Micro-Macro”, rappresenta la trasformazione del piccolo in grande, un processo di decomposizione e ricomposizione che dà vita a una collezione di vasi unici. La ricerca, l’artigianalità e la sperimentazione sono alla base di questa creazione, che si fonde armoniosamente con le collezioni Malìparmi.

L’Unicità di un Manufatto

Lo sviluppo di questo manufatto unico è stato per Ceramica Bevilacqua un modo per mettere in pratica ciò che fanno da anni con grande dedizione: creare pezzi unici interamente realizzati e dipinti a mano. L’artigianalità è al centro del loro lavoro e poter presentare questa creazione all’interno dello store di Malìparmi è un grande onore. Entrambi i marchi condividono i valori trasmessi dalle loro madri e questa collaborazione rappresenta un tributo a queste radici comuni.

L’Evento al Fuorisalone 2024

L’evento che celebra la collaborazione tra Ceramica Bevilacqua e Malìparmi avrà luogo durante il Fuorisalone 2024. Lo store di Malìparmi, situato in via Solferino 3, ospiterà questa mostra speciale che mette in luce l’arte dell’artigianato e la bellezza dei manufatti realizzati da Ceramica Bevilacqua. Sarà un’occasione unica per immergersi nell’universo creativo di entrambi i marchi e scoprire l’incontro tra due mondi.

Informazioni Aggiuntive

  • Data dell’evento: dal 16 al 21 aprile
  • Luogo dell’evento: Malìparmi Store, via Solferino 3

Conclusioni

L’incontro tra Ceramica Bevilacqua e Malìparmi è un esempio di come il Fuorisalone possa essere un terreno fertile per connessioni inaspettate e collaborazioni uniche. Questi due marchi, entrambi a conduzione familiare e con una forte passione per l’artigianato, hanno unito le proprie forze per creare un’opera d’arte che celebra l’eccellenza del made in Italy. L’evento al Fuorisalone 2024 sarà l’occasione perfetta per immergersi in questo mondo di creatività e scoprire l’incontro di due mondi che si fondono armoniosamente. Non perdete l’opportunità di vivere questa esperienza unica!

Qual è la tua reazione?

emozionato
0
Felice
0
Amore
0
Non saprei
0
Divertente
0
Alessandro Piludu
Dopo aver completato gli studi ad indirizzo commerciale, decide di ampliare le proprie competenze intraprendendo un percorso formativo diversificato in settori quali la vendita, la consulenza finanziaria e immobiliare, l'informatica e il management aziendale. Animato da una profonda passione per il web, partecipa a numerosi corsi di formazione che gli permettono di acquisire e affinare le competenze informatiche necessarie per eccellere nel suo campo. Si specializza principalmente nel web marketing e nei social media, sviluppando un forte interesse per il mondo della moda e dello spettacolo, tanto da frequentare anche corsi di cinema e teatro. Nel 2013, mette in pratica le sue competenze informatiche lanciando il portale Alpi Fashion Magazine, affiancato da collaboratori fidati e altamente qualificati, con un focus su moda e spettacolo. Successivamente, con Alpi Agency, decide di espandere ulteriormente le proprie attività, integrando settori come moda, musica, teatro, fotografia, danza e arte, valorizzando così anche le passioni e le competenze del suo team.

    Ti potrebbe piacere anche

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    More in:Notizie