Condividi Select Languageالعربية简体中文NederlandsEnglishFilipinoFrançaisDeutschGreekItaliano日本語PolskiPortuguêsRomânăРусскийСрпски језикEspañolSvenskaTürkçe Da un lato, un festival europeo dedicato alla cultura e alla musica americana anni Quaranta e Cinquanta. Giunto ormai alla sua ventesima edizione, Summer Jamboree rappresenta lo zoccolo duro del Rock ‘n Roll marchigiano. Dall’altro lato, la Lega del Filo d’Oro che ogni anno si conferma tra le ONLUS più solide ed affidabili in Italia per la cura e la presa in carico socio-assistenziale dei ragazzi con difficoltà senso-motorie. Il connubio tra le due nasce otto anni fa e si consolida nel tempo. Fino ad arrivare ad oggi. Dal 31 luglio all’11 agosto, a Senigallia la Lega Filo d’Oro parteciperà allo spazio espositivo di Piazza Manni, con uno stand appositamente costruito, in cui i bambini dell’Associazione indosseranno i panni dei loro eroi prediletti. Quelli che donano a loro l’energia psicologica e la tenacia per proseguire nel loro cammino di inserimento nel mondo. Perché quando si hanno modelli ed esempi di vita da seguire la strada è sempre meno in salita. E si può ambire ad un futuro sempre più umanamente ricco. Lega del Filo d’Oro e Festival Summer Jamboree. Un connubio “rock” per aiutare i più fragili Una partnership “etica”, quella tra il Festival marchigiano e la Lega Filo d’Oro che rappresenta oramai una ossatura della solidarietà, una certezza consolidata nel tempo. E si riconferma anche quest’anno ricca di novità. Come l’allestimento di uno shooting fotografico variopinto, a cui gli ospiti del Summer Jamboree potranno prendere parte in cambio della devoluzione di un contributo che servirà all’impegno quotidiano che la Lega del Filo d’Oro cerca di alimentare ogni giorno in favore della riabilitazione sensoriale di bambini affetti da malattie rare. Come la Sindrome di Charge e la Sindrome di Usher che sono tra le principali cause di sordocecità per il 50% dei bambini che fanno parte del centro di riabilitazione finanziato e promosso dalla Lega del Filo d’Oro. I fondi raccolti serviranno dunque a finanziare la campagna #eroiognigiorno che aiuta i bambini a prendere contatto con le proprie capacità propriocettive e sensoriali e a relazionarsi con il mondo esterno. Marianna Gianna Ferrenti Condividi Qual è la tua reazione? emozionato 0 Felice 0 Amore 0 Non saprei 0 Divertente 0 Marianna Gianna FerrentiSono una giornalista pubblicista lucana. Dopo alcune esperienze sul territorio, ho allargato gli orizzonti, affacciandomi nel 2012 al mondo del social journalism. Laureata magistrale in Scienze filosofiche e della comunicazione, dopo un corso di Alta Formazione in Graphic Design ed Editoria digitale, finanziato dal Fondo Sociale Europeo, ho arricchito il mio background con competenze tecniche nell'ambito della scrittura digitale Twitter Facebook Linkedin
Notizie Sanremo 2021, grandi novità per l’Area Hospitality Casa Sanremo Smart Studio, Digital Hub, Club House e collegamenti h24: Casa Sanremo diventa un’Area Hospitality accogliente ...
Notizie Dolce&Gabbana, il duo di stilisti firma i costumi per “La Traviata” Gli stilisti Domenico Dolce e Stefano Gabbana rinnovano il loro legame con il Teatro alla Scala a Milano (sodalizio ...
Notizie A tu per tu con Giordano Orchi “Passione per la Musica” Un’occasione speciale per parlare del suo primo singolo “Vieni e Rimani”. Come e quando nasce ...
Notizie Psychopathic Romantics, la band torna alla carica con Bread and Circuses Gli Psychopathic Romantics, italo-americani dal math rock all’acustico, tornano al vinile in edizione limitata – ...