Cagliari si prepara ad un evento storico per tutta la Sardegna: la rievocazione di un borgo medievale al Castello di San Michele. L’evento si svolge in occasione de “Sa die de sa Sardigna”, la celebrazione della vittoria contro le truppe francesi, che avevano assediato l’isola, culminati con l’insurrezione popolare del 28 aprile 1794. In questo contesto, il Castello di San Michele diventa il luogo ideale per immergersi nel passato e scoprire la storia dei castelli medievali della Sardegna.
La manifestazione, nata dalla collaborazione tra Regione Autonoma della Sardegna, Comune di Cagliari, Fondazione di Sardegna, Rete dei Castelli e Istituto Italiano dei Castelli, con il coordinamento organizzativo dell’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo, prevede l’allestimento di un borgo medievale con la partecipazione di diverse associazioni. Saranno presenti tantissimi rievocatori, i cui abiti e accessori saranno coerenti con l’epoca di riferimento, botteghe artigiane, scene di vita quotidiana in ambito civile e militare, nonché banchi didattici che si occuperanno di presentare ai visitatori le vicissitudini che segnarono la vita di quel tempo.
Le attività inizieranno già alle 09:00 e si potranno apprezzare scorci di vita medievale nei banchi didattici e nelle botteghe, con approfondimenti sui giochi e sulle tecniche impiegate nei combattimenti e nelle lotte corpo a corpo, ma anche sulle strategie militari. E poi ancora curiosità sulle macchine d’assedio, sulla moda del 1300, sui materiali utilizzati per la scrittura, sulla cura della persona e sulla cucina. Nel corso della giornata si proseguirà con esibizioni di tiro con l’arco storico e rappresentazioni di danze medievali sulle note di musiche del periodo. E si proseguirà fino alla rappresentazione, nel piazzale di fianco al castello, di una battaglia avvenuta tra Arborea e Aragona alla fine del 1300, in cui l’armata sarda riuscì a piegare le truppe iberiche.


Inoltre, alle ore 10:00 spazio al convegno su storia e prospettive della Rete dei Castelli. Interverranno Monica Stochino, Soprintendente Archeologia, belle arti e paesaggio per la Città Metropolitana di Cagliari e le Province di Oristano e Sud Sardegna, Francesco Mola, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Cagliari, Michaela Stagno D’Alcontres, Presidente Nazionale Istituto Italiano dei Castelli, Donatella Rita Fiorino, Presidente Istituto Italiano Castelli Sardegna, e Olivetta Schena dell’Università degli Studi di Cagliari. Il ruolo da moderatore sarà di Giorgio Murru, Direttore Scientifico della Rete dei Castelli.
La rievocazione storica e la mostra “Castelli medievali di Sardegna. Un progetto tra Marmilla e Sarcidano” sono due appuntamenti imperdibili per scoprire la storia e la cultura della Sardegna medievale. Il Castello di San Michele diventa il luogo ideale per un tuffo nel passato e per scoprire le tradizioni e le curiosità di un’isola che ha sempre saputo resistere e difendere la propria identità. L’evento promette anche di essere un’ottima occasione per il turismo culturale e per scoprire le bellezze della città di Cagliari.











