I Castelli Medievali di Sardegna

Cagliari si prepara ad un evento storico per tutta la Sardegna: la rievocazione di un borgo medievale al Castello di San Michele. L’evento si svolge in occasione de “Sa die de sa Sardigna”, la celebrazione della vittoria contro le truppe francesi, che avevano assediato l’isola, culminati con l’insurrezione popolare del 28 aprile 1794. In questo contesto, il Castello di San Michele diventa il luogo ideale per immergersi nel passato e scoprire la storia dei castelli medievali della Sardegna.

La manifestazione, nata dalla collaborazione tra Regione Autonoma della Sardegna, Comune di Cagliari, Fondazione di Sardegna, Rete dei Castelli e Istituto Italiano dei Castelli, con il coordinamento organizzativo dell’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo, prevede l’allestimento di un borgo medievale con la partecipazione di diverse associazioni. Saranno presenti tantissimi rievocatori, i cui abiti e accessori saranno coerenti con l’epoca di riferimento, botteghe artigiane, scene di vita quotidiana in ambito civile e militare, nonché banchi didattici che si occuperanno di presentare ai visitatori le vicissitudini che segnarono la vita di quel tempo.

Le attività inizieranno già alle 09:00 e si potranno apprezzare scorci di vita medievale nei banchi didattici e nelle botteghe, con approfondimenti sui giochi e sulle tecniche impiegate nei combattimenti e nelle lotte corpo a corpo, ma anche sulle strategie militari. E poi ancora curiosità sulle macchine d’assedio, sulla moda del 1300, sui materiali utilizzati per la scrittura, sulla cura della persona e sulla cucina. Nel corso della giornata si proseguirà con esibizioni di tiro con l’arco storico e rappresentazioni di danze medievali sulle note di musiche del periodo. E si proseguirà fino alla rappresentazione, nel piazzale di fianco al castello, di una battaglia avvenuta tra Arborea e Aragona alla fine del 1300, in cui l’armata sarda riuscì a piegare le truppe iberiche.

Ma la rievocazione storica non è l’unico evento programmato per questa edizione de Sa die de sa Sardigna. Per l’edizione 2023 del Festival dei Castelli approda per la prima volta a Cagliari la Rete dei Castelli, con la mostra “Castelli medievali di Sardegna. Un progetto tra Marmilla e Sarcidano”, visitabile nel Castello di San Michele dal 28 aprile al 14 maggio, dalle 09:00 alle 18:00. Cinque fotografi per cinque paesi: Sanluri, Laconi, Las Plassas, Sardara e Villamar, immortalati da Gianni Alvito, Nicola Castangia, Giaime Meloni, Roberto Priamo Sechi e Daniela Zedda, che partendo dal loro punto di vista, raccontano le fortezze medioevali delle due regioni storiche.

All’inaugurazione, prevista per le 09:00, saranno presenti il Presidente della Regione Autonoma della Sardegna Christian Solinas, l’Assessore a Cultura e Spettacolo del Comune di Cagliari Maria Dolores Picciau e il Sindaco di Sanluri, capofila della Rete dei Castelli della Marmilla e del Sarcidano, Alberto Urpi, che si dichiara “soddisfatto del grande lavoro dei Comuni della Rete, che ha permesso negli anni di valorizzare e promuovere eventi di livello, con studi, convegni e manifestazioni sul Medioevo, permettendoci di approfondire l’importante ruolo della Sardegna nel bacino del Mediterraneo“.

Inoltre, alle ore 10:00 spazio al convegno su storia e prospettive della Rete dei Castelli. Interverranno Monica Stochino, Soprintendente Archeologia, belle arti e paesaggio per la Città Metropolitana di Cagliari e le Province di Oristano e Sud Sardegna, Francesco Mola, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Cagliari, Michaela Stagno D’Alcontres, Presidente Nazionale Istituto Italiano dei Castelli, Donatella Rita Fiorino, Presidente Istituto Italiano Castelli Sardegna, e Olivetta Schena dell’Università degli Studi di Cagliari. Il ruolo da moderatore sarà di Giorgio Murru, Direttore Scientifico della Rete dei Castelli.

La rievocazione storica e la mostra “Castelli medievali di Sardegna. Un progetto tra Marmilla e Sarcidano” sono due appuntamenti imperdibili per scoprire la storia e la cultura della Sardegna medievale. Il Castello di San Michele diventa il luogo ideale per un tuffo nel passato e per scoprire le tradizioni e le curiosità di un’isola che ha sempre saputo resistere e difendere la propria identità. L’evento promette anche di essere un’ottima occasione per il turismo culturale e per scoprire le bellezze della città di Cagliari.

Qual è la tua reazione?

emozionato
0
Felice
0
Amore
0
Non saprei
0
Divertente
0
Alessandro Piludu
Dopo aver completato gli studi ad indirizzo commerciale, decide di ampliare le proprie competenze intraprendendo un percorso formativo diversificato in settori quali la vendita, la consulenza finanziaria e immobiliare, l'informatica e il management aziendale. Animato da una profonda passione per il web, partecipa a numerosi corsi di formazione che gli permettono di acquisire e affinare le competenze informatiche necessarie per eccellere nel suo campo. Si specializza principalmente nel web marketing e nei social media, sviluppando un forte interesse per il mondo della moda e dello spettacolo, tanto da frequentare anche corsi di cinema e teatro. Nel 2013, mette in pratica le sue competenze informatiche lanciando il portale Alpi Fashion Magazine, affiancato da collaboratori fidati e altamente qualificati, con un focus su moda e spettacolo. Successivamente, con Alpi Agency, decide di espandere ulteriormente le proprie attività, integrando settori come moda, musica, teatro, fotografia, danza e arte, valorizzando così anche le passioni e le competenze del suo team.

    Ti potrebbe piacere anche

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    More in:Mostre