Fantaexpo 2024

Fantaexpo 2024, stasera Tony Tammaro concluderà la kermesse dopo il successo di Giorgio Vanni, Valerio Lundini e Nello Taver

Se parli di fumetti, non puoi non parlare del Fantaexpo 2024. Da 11 anni, infatti, il Fantaexpo è il Festival del fumetto, dell’animazione e della fantasia che richiama a Salerno appassionati provenienti da tutta Italia. Un grande evento che è diventato, nel corso degli anni, sempre più esteso, coinvolgendo creators e superospiti da tutto lo Stivale.

Quest’anno, dopo la “pausa” del 2023, ha registrato un boom di presenze. Migliaia di persone stanno affollando il Parco dell’Irno per la kermesse organizzata dall’associazione Otaku Garden, con il patrocinio del Comune di Salerno e il sostegno della Regione Campania. All’inaugurazione del 5 settembre è intervenuto anche il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli.

Fantaexpo 2024: i momenti salienti

Enorme successo ha riscosso giovedì il concerto di Giorgio Vanni che, con la sua musica, ha coinvolto un pubblico trasversale. In tantissimi hanno cantato a squarciagola le sigle dei cartoni animati più amati, assieme all’inconfondibile voce del Capitano. «Questa per me è la sesta volta al FantaExpo – ha spiegato – ed è sempre bellissimo tornare, percepisco l’affetto del pubblico dei miei confronti e la loro energia. Tutto questo è meraviglioso».

Fantaexpo 2024

Venerdì, invece, si è registrato il pienone per il dj set con Riccardo Betteghella (il “Ricky” di Casa Surace) e l’esibizione di Valerio Lundini, considerato il nuovo Nino Frassica, con il suo gruppo musicale: i VazzaNikki.

Fantaexpo 2024

Riccardo “Ricky” di Casa Surace

Fantaexpo 2024

Valerio Lundini e i VazzaNikki

Ieri poi Pietro Ubaldi, insieme a Stefano Bersola e Giulia Ottonello, ha portato al FantaExpo lo show DisneiAmo. Ovvero, una passeggiata musicale nel mondo Disney, un’esperienza unica e irripetibile con la direzione artistica di Giorgia Vecchini.

Fantaexpo 2024

La giornata si è conclusa con l’attesissimo concerto di Nello Taver, uno dei creator di YouTube e Twitch più apprezzati in Italia. Famosi sono i suoi contenuti meme black humour e le sue pubblicazioni musicali che impazzano sul web.

Fantaexpo 2024

Nello Taver

Fantaexpo, la parola ai creators

Al FantaExpo è tornato anche Domenico Guastafierro, in arte Caverna di Platone, content creator e scrittore di manga che per primo, in Italia, ha iniziato a puntare i riflettori su YouTube. E non solo: numerosissimi sono gli artisti, youtubers e influencers che hanno affollato l’Area Ospiti dell’evento, tra cui Gio Quasirosso, Wallie Illustrator e Daniele Doesn’t Matter.

Fantaexpo 2024

«Mi piace molto il Fantaexpo, mi diverto un casino e mi trattano un sacco bene» ha spiegato Walter Petrone, alias Wallie Illustrator «E mi fa sempre piacere tornare. Quest’anno volevo rincontrare Marco Merrino, è un creator che mi piace molto. Di recente mi sono ritrovato a seguire le sue live e mi ritrovo un sacco in quello che dice. Gli ho regalato un mio fumetto con dedica, perché vorrei che lo leggesse».

Inoltre, ha precisato: «Il Fantaexpo è un luogo di amici e divertimento, dove mi piace incontrare i fan. Stare dall’altro lato della palizzata è più divertente, e anche se è abbastanza stancante si creano un sacco di situazioni interessanti per conoscere altri creators». Insomma, una safe place sia per gli ospiti che per gli appassionati del genere.

Fantaexpo 2024, grande attesa per Tony Tammaro

Stasera ci sarà l’evento di chiusura: il concerto di Tony Tammaro, l’irriverente cantautore napoletano, che intercetterà un pubblico di ogni età.

Fantaexpo 2024

C’è grande attesa mentre proseguono le attività dell’ultima giornata, con la Gara Cosplay sponsorizzata da Manpower, agenzia per il lavoro attiva in numerosi Paesi del mondo, e altri appuntamenti consultabili nel programma a questo link.

Insomma, le sorprese non mancano, la musica neppure. Non resta che partecipare all’ultima, incredibile serata dell’undicesima edizione e godersi uno spazio condiviso di ilarità, divertimento e creatività.

Qual è la tua reazione?

emozionato
0
Felice
0
Amore
0
Non saprei
0
Divertente
0
Maria Cristina Folino
Laureata in Pubblicistica e Filologia Moderna presso l'Università degli Studi di Salerno, specializzata in programmazione e gestione d'interventi per gli archivi e le biblioteche digitali, dal 2008 collabora con stampa locale e giornali online. Già docente di scrittura creativa ed esperta di comunicazione digitale, lavora come giornalista, social media manager e copywriter. In precedenza ha vinto numerose competizioni artistico-letterarie a livello nazionale. Dopo la raccolta di poesie "Ali di Gabbiano" (Aletti Editore, Roma 2008) e due ebook con Edizioni Il Pavone, nel 2022 ha pubblicato "Tim Burton e il catalogo delle Meraviglie" con Edizioni Dialoghi. Su Instagram ha un account dedicato a libri e moda: seguila su @fashionreadersit

Ti potrebbe piacere anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

More in:Campania