Arriva il secondo nuovo romanzo dello scrittore Paolo Gambi che mostrerà un lato diverso della vita medievale e cavalleresca maltese. La “carezza del cavaliere” è un viaggio nelle tresche amorose e per certi aspetti trasgressive di un ordine che nell’immaginario della omertosa morale cattolica, ha sempre avuto vincoli e regole molto rigide. Una vita di giuramento, di sacrificio e fedeltà nei confronti della “Sacra Corona” di Dio verso cui i Cavalieri nutrono profonda dedizione.

Un legame profondo che nell’etimologia della parola “re-ligio” ha molte affinità con il rapporto tra il fedele-suddito e la venerazione di una divinità cristiana che assume i contorni della regalità signorile.

O almeno questa è l’immagine che la letteratura di genere ha sempre fatto trapelare all’esterno. Ma, seppure in modo romanzato, il racconto si intesse su  amori e legami segreti , quasi proibiti e per questo “impossibili” nell’essere coronati, ma che nella fantasia dello scrittore, valgono la pena di essere vissuti seppure temporalmente. Ma, essendo Paolo Gambi un giornalista, non poteva mancare anche in un romanzo la lente del cronista che scruta il mondo nei suoi scandali più segreti per scardinare le ipocrisie più eclatanti ed anche quelle pi occulte.

Paolo Gambi

Paolo Gambi, autore di “La carezza dei cavalieri”

Per la seconda volta, l’autore si cimenta con la narrativa, in cui confluisce tutta la sua esperienza come saggista su temi legati alla spiritualità, all’arte alla religione e alla psicologia, intesa come formazione e coaching. Gli amori impossibili dei Cavalieri di Malta sono intrisi di tutti questi aspetti conglobati insieme ed irrorati attraverso la pillola del buon senso. Una tempesta dissennata inaspettatamente può travolgere e far perdere l’orientamento anche agli animi più nobili o quelli che la fantasia delle penne cavalleresche aveva dipinto filologicamente come tali.

Una irragionevole ponderatezza che segue per metà le orme della cronaca recente, che ha rivelato tutti gli scandali che hanno interessato l’Ordine di Malta. Per l’altra meta segue il filo della tradizione immaginifica e per certi aspetti “romantica” di un Ordine che, di fatto, si è storicizzato e nel tempo si è distinto per le opere di carità e di aiuto concreto verso i più generosi.

Quelli che storicamente  erano definiti cavalieri “ospitalierihanno evangelizzato la Terra Santa, fino a quel momento ritenuta dai Cristiani, vergine ed intoccabile, dai Pagani, degna di essere spadroneggiata. Una dicotomia, peraltro, smentita dalle fasi storiche delle Crociate che hanno finito per utilizzare la religione per fini di colonizzazione commerciale. Un incrocio tra storia ed attualità, dimostrata da accurate ricerche filologiche e storiografiche, ma anche dal colloquio tra i cavalieri di ieri e di oggi.  Da un lato, la storia d’amore proibita tra un cavaliere maltese di 18 anni e una giovanissima ragazza araba, che insegue in capo al mondo; dall’altro lato il racconto di un amore di gioventù riaffiorato un nobile cavaliere ottantenne e una sua vecchia “fiamma”. Un ritorno di passione ovviamente osteggiato dal mondo della Chiesa temporale, quella degli uomini. E poi un incontro tra i due, avvolto da un alone di mistero: l’enigma di uno stemma composto di corvi.  

Uno sguardo all’autore

Paolo Gambi, giornalista, formatore, ha una esperienza come scrittore che ha uno spessore di venti pubblicazioni. Le ultime: “Mondo piccolo“, un racconto di “fan fiction” di don Camillo e Peppone, appoggiato dagli eredi dello scrittore ed editore Giovannino Guareschi. Arriva poi il suo primo romanzo “Una Spina nel cranio” (tradotto anche in lingua spagnola), grazie al quale per la prima volta si allontana  temporaneamente dal mondo della formazione, del coaching e della programmazione neurolinguistica per avvicinarsi alla narrativa. Arriva quindi il secondo romanzo “La carezza dei cavalieri“, la cui copertina è stata disegnata dalla matita di Fabio Visintin, vincitore di Lucca Comics e Comicon, che ha firmato copertine importanti per autori come Camilla Läckberg, Liza Marklund o Henrick Mankell.

IL LIBRO È DISPONIBILE IN FORMATO EBOOK E CARTACEO SU AMAZON:

https://www.amazon.it/carezza-del-cavaliere-Paolo-Gambi/dp/1549908898

Qual è la tua reazione?

emozionato
0
Felice
0
Amore
0
Non saprei
0
Divertente
0
Marianna Gianna Ferrenti
Sono una giornalista pubblicista lucana. Dopo alcune esperienze sul territorio, ho allargato gli orizzonti, affacciandomi nel 2012 al mondo del social journalism. Laureata magistrale in Scienze filosofiche e della comunicazione, dopo un corso di Alta Formazione in Graphic Design ed Editoria digitale, finanziato dal Fondo Sociale Europeo, ho arricchito il mio background con competenze tecniche nell'ambito della scrittura digitale

Ti potrebbe piacere anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

More in:Libri