Teatro Il Piccolo di Battipaglia, inaugurazione stagione 2024-2025 il 20 settembre alle ore 19
Il 20 settembre alle ore 19, presso il Teatro “Il Piccolo di Battipaglia” in via Olevano 44 a Battipaglia, avrà luogo la conferenza stampa di presentazione per l’inaugurazione della stagione teatrale 2024-2025.
Si tratta di un nuovo carnet di spettacoli realizzati con la collaborazione del poliedrico regista e attore italiano Fabio Mazzari, già noto al grande pubblico come l’Alfio Gherardi della soap “Vivere” su Canale 5 e Rete 4.
Il leitmotiv della stagione 2024-2025
Il filo conduttore delle rappresentazioni sarà “Prima dell’approdo”: ovvero, il viaggio come metafora della vita. Il desiderio in tutte le sue forme è visto come un’energia potente, capace di motivare e guidare, o di consumare e distruggere.
Infatti l’uomo, nel corso della vita, per provare a giungere alla meta è disposto a sacrificare tutto, dalle relazioni alla propria integrità, sia fisica che morale. Il traguardo può diventare un miraggio, anche quando manca un solo passo all’arrivo e sono state le nostre scelte a renderlo irraggiungibile.
A questa tematica principale s’ispireranno tutte le rappresentazioni, con la brillante direzione artistica di Fabio Mazzari.
Teatro Il Piccolo di Battipaglia: anticipazioni sulla nuova stagione
Lo spettacolo che aprirà la stagione 2024-2025 si svolgerà il 25 ottobre, e s’intitola Ogni volta che guardi il mare. Scritto dalla giornalista Mirella Taranto e interpretato da Alessandra Falanga, è ispirato alla storia vera di Lea Garofalo. La voce narrante è sua figlia Denise, che racconterà una storia di dolore e di speranza, e il rapporto intenso tra madre e figlia.
Il 22 novembre andrà in scena Il Condor, scritto da Gianni Clementi e interpretato da Camillo Grassi. Il protagonista, un gregario del ciclismo, è l’uomo di oggi in una società competitiva e senza scrupoli, dove solo i vincenti, a qualsiasi costo, sembra abbiano diritto di cittadinanza.
Il 13 dicembre arriverà Ulisse. La memoria è l’ultimo viaggio per capire chi siamo scritto, diretto e interpretato da Fabio Mazzari. Un Ulisse immobile, fuori dal tempo, parla con la sua stessa immagine e affronta un ultimo viaggio che lo porterà alle soglie del ‘900, dentro il suo stesso mito e la coscienza dell’uomo moderno.
Altri appuntamenti da non perdere
Il 14 febbraio 2025 dopo Freud e Karenina, che ha portato le produzioni de Il Piccolo di Battipaglia in diversi teatri nazionali, arriva Freud & Mary, con Giuliana Meli. Freud si troverà a interpretare i sogni di Mary e ad entrare con lei in un mondo di fantasia. Mary, però, insegna anche a non legarsi troppo al mondo materiale e alle persone, pur continuando a mantenere un rapporto di umanità. Tra questi due poli opposti nascono così dei conflitti, e sarà compito del padre della psicoanalisi ristabilire l’ordine interiore della sua nuova paziente.
A conclusione, il 22 marzo 2025 si svolgerà Solo per alzata di mano. Stand up comedy del dolore, scritto da Federico Vigorito e Stefania Benincaso, e interpretato da quest’ultima. Un monologo dissacrante e provocatorio contro la violenza di genere, affrontata in tutte le sue molteplici declinazioni.
Teatro Il Piccolo di Battipaglia: una fucina culturale
Il Teatro Il Piccolo di Battipaglia non è soltanto un teatro, ma un centro polifunzionale in cui si svolgono attività come il Poetry Slam e il laboratorio Crescere Teatro, condotto da Giuliana Meli e dalla psicologa Anna Lambiase. Un luogo dove gli adolescenti possono sperimentare un percorso di crescita interiore e scoperta attraverso le dinamiche del teatro.
In particolare, Crescere Teatro costituisce un momento per migliorare e sviluppare l’empatia, la fiducia in sé, l’ascolto, vincere la timidezza e imparare a gestire le emozioni. Si terrà due volte al mese, da novembre 2024 a giugno 2025. Inoltre ci sono iniziative come il Ricic-lab (laboratorio sul riciclo per bambini), il Teatro dell’errore, presentazioni di libri, lam session, live painting e altro ancora.
In conclusione
Questo spazio culturale, aperto e curato da Gennaro Paraggio e Giuliana Meli, punta a valorizzare la cultura e l’espressione artistica anche attraverso mostre personali, con la presenza di tanti artisti del territorio che scelgono Il Piccolo per dare visibilità alle proprie opere.
Per maggiori informazioni, è possibile visitare il sito web: www.ilpiccolodibattipaglia.it