Il limone è simbolo del clima mediterraneo ma le sue origini sono altre e non del tutto certe, è molto probabile che provenga dalla Cina o dall’India.
Le antiche popolazioni avevano scoperto le innumerevoli proprietà di questo frutto e i benefici in vari ambiti, in particolare terapeutico ed estetico. Sulle navi era utilizzato per combattere lo scorbuto, malattia molto diffusa tra i marinai a causa della loro dieta costituita prevalentemente da farinacei. E’ proprio con le navi che la pianta del limone è giunta anche in Europa, verso il 1200 dove, in particolare in Italia, ha trovato condizioni climatiche ottimali, qui, degli oltre 150 generi, ne sono presenti due, il Citrus e il Ruta.
Del frutto si utilizza tutto, dalla buccia al succo e persino i semi il cui olio, ricavato dalla spremitura, ha proprietà antirughe e antiocchiaie, l’olio essenziale è anche utilizzato per la creazione di profumi e saponi.
L’apporto calorico del limone è bassissimo, solo 11 Kcal per 100 grammi, è ricco di vitamina C ma anche di vitamine PP, A, B, C. Queste hanno la proprietà di rinforzare le difese immunitarie. La vitamina C, essendo un forte antiossidante, contrasta molte malattie ed anche l’invecchiamento cutaneo e le infiammazioni. Il succo contiene anche una buona quantità di sali minerali, in particolare sodio, potassio, calcio e ferro. Al contrario di quanto si pensi, è un antianemico ed un antistiptico, è inoltre diuretico, antireumatico e antiartritico, vermifugo, mineralizzante, antinfluenzale; queste sono solo alcune delle proprietà.
Soprattutto dopo l’alimentazione spesso scorretta delle feste, il succo di limone favorisce la disintossicazione migliorando quindi anche l’aspetto della pelle, bere ogni giorno almeno due bicchieri d’acqua con una buona quantità di succo di limone ha effetti sorprendenti sul dimagrimento e contrasta anche la ritenzione idrica, responsabile della cellulite.
Per i capelli è un ottimo rimedio naturale che permette di evitare trattamenti chimici spesso sbagliati. Si può preparare una maschera con olio d’oliva e succo di limone, questa oltre a dare morbidezza, elasticità e lucentezza ha anche un effetto schiarente quindi è anche una buona maschera per la pelle e in particolare per viso e mani perché riesce ad attenuare le macchie dovute a sole, fumo ed età.
Non è consigliabile utilizzarlo sui denti perché. anche se molto benefico per le gengive, il suo pH acido non è favorevole per lo smalto, il pH ideale per la bocca e per contrastare l’azione dei batteri responsabili della carie è quello basico. Dopo avere consumato bevande acide come appunto anche quelle con succo di limone, sarebbe opportuno sciacquare la bocca.
E’ importante anche non aggiungere zucchero al succo perché favorirebbe l’acidità dello stomaco mentre, nonostante il limone sia acido, se preso al naturale favorisce la formazione di sostanze basiche che contrastano l’acidità.
Daniela Marras
health benefits of lemon












