Per gli appassionati enologici questi anni di cristallizzazione degli eventi son stati davvero lunghi da trascorrere, ma il digiuno è finalmente finito!

Torna l’edizione classica del Vinitaly, la più importante fiera dedicata al settore wine, in agenda a Verona fiere dal 10 al 13 aprile.

Tenuta Mazzolino, il piccolo clos di Borgogna nel cuore dell’Oltrepò, con le sue vigne che si adagiano dolcemente sulle colline di Corvino San Quirico a filo del quarantacinquesimo parallelo che divide il Mediterraneo dall’Europa continentale, risponde “presente” all’appello e sarà tra i protagonisti al Pala expo Lombardia.

L’obiettivo di quest’anno è quello di raccontare e far conoscere i suoi vini e, soprattutto, presentare in anteprima il Noir un Pinot Nero da sempre armonioso e ben equilibrato, che in questa nuova annata, caratterizzata da un’estate con temperature elevate e vendemmia a metà agosto, si rivela un vero rosso di razza.

Il pavese è la prima area, per estensione, in Italia di produzione con viti di Pinot Nero: stiamo parlando di quasi 3.000 ettari in una delle zone più importanti a livello mondiale.

Francesca Seralvo, terza generazione alla guida della cantina pavese, si esprime con gioia rispetto a questa ritrovata partecipazione.

È un ritorno in presenza che ha un valore importante e simbolico. Per noi è un messaggio di fiducia a tutto il comparto, un momento effettivo di ripartenza, necessario per ricreare le condizioni per la ripresa. Le fiere fisiche sono un fondamentale momento di confronto e riflessione con tutti gli interlocutori della filiera, dagli addetti ai lavori ai wine lover.

Il progetto enoico viene esaltato dal lavoro della Seralveo, che ha debuttato sul palcoscenico veronese con l’annata 2018 del Noir.

Da sempre un vino elegante, raffinato, un pinot nero vinificato in rosso, un connubio pluripremiato di complessità e finezza. Si tratta di un vitigno delicato, caratterizzato da una maturazione precoce. Da sempre predilige i terreni calcarei e i climi non troppo caldi e da noi sembra aver trovato “casa”. La vicina località Oliva Gessi ben racconta la struttura dei nostri terreni.

La ribalta fieristica veronese sarà anche l’occasione per conoscere meglio l’ultimo nato della Tenuta Mazzolino ossia il Terrazze Alte che, come è semplice comprendere dal nome, rappresenta il fratello minore – solo anagraficamente – del Terrazze.

Le sfumature verticali nascono ad esito di una vinificazione separata delle uve provenienti dalla parte alta delle vigne del Terrazze a cui segue una vinificazione identica, mentre l’affinamento richiede qualche mese in più in vasca e viene imbottigliato dopo la vendemmia successiva.

Questo processo permette ad un vino di colore rubino delicato di venire alla luce in tutta la sua brillantezza con leggeri riflessi rosso mattone.

Alla prova del calice trionfa: al naso risulta intenso, con quegli aromi tipici da pinot nero e con sentori di frutta rossa, arancia sanguinella e qualche nota speziata.

Il finale è persistente a polpa acida che anticipano la progressione di un sorso profondo.  Al palato è agile e regala un tannino equilibrato e vellutato.

Si tratta di un vino elegante come fresco e intenso, interprete generoso e garbato del vocabolario enoico della Tenuta nella più profonda e tipica declinazione del Pinot Noir.

Attenzione, qualità e passione si confermano le parole chiave della Tenuta Mazzolino che ha scelto di puntare tutto sul numero ristretto delle etichette arrivando ad una produzione di oltre 100.000 bottiglie l’anno.

Questi sono i numeri di un’azienda vitivinicola che ha saputo differenziarsi nel panorama enologico internazionale con vini di rara eleganza, grazie alla competenza della squadra di enologi e agronomi guidato dall’esperienza di Kyriakos Kynigopoulos – enologo di fama internazionale e grande esperto di Pinot Nero e di Chardonnay.

Se volete approfondire la storia dell’azienda vitivinicola Tenuta Mazzolino e la raffinata offerta dei suoi vini d’eccellenza, non perdete l’appuntamento dal 10 al 12 Aprile al Palaexpo Lombardia, stand B4.

Dalila Pala

Qual è la tua reazione?

emozionato
0
Felice
0
Amore
0
Non saprei
0
Divertente
0

Ti potrebbe piacere anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

More in:Notizie