Illaripuna

Introduzione

Illaripuna, il progetto creato dalla designer argentina Magdalena Sanchez de Bustamante, ha deciso di partecipare per la prima volta al Fuorisalone di Milano, presentando la sua nuova collezione di textiles chiamata “WILLKA Hilos Sagrados“. Questa collezione rappresenta un’espressione autentica del patrimonio ancestrale delle regioni andine. In occasione di Design Variations 2024, Illaripuna svelerà una serie di pezzi unici interamente realizzati a mano, tra cui coperte, arazzi, poncho e tappeti. Questi tessuti richiamano la natura sacrale della tessitura, una pratica che ha una profonda connessione emotiva con le comunità locali delle regioni andine.

Illaripuna

La Missione di Illaripuna

Illaripuna è un progetto che mira a combinare lo sviluppo rurale dei territori dell’Argentina del nord con una prospettiva aziendale, cercando di creare un sistema sostenibile che metta in relazione gli allevatori di camelidi e pecore e le artigiane indigene con i mercati consapevoli di tutto il mondo. La designer Magdalena Sanchez de Bustamante racconta: “Promuoviamo un incontro rispettoso e dinamico tra le tradizioni artigianali delle comunità andine e il design contemporaneo”. Illaripuna si impegna a proteggere la trasmissione delle preziose conoscenze delle comunità rurali e degli artigiani locali, creando un ponte tra i produttori e i mercati internazionali consapevoli.

La Storia di Illaripuna

Illaripuna è stato fondato nel 2014 a Jujuy, un territorio ricco di tradizioni culturali e di scambi commerciali a nord dell’Argentina. Questo progetto è nato con l’obiettivo di generare un sistema economico, sociale ed ambientale etico a supporto dell’immensa eredità culturale e artigianale della regione andina. Le comunità rurali e gli artigiani locali, che custodiscono un sapere millenario, spesso si trovano in situazioni di povertà e sono costretti a produrre artigianato a basso costo destinato al mercato locale o a emigrare verso i centri urbani. Illaripuna si impegna a proteggere la trasmissione delle loro preziose conoscenze, offrendo salari equi e l’opportunità per le artigiane di rimanere nei propri luoghi di origine.

L’Approccio Etico di Illaripuna

Illaripuna sostiene le iniziative promosse dalle comunità indigene e dalle organizzazioni di artigiani a difesa della loro cultura e del territorio in cui vivono. Questo progetto crea un dialogo con un team di professionisti basato sul territorio, che consente lo scambio di conoscenze ed esperienze, contribuendo allo sviluppo costante del progetto. Un aspetto fondamentale dell’approccio etico di Illaripuna è l’utilizzo esclusivo di materie prime naturali e sostenibili di origine locale. Le creazioni Illaripuna sono realizzate con vigogna, alpaca e lana di lama prodotte a partire da fibre naturali provenienti da animali allevati nelle alte montagne della regione andina. Questo processo artigianale richiede numerose fasi di lavorazione e tempi di produzione lunghi, che variano da dieci giorni di lavoro per un tappeto tessuto a mano a oltre due mesi per realizzare una coperta ricamata.

IllaripunaLa Sostenibilità di Illaripuna

Illaripuna si impegna a realizzare tessuti e prodotti di design che presentano tracciabilità e non sono sottoposti ad alcun processo industriale. Le artigiane Illaripuna preparano il tessuto attraverso la lavorazione e la filatura della lana, la tintura manuale e la tessitura su telaio. Successivamente, le maestre ricamatrici si occupano della preparazione e tintura dei fili e del ricamo minuzioso di ogni creazione. Tutti i prodotti Illaripuna presentano etichette ed imballaggi realizzati in cotone o cartone riciclati, rispettando così i principi etici alla base della filosofia del brand. Queste creazioni uniche rappresentano l’incontro tra storia, tradizione e artigianato, dando vita a prodotti sostenibili dall’estetica contemporanea e di alta qualità.

La Presenza Internazionale di Illaripuna

Con il supporto del Ministero degli Esteri argentino, Illaripuna ha partecipato a numerose fiere internazionali di design, stringendo partnership commerciali in Francia, Inghilterra, Stati Uniti, Australia e Giappone. Tuttavia, l’Italia rappresenta un obiettivo importante per Illaripuna, che nel suo piano di crescita sta guardando anche ai paesi del nord Europa. L’Italia condivide i valori di tradizione, artigianalità e attenzione per il design, rendendola un mercato ideale per la collezione “WILLKA Hilos Sagrados”. Illaripuna ha scelto di partecipare al Fuorisalone di Milano per farsi conoscere e presentare al pubblico italiano la sua visione unica, che combina l’arte tradizionale delle regioni andine con il design contemporaneo.

IllaripunaConclusioni

Illaripuna, il progetto creato dalla designer argentina Magdalena Sanchez de Bustamante, porta avanti una missione importante nel preservare e valorizzare le tradizioni artigianali delle regioni andine. Attraverso la creazione di tessuti unici e sostenibili, Illaripuna offre un ponte tra le comunità rurali, gli artigiani locali e i mercati internazionali consapevoli. La partecipazione al Fuorisalone di Milano rappresenta un importante passo per Illaripuna, che cerca di farsi conoscere anche in Italia, un paese che apprezza la tradizione, l’artigianalità e il design di alta qualità. La collezione “WILLKA Hilos Sagrados” rappresenta un’espressione autentica del patrimonio ancestrale delle regioni andine, creando un connubio tra storia, tradizione e design contemporaneo. Illaripuna è un progetto che va oltre la semplice creazione di tessuti, è un impegno etico e sociale che mira a proteggere e valorizzare la cultura delle comunità indigene e degli artigiani locali delle regioni andine.

Qual è la tua reazione?

emozionato
0
Felice
0
Amore
0
Non saprei
0
Divertente
0
Alessandro Piludu
Dopo aver completato gli studi ad indirizzo commerciale, decide di ampliare le proprie competenze intraprendendo un percorso formativo diversificato in settori quali la vendita, la consulenza finanziaria e immobiliare, l'informatica e il management aziendale. Animato da una profonda passione per il web, partecipa a numerosi corsi di formazione che gli permettono di acquisire e affinare le competenze informatiche necessarie per eccellere nel suo campo. Si specializza principalmente nel web marketing e nei social media, sviluppando un forte interesse per il mondo della moda e dello spettacolo, tanto da frequentare anche corsi di cinema e teatro. Nel 2013, mette in pratica le sue competenze informatiche lanciando il portale Alpi Fashion Magazine, affiancato da collaboratori fidati e altamente qualificati, con un focus su moda e spettacolo. Successivamente, con Alpi Agency, decide di espandere ulteriormente le proprie attività, integrando settori come moda, musica, teatro, fotografia, danza e arte, valorizzando così anche le passioni e le competenze del suo team.

    Ti potrebbe piacere anche

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    More in:New Style