Grosjean Vins

Premi che parlano di autenticità

Settembre 2025 porta nuovi riconoscimenti alla cantina Grosjean Vins, storica realtà valdostana che da generazioni celebra la viticoltura eroica di montagna. Dalla Superclassifica di Gentleman, che annovera la Petite Arvine Les Frères 2022 tra i 50 migliori bianchi d’Italia, fino ai 97 punti di James Suckling per il Pinot Nero Les Frères 2022, ogni premio non è solo un traguardo, ma la conferma di una filosofia: custodire la terra e trasformarla in poesia liquida.

Viticoltura eroica: la forza della montagna

In Valle d’Aosta coltivare la vite non è mai stato semplice. Terrazzamenti, pendii ripidi, lavoro manuale: è una sfida che richiede dedizione e resilienza. Ed è proprio da questa fatica che nascono i vini Grosjean, capaci di restituire nei calici l’asprezza e la bellezza della montagna, il silenzio e la forza della natura alpina.

«Ogni bottiglia racconta questa terra», sottolinea la famiglia, oggi alla sua terza generazione con Hervé, Didier, Simon e Marco. Una storia che ha radici profonde e che continua a parlare al mondo.

Barrique

Sostenibilità come promessa

Grosjean è stata la prima cantina in Valle d’Aosta a convertire la produzione al biologico, nel 2011, anticipando di quasi dieci anni le altre realtà locali. Una scelta coraggiosa, che riflette l’attenzione costante all’ambiente e la volontà di proteggere e valorizzare i vitigni autoctoni.

Ogni giorno, tra i filari, si celebra un equilibrio delicato: uomo e natura si incontrano, custodendo un patrimonio che va oltre il vino e diventa identità culturale.

Una storia familiare che guarda avanti

Dalla decisione del nonno Dauphin negli anni ’60 di imbottigliare il suo Ciliegiolo, fino ai riconoscimenti internazionali di oggi, la storia di Grosjean è fatta di passione, lungimiranza e amore per la propria terra. È il racconto di una cantina che ha saputo coniugare tradizione e innovazione, mantenendo sempre al centro il fattore umano.

I vini Grosjean sono più di un prodotto: sono ambasciatori della Valle d’Aosta, portavoce di un territorio che, attraverso la vite, continua a raccontarsi con voce autentica e potente.

Qual è la tua reazione?

emozionato
0
Felice
0
Amore
0
Non saprei
0
Divertente
0
Alessandro Piludu
Dopo aver completato gli studi ad indirizzo commerciale, decide di ampliare le proprie competenze intraprendendo un percorso formativo diversificato in settori quali la vendita, la consulenza finanziaria e immobiliare, l'informatica e il management aziendale. Animato da una profonda passione per il web, partecipa a numerosi corsi di formazione che gli permettono di acquisire e affinare le competenze informatiche necessarie per eccellere nel suo campo. Si specializza principalmente nel web marketing e nei social media, sviluppando un forte interesse per il mondo della moda e dello spettacolo, tanto da frequentare anche corsi di cinema e teatro. Nel 2013, mette in pratica le sue competenze informatiche lanciando il portale Alpi Fashion Magazine, affiancato da collaboratori fidati e altamente qualificati, con un focus su moda e spettacolo. Successivamente, con Alpi Agency, decide di espandere ulteriormente le proprie attività, integrando settori come moda, musica, teatro, fotografia, danza e arte, valorizzando così anche le passioni e le competenze del suo team.

    Ti potrebbe piacere anche

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    More in:Vini