Una cosa accomuna tutti i fumatori: fingere di non sapere quali siano i danni che si stanno procurando.
Fingono persino con se stessi, si nascondono dietro convinzioni infondate di longevità di alcuni fumatori.
Ormai i mezzi di informazione sono accessibili a tutti, eppure, basta girare per le strade per rendersi conto che ancora in tanti fumano e, purtroppo, molti sono giovanissimi, poco più che bambini.
E’ proprio l’adolescenza l’età più a rischio in cui si inizia a fumare, inconsapevolmente, solo per insicurezza, per darsi un contegno, per trasgressione, perché si pensa, erroneamente, di creare un’immagine più forte di sé, per essere accettati dal gruppo, per nascondere le debolezze e le paure che è normale che ci siano a quell’età.
La nicotina contenuta in una sigaretta arriva a circa 1 milligrammo, una quantità sufficiente per creare una seria dipendenza fisica.
Così il fumo, in breve tempo, diventa un vizio a cui è difficile sottrarsi; è in quel momento che, solo chi è veramente forte, riesce a smettere e a pensare a ciò che veramente conta di più, la propria salute.
In origine l’utilizzo del tabacco aveva un significato molto diverso, per le antiche popolazioni dell’America fumare era un rituale di magia o religioso che permetteva di entrare in uno stato di alterazione della coscienza, se aspirato in grandi quantità.
E’ già da quei tempi che, per migliorare l’aroma, alcune popolazioni impararono a miscelare il tabacco con altre foglie e anche con resine.
Oggi al tabacco si aggiungono moltissimi additivi tossici che hanno conseguenze negative su tutto il corpo, in particolare sono una delle principali cause nell’insorgenza di tumori, osteoporosi, danni all’apparato respiratorio e a quello circolatorio.
Tra gli additivi il catrame, il nichel, l’arsenico, l’acetaldeide, l’ammoniaca; sono centinaia le sostanze che si inspirano con una sola sigaretta, differenti per tipo e dosi in base alla marca.
Il fumo causa danni estetici:
I danni conseguenti al fumo si ripercuotono molto velocemente e senza alcuna eccezione, anche sull’estetica. I fumatori sono destinati ad avere problemi di salute ed estetica dentale, rughe precoci, pelle opaca e non tonica, ingrigita e invecchiata, borse sotto gli occhi, vistose macchie, in particolare su mani e viso, questo è documentato da numerose ricerche condotte anche su gemelli.
La nicotina determina, inoltre, una contrazione dei vasi sanguigni del derma sottocutaneo e di conseguenza un minore apporto di ossigeno e nutrienti ai tessuti che quindi invecchiano molto precocemente. A questo si addizionano le frequenti contrazioni tipiche dell’atto del fumare, con comparsa di tipiche rughe, in particolare intorno alla bocca e agli occhi, spesso anche asimmetriche.
Basta una presa di coscienza quindi e buona volontà per scegliere salute e benessere e liberarsi da un vizio che non apporta alcun vantaggio.
Daniela Marras