Come arredare una camera da letto in modo che sia un rifugio, un angolo relax e un posto esteticamente curato e in linea con le tendenze di design? Bisogna prendere in esame i tessili e non solo il mobilio, perché sono i dettagli a fare la differenza. Proviamo a capire insieme in che modo muoversi.
Tessili e arredo per il letto
Il primo elemento da considerare non può che essere quello tessile: coperte, lenzuola, trapunte e cuscini sono elementi capaci di dare personalità all’ambiente. Oltre all’innegabile bellezza estetica è il comfort a fare la differenza.
Partiamo dal rivestimento esterno: le caratteristiche di una buona trapunta per letto matrimoniale sono legate al tessuto che deve essere leggero e traspirante ma allo stesso tempo caldo per affrontare le notti invernali. Ecco perché si punta su cotone, lino o piuma d’oca a seconda della stagione. Dal punto di vista estetico non ci si tira indietro: meglio optare per design che combacino con il mood della stanza.
Cercate un effetto elegante e rilassante? Valutate toni neutri come il beige, il grigio perla o il tortora. Se invece volete dare un tocco più deciso, osate con una trapunta color petrolio o verde salvia: sono nuance trendy e super versatili.
I colori giusti per una camera da letto matrimoniale
Tutto parte dalla palette cromatica, il diktat è sempre prendere 3 tonalità come protagoniste e sceglierne una con un ruolo primario, una neutra e una a contrasto. Ricordate che è proprio questo a definire l’atmosfera.
Le regole del design mostrano che toni neutri e pastello si dimostrano particolarmente al top nelle camere da letto regalando un’atmosfera rilassante. Dal bianco al panna fino al sabbia in tutte le sue sfumature e al grigio. Che dire invece di un blu navy, un verde salvia o un senape per chi cerca qualcosa di più grintoso? Non serve riempire la stanza, si potrebbe usare a mo’ di sfondo di una parete e su qualche elemento tessile decorativo.
Il consiglio è sempre lo stesso: trovare l’equilibrio e non esagerare. L’effetto finale deve essere bilanciato e armonico. Per esempio, si potrebbe creare una parete blu notte dietro la testiera del letto, sfumare in azzurro sui tessili e le tende e aggiungere accenti dorati su lampade e comodini.
E se vi piace cambiare spesso? Allora mantenete base e pareti neutre e giocate con i tessili stagionali: in autunno con toni caldi come il bordeaux, in estate con azzurro polvere e bianco ghiaccio. Così darete nuova vita alla camera senza stravolgere tutto.
Tende, tappeti e cuscini: i dettagli che contano
Sono sempre i dettagli a fare la differenza: se le tende sono importanti per gestire la luce e vanno scelte in base al tipo di esposizione e comfort ricercato, non dobbiamo dimenticare l’importanza di giocare con la stratificazione.
Altro elemento fondamentale è quello dei tappeti che se di grande dimensione e impatto regalano un effetto wow, ma lo stesso impatto viene fornito anche da due piccoli scendi letto accanto a dove si riposa.
E che dire dei cuscini decorativi? Giocare con forme, texture e colori dà vita a un effetto dinamico. Esistono set già pronti acquistabili online, oppure si può optare per un mix and match creato al momento.
Con questi consigli dare carattere e stile alla vostra camera da letto partendo proprio da trapunta e tessili sarà molto più facile.