monumenti aperti

Un viaggio emozionante tra storia, comunità e bellezza: dall’antico Ghetto di Venezia ai nuraghi sardi, l’Italia apre le sue porte e racconta sé stessa.

Dal 3 maggio al 9 novembre 2025, Monumenti Aperti torna con la sua 29ª edizione e si espande come non mai: 800 monumenti, 87 città, 19 regioni, in un evento corale che attraversa l’Italia e ne celebra il patrimonio diffuso, umano e architettonico. Più che un festival, un atto d’amore per la memoria condivisa e l’identità culturale, che si traduce in un’esperienza immersiva e partecipata.

Il titolo dell’edizione 2025 – “Dove tutto è possibile” – è una promessa e un invito: a riscoprire, immaginare, raccontare. Dalle abbazie millenarie ai palazzi nascosti, dai musei etnografici ai parchi archeologici, Monumenti Aperti restituisce visibilità a luoghi che parlano, silenziosamente, da secoli.

TEATRO MARRUCINO

 

Un’Italia che si racconta con la voce delle comunità

Nato a Cagliari nel 1997, il progetto è cresciuto fino a diventare uno dei più importanti esempi europei di valorizzazione partecipata. A guidarlo, l’OdV Imago Mundi, in collaborazione con le amministrazioni locali, il Ministero del Lavoro e un vasto partenariato del terzo settore. Cuore pulsante della manifestazione sono gli studenti e i volontari: oltre 20.000 ogni anno, che trasformano la narrazione storica in un gesto collettivo di cittadinanza attiva.

«È un incontro tra generazioni», afferma Marco Gulinelli, Assessore alla Cultura di Ferrara, «una lezione di cittadinanza e un atto d’amore verso la propria città»​.

Anche a Bitonto, come sottolineano il sindaco Francesco Paolo Ricci e l’assessore Christian Farella, Monumenti Aperti è un’occasione di rinascita culturale: «una sfida suggestiva che coinvolge adulti e ragazzi in un affascinante gioco della conoscenza»​.

Dalla Sardegna al resto d’Italia: itinerari del cuore e della memoria

Il calendario 2025 prevede due grandi momenti: a maggio un focus speciale sulla Sardegna, con oltre 60 comuni coinvolti, affiancati da Benevento, Chieti, Perugia, Cosenza e l’Ecomuseo Casilino di Roma. Da ottobre a novembre, un viaggio che tocca tutto lo Stivale: Trieste, Venezia, Mantova, Torino, Palermo, Siracusa, Ferrara, Roma, Cagliari.

«Una manifestazione nata in Sardegna che oggi abbraccia tutta l’Italia. È la dimostrazione che tutto è davvero possibile» – sottolinea con orgoglio Maria Francesca Chiappe, Assessora alla Cultura del Comune di Cagliari.

Tra le tappe imperdibili: la Necropoli punica di Tuvixeddu, la Basilica sotterranea di Porta Maggiore, il Palazzo dei Diamanti, il Museo Virgilio, le pietre d’inciampo dell’antico Ghetto veneziano. Ogni luogo, una storia. Ogni visita, una possibilità.

tomba dei giganti

Un futuro di bellezza condivisa

In 29 edizioni, Monumenti Aperti ha coinvolto oltre 4 milioni di visitatori, 160.000 studenti e 60.000 volontari, restituendo luce a 2.063 monumenti. Perché la cultura non è solo memoria: è strumento di costruzione sociale, educazione sentimentale, trasformazione dei territori.

Con il patrocinio del Parlamento Europeo, della Presidenza della Repubblica e dei principali enti nazionali, e il sostegno di Fondazione di Sardegna e numerosi Comuni, l’edizione 2025 segna l’avvicinarsi di un traguardo storico: la trentennale del 2026, già attesa come festa del patrimonio e delle comunità.

📍 Monumenti Aperti 2025 – Dal 3 maggio al 9 novembre
🌐 Scopri il programma completo su: www.monumentiaperti.com
📲 Segui su IG e FB: @monumentiaperti
📱 App disponibile per iOS e Android
🎟 Ingresso gratuito

Qual è la tua reazione?

emozionato
0
Felice
0
Amore
0
Non saprei
0
Divertente
0
Redazione
Alpi Fashion Magazine è una testata giornalistica che tratta argomenti di moda,arte nuovi stili, eventi, talenti e mode contemporanee. Il suo obiettivo è quello di rendere il mondo della moda multimediale e accessibile. Testata giornalistica Autorizzazione Tribunale di Cagliari – Numero ruolo: 02/16 del 12/04/2016

Ti potrebbe piacere anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

More in:Notizie