Annalisa Zorzettig

Un anno di contrasti climatici

Il 2025 ha portato con sé un ritmo irregolare, fatto di piogge intense, caldi estremi e improvvisi ritorni di freschezza. Dopo un maggio piovoso e un giugno tra i più caldi mai registrati, è stato il mese di luglio, sorprendentemente mite, a cambiare la traiettoria della natura. La maturazione delle uve si è svolta lenta e regolare, regalando equilibrio e complessità.

Le rese sono risultate leggermente inferiori alla media, ma i dati analitici e le prime degustazioni delineano un quadro entusiasmante: pH più bassi, acidità elevate e profili aromatici vibranti, simili a quelli delle grandi annate fresche di fine anni Ottanta e inizio anni Novanta.

Zorzettig

Vitigni che sorprendono

Le varietà precoci hanno già espresso caratteri di rilievo. Il Sauvignon Blanc e il Pinot Nero spiccano per precisione e freschezza; il Friulano, vitigno che tende a perdere acidità, stupisce per energia e tensione. Se settembre continuerà a essere asciutto e ventilato, questa vendemmia potrà entrare nella memoria come una delle più eleganti e longeve degli ultimi decenni.

Zorzettig

La poesia nei ricordi di Annalisa

Per Annalisa Zorzettig, ogni vendemmia è anche un viaggio personale. I suoi racconti intrecciano dati e memoria, analisi e sensazioni. «Anche se l’autunno inizia solo a fine settembre – spiega – queste giornate hanno lo stesso sapore delle stagioni di passaggio, fatte di energia, attesa e vitalità. I vini che stanno nascendo sono profondamente legati a questo ritmo naturale e riportano alla memoria le grandi annate del passato».

Nei suoi ricordi di bambina ci sono corse tra i filari, piogge improvvise e pomeriggi assolati: immagini che oggi tornano a vivere nei profumi di cantina e nel mosto che annuncia il vino futuro.

Annalisa Zorzettig

Tra radici e futuro

La vendemmia 2025 di Zorzettig non è solo un esercizio agricolo o tecnico, ma una dichiarazione di identità. È il segno che la natura, pur con i suoi contrasti, può ancora regalare armonia. Ed è la conferma che i vini dei Colli Orientali del Friuli sanno parlare di tradizione e modernità, di memoria e di futuro.

Qual è la tua reazione?

emozionato
0
Felice
0
Amore
0
Non saprei
0
Divertente
0
Redazione
Alpi Fashion Magazine è una testata giornalistica che tratta argomenti di moda,arte nuovi stili, eventi, talenti e mode contemporanee. Il suo obiettivo è quello di rendere il mondo della moda multimediale e accessibile. Testata giornalistica Autorizzazione Tribunale di Cagliari – Numero ruolo: 02/16 del 12/04/2016

Ti potrebbe piacere anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

More in:Vini