Se hai un weekend libero e vuoi immergerti nel cuore della regione vinicola francese, Bordeaux è la scelta perfetta. Ecco un itinerario che ti guiderà attraverso le principali attrazioni, i luoghi da non perdere e qualche gemma nascosta per goderti al meglio un weekend a Bordeaux.
Giorno 1: Alla scoperta del centro storico e del fascino cittadino
Inizia la giornata esplorando uno dei luoghi più iconici della città , la Place de la Bourse. Questa magnifica piazza barocca si affaccia sul fiume Garonna e, proprio di fronte, troverai il Miroir d’Eau, lo specchio d’acqua più grande del mondo, che riflette perfettamente la facciata della piazza, creando un effetto magico, soprattutto all’alba e al tramonto.
Dopo una passeggiata lungo la riva, dirigiti verso la Cattedrale di Sant’Andrea, un capolavoro gotico patrimonio UNESCO. La cattedrale è imponente e merita una visita anche all’interno. Accanto, troverai la Tour Pey-Berland, una torre separata dalla cattedrale che offre una vista mozzafiato sulla città . Dirigiti verso una delle vie pedonali più lunghe d’Europa, Rue Sainte-Catherine è il posto ideale per fare shopping o semplicemente per immergersi nell’atmosfera locale. Qui troverai boutique, negozi di artigianato e caffetterie dove poterti fermare per un caffè o un pranzo veloce.
Prosegui verso la Place des Quinconces, una delle piazze più grandi d’Europa. Al centro della piazza, troverai una monumentale fontana che celebra la Rivoluzione francese. Questa piazza è un luogo ideale per una passeggiata e offre una vista panoramica sul centro città . Concludi la giornata nel quartiere dei Chartrons, un’antica zona di mercanti di vino che oggi è uno dei quartieri più vivi di Bordeaux. Qui troverai ristoranti tipici, enoteche e bistrot che offrono cucina francese e specialità locali. Non perderti un calice di vino di Bordeaux accompagnato da piatti come il confit de canard o il foie gras.
Giorno 2: Arte, vino e paesaggi
Inizia la tua domenica con una visita alla Cité du Vin, un museo interattivo dedicato alla cultura del vino. Questo museo modernissimo è uno dei simboli di Bordeaux e offre un’esperienza immersiva nel mondo vinicolo, con degustazioni e mostre che raccontano la storia e l’arte del vino.
Dopo la Cité du Vin, dirigiti verso il Musée des Beaux-Arts, situato in un bellissimo edificio storico accanto al Palais Rohan. Qui troverai una collezione di opere d’arte che spaziano dal Rinascimento all’arte moderna, con capolavori di artisti come Rubens, Delacroix e Picasso.
Dopo pranzo, esplora il pittoresco quartiere di Saint-Paul, caratterizzato da vicoli acciottolati, botteghe artigianali e un’atmosfera bohemien. Qui potrai ammirare la Grosse Cloche, uno degli edifici medievali meglio conservati della città , che un tempo fungeva da campanile e torre di guardia. Prosegui verso la Porte Cailhau, una magnifica porta medievale che offre una vista splendida sul fiume e sull’antico ingresso alla città . Salendo al piano superiore, potrai scoprire di più sulla storia della città e ammirare Bordeaux dall’alto.
Dopo tanto esplorare, rilassati al Jardin Public, un’oasi di verde nel cuore della città . Questo parco storico è perfetto per una passeggiata tra alberi secolari, un lago pittoresco e giardini curati. Puoi sederti su una panchina per goderti l’atmosfera tranquilla o fare uno spuntino al caffè del parco.
Concludi il tuo weekend con una cena a La Tupina, dove potrai gustare degli ottimi piatti della cucina locale.