Vestemmundi

C’è un filo che cuce insieme l’Oceano Indiano e l’Himalaya, la Colombia e l’Italia, il passato e il futuro. È il filo di VesteMMundi, progetto visionario dello stilista e viaggiatore Roberto Scappaticcio, che approda al Palazzo dei Capitani di Malcesine dall’8 al 17 agosto con una mostra che è insieme esposizione, racconto e mappa sensibile del mondo.

VesteMMundi

Un viaggio tra tessuti, memoria e consapevolezza

Curata da Matteo Chincarini con il patrocinio del Comune di Malcesine, la mostra propone 14 creazioni originali di Scappaticcio, realizzate tra l’Italia, la Réunion, la Colombia e le vette dell’Himalaya. Ogni abito è una storia, una memoria cucita con maestranze locali e materiali etici: dal completo in lana gessata al kimono orientale, dal bomber in alpaca al pantalone Avant-Garde in lana di yak.

Accanto ai capi, materiali fotografici e video documentano le fasi di lavorazione, offrendo uno sguardo immersivo nei contesti umani e geografici da cui i capi nascono. L’esposizione è anche una riflessione critica sulla filiera tessile contemporanea, tra sostenibilità, lentezza e riscoperta dei saperi.

VesteMMundi

La moda come atto culturale e politico

Nato nel 2018, VesteMMundi si definisce come un progetto di moda etica itinerante. Non una semplice produzione di abiti, ma un rituale di incontro e narrazione: ogni viaggio si trasforma in una capsule collection creata con artigiani locali, con l’obiettivo di valorizzare culture, economie marginali e relazioni autentiche.

Il gesto sartoriale diventa così atto politico e poetico, in opposizione alla logica usa-e-getta della fast fashion. Ogni capo è un ponte, un luogo di scambio, un invito a rallentare. E spesso ritorna nei viaggi successivi, per essere indossato dalle comunità incontrate: moda come dono, come linguaggio condiviso.

VesteMMundi

Una mostra da attraversare con occhi e cuore

Come afferma il curatore Matteo Chincarini:

“La moda è cultura, identità, memoria. È il filo invisibile che lega il passato al futuro. VesteMMundi nasce da questa consapevolezza, come un viaggio che unisce artigianato e design, sostenibilità e comunità.”

Il Palazzo dei Capitani accoglie questo viaggio nomade in tre sale, in un allestimento che riflette il carattere ibrido, profondo e inclusivo del progetto. Un’esperienza gratuita, aperta tutti i giorni, che invita a riscoprire il valore del fare, del creare, del raccontare attraverso la materia.

VesteMMundi è molto più di una mostra: è una mappa di legami, un manifesto per la moda che ricuce il mondo con dignità e bellezza.

Qual è la tua reazione?

emozionato
0
Felice
0
Amore
0
Non saprei
0
Divertente
0
Alessandro Piludu
Dopo aver completato gli studi ad indirizzo commerciale, decide di ampliare le proprie competenze intraprendendo un percorso formativo diversificato in settori quali la vendita, la consulenza finanziaria e immobiliare, l'informatica e il management aziendale. Animato da una profonda passione per il web, partecipa a numerosi corsi di formazione che gli permettono di acquisire e affinare le competenze informatiche necessarie per eccellere nel suo campo. Si specializza principalmente nel web marketing e nei social media, sviluppando un forte interesse per il mondo della moda e dello spettacolo, tanto da frequentare anche corsi di cinema e teatro. Nel 2013, mette in pratica le sue competenze informatiche lanciando il portale Alpi Fashion Magazine, affiancato da collaboratori fidati e altamente qualificati, con un focus su moda e spettacolo. Successivamente, con Alpi Agency, decide di espandere ulteriormente le proprie attività, integrando settori come moda, musica, teatro, fotografia, danza e arte, valorizzando così anche le passioni e le competenze del suo team.

    Ti potrebbe piacere anche

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    More in:Moda