Articolo di: Gabriele Vinciguerra
“Mi sentivo più vivo quando stavo per sparire. Forse è questo che mi ha spinto a recitare: non volevo essere io, volevo essere tutto il resto.”
Val Kilmer, da una sua intervista del 2005
Ci sono attori che sembrano nati per restare sullo schermo. E poi ci sono quelli, più rari, che sembrano parlare direttamente all’anima. Val Kilmer apparteneva a questa seconda specie. Non era solo un interprete: era una presenza, un respiro, una vertigine. Oggi che se n’è andato, il suo volto rimane incastonato nella nostra memoria collettiva, come una fotografia che non ingiallisce mai.
Ricordo ancora quando vidi The Doors al cinema. Avevo già in mente il Jim Morrison scolastico, quello delle foto in bianco e nero e delle frasi scritte sui diari. Ma Val lo trasformò in carne, febbre e poesia. Quando uscì la prima nota di “The End” sul grande schermo, avevo la pelle d’oca. E ce l’ho ancora oggi, ripensandoci.
L’eleganza del dolore, la bellezza della contraddizione
Val Kilmer non era perfetto. Ed è stato proprio questo a renderlo necessario. In un tempo in cui Hollywood produceva divi come catene di montaggio, lui sembrava venuto da un altro secolo: dandy e tormentato, scultoreo e sfuggente. Sembrava uno di quegli attori francesi degli anni ’60, ma con il sangue americano nelle vene e il blues nel cuore.
In Tombstone era Doc Holliday, malato e brillante, ironico e malinconico. Una delle sue prove più alte, che ancora oggi molti colleghi citano come “da manuale”. Quando dice “Say when…” con quel mezzo sorriso e la pistola in pugno, è come se stesse sfidando la morte, ma con gentilezza.
Top Gun e la maschera dell’eroe
Il grande pubblico lo scopre come Iceman in Top Gun. L’antagonista bello e spavaldo, l’ombra del protagonista. Ma riguardandolo oggi, ci si accorge che non era solo il rivale di Maverick: era la sua coscienza, il suo specchio lucido e disciplinato. Quel tipo di rivale che nella vita non si odia mai davvero.
E poi c’è stato Batman Forever, in cui ha vestito i panni del Cavaliere Oscuro con una malinconia inedita. Meno fisico di Keaton, meno granitico di Bale. Più introverso. Più umano. Forse troppo per i tempi. Ma oggi, in quel Batman che cerca redenzione nello sguardo dei bambini, si scorge il desiderio di Kilmer stesso: essere visto per ciò che era, non per ciò che ci si aspettava da lui.
La voce spezzata, il coraggio di restare
Quando la malattia ha colpito la sua voce, quel timbro unico, che sembrava uscito da un vecchio LP graffiato, molti pensarono che Val si sarebbe ritirato. Invece no. È tornato con Val, il documentario che è un’autobiografia visiva, una preghiera laica, un testamento sincero. Le sue immagini d’archivio, il suo sguardo malinconico, la sua fragilità mai nascosta: tutto contribuisce a farne un’opera commovente, necessaria, umana.
Kilmer ci dice, senza gridarlo, che anche la voce rotta può raccontare il mondo. Che anche senza fiato si può ancora dire qualcosa di vero. E lo fa con la grazia di chi ha finalmente fatto pace con il proprio dolore.
L’eredità che non si tocca ma si sente
Val Kilmer non è stato un attore semplice. Non era uno da premi facili o da interviste compiacenti. Era un artista. Un uomo pieno di domande, più che di risposte. E questo lo rende eterno. Perché i grandi non ci lasciano solo film: ci lasciano domande, dubbi, silenzi pieni di senso.
Forse non vincerà mai un Oscar postumo. Forse non verrà celebrato come altri più “comodi”. Ma chi ha amato il cinema, quello vero, quello che ti entra nelle ossa, sa cosa ha rappresentato.
E ora che se n’è andato, non resta che un grazie.
Per il coraggio. Per la bellezza imperfetta.
Per averci ricordato che anche i miti, quando sono autentici, hanno il cuore in disordine.
E che quel disordine, se lo sappiamo ascoltare, ci somiglia.
Le 5 interpretazioni che lo hanno reso immortale:
The Doors (1991)
Kilmer è Jim Morrison. Non lo interpreta, lo incarna. Un’interpretazione leggendaria, feroce, commovente.
Tombstone (1993)
Il Doc Holliday più malinconico e brillante mai visto. La battuta “I’m your huckleberry” è ormai nella storia.
Top Gun (1986) & Top Gun: Maverick (2022)
Iceman è l’antagonista perfetto. Ma è nel sequel che Val ci spezza il cuore, con un cameo che vale una carriera.
Heat (1995)
Accanto a De Niro e Pacino, Kilmer regala un personaggio silenzioso e intenso, che resta sotto pelle.
Kiss Kiss Bang Bang (2005)
Ironico, sagace, brillante. Un noir fuori dagli schemi che mostra la sua incredibile versatilità.
Perché Val Kilmer resta
Perché in un’epoca in cui si corre verso l’apparenza, lui ha scelto la profondità.
Perché ha lottato contro la malattia con la dignità degli eroi silenziosi.
Perché ci ha ricordato che il cinema, come la vita, è fatto anche di ferite.
E perché chi ha amato davvero il mestiere dell’attore, non può che inchinarsi.