Mostra della Minerva 2023, partecipatissima a Salerno la tre giorni dedicata alle “piante rare e tutto quanto fa giardino”

La Mostra della Minerva 2023 ha rappresentato una vera e rinnovata fioritura della primavera salernitana. Iniziata venerdì 26 maggio presso la Villa Comunale di Salerno, nei tre giorni previsti da programma per la XXI edizione ha registrato un numero di presenze considerevole. Un vero e proprio boom di visite, grazie all’impegno profuso dall’associazione Hortus Magnus, promotrice dell’evento.

Mostra della Minerva 2023

Tante le realtà associative presenti, insieme agli operatori del settore e appassionati: dalla Lipu Salerno al circolo Legambiente Salerno “Orizzonti”, fino all’Associazione Italiana Piante Carnivore e tante altre. Per gli ospiti dell’evento sono stati allestiti spazi dedicati con piante acquatiche, tropicali e rampicanti, animali in ferro battuto e quadri a tema. E poi fiori, oggettistica, arredi da giardino e tanti espositori che hanno reso ancora più ricca e interessante questa nuova edizione.

Mostra della Minerva 2023

Il tema della 21° edizione

A 75 anni dalla nascita della Costituzione Italiana, oggi gli articoli 9 e 41 consentono all’ambiente e alla biodiversità di entrare nei principi fondamentali della Carta Costituzionale. Un segnale forte: Costituzione e ambiente, un binomio indispensabile che ha suggerito il tema della XXI edizione della Mostra della Minerva.

Una scelta etica e di contenuti, in sintonia con i valori dell’associazione Hortus Magnus che, da sempre, coinvolge i cittadini nella valutazione consapevole del patrimonio materiale e immateriale del nostro Paese.

Mostra della Minerva 2023

Partecipazione e scoperta

L’evento è stato fortemente condiviso dall’amministrazione comunale ed arricchito dal ciclo d’incontri “Conversazioni in Villa”. La mostra di “piante rare e tutto quanto fa giardino” rappresenta ogni anno un vero e proprio momento di confronto e scambio d’idee tra appassionati del verde, operatori del florovivaismo, amanti delle piante. E, soprattutto, costituisce un’occasione per comunicare il valore del territorio salernitano – un valore sociale, culturale, storico, turistico, economico.

Mostra della Minerva 2023: un’edizione da non dimenticare

Dai giardini ecosostenibili alla manutenzione non invasiva del verde, fino alle piante adattabili al nuovo clima e ai vasi realizzati con tecnica di riciclo, la mostra è stata valorizzata da tanti spunti significativi. Uno spazio speciale è stato riservato anche ai concimi naturali organici, ai fiori salva-api, alle storie di economia circolare e dai campi in fiore e tanto altro.

Si tratta di percorsi e idee proposti nel rispetto di tutte le componenti dell’ambiente, per sensibilizzare sul mantenimento dell’ecosistema globale, un bene prezioso per tutta l’umanità. E per rivivere i momenti più significativi dell’edizione 2023, è possibile collegarsi alla pagina Facebook dell’evento.

Qual è la tua reazione?

emozionato
0
Felice
0
Amore
0
Non saprei
0
Divertente
0
Maria Cristina Folino
Laureata in Pubblicistica e Filologia Moderna presso l'Università degli Studi di Salerno, specializzata in programmazione e gestione d'interventi per gli archivi e le biblioteche digitali, dal 2008 collabora con stampa locale e giornali online. Già docente di scrittura creativa ed esperta di comunicazione digitale, lavora come giornalista, social media manager e copywriter. In precedenza ha vinto numerose competizioni artistico-letterarie a livello nazionale. Dopo la raccolta di poesie "Ali di Gabbiano" (Aletti Editore, Roma 2008) e due ebook con Edizioni Il Pavone, nel 2022 ha pubblicato "Tim Burton e il catalogo delle Meraviglie" con Edizioni Dialoghi. Su Instagram ha un account dedicato a libri e moda: seguila su @fashionreadersit

Ti potrebbe piacere anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

More in:Campania