Editoriale di: Gabriele Vinciguerra
Ci siamo raccontati per anni che la moda fosse libertà.
Che bastasse un abito per dire al mondo chi siamo.
Che il gusto fosse una forma d’identità, un esercizio creativo, un atto personale.
Eppure oggi, più che mai, il modo in cui ci vestiamo sembra non raccontare ciò che siamo, ma ciò che dobbiamo sembrare per essere inclusi.
La moda, da linguaggio espressivo, è diventata grammatica di sopravvivenza sociale.
Quando vestirsi non è più un atto estetico, ma psicologico
Erik Erikson, nei suoi studi sull’identità, affermava che l’adolescenza è una fase cruciale in cui l’individuo sperimenta sé stesso attraverso ruoli diversi, alla ricerca di coerenza e riconoscimento.
Nel contesto odierno, questo “gioco identitario” si svolge principalmente attraverso il corpo e il modo in cui lo vestiamo.
Indossare certi abiti non è solo una questione di stile.
È un modo per dire chi siamo, ma anche per assicurarci di non essere espulsi dal gruppo.
Ecco perché i giovani oggi si vestono non tanto per differenziarsi, quanto per aderire a codici condivisi.
Non è più “voglio essere me stesso”, ma:
“Voglio essere abbastanza simile da non essere rifiutato.”
Il bisogno di appartenenza: moda come passaporto sociale
Henri Tajfel, con la sua Social Identity Theory, ci ricorda che l’essere umano costruisce parte della propria identità attraverso l’appartenenza ai gruppi.
Appartenere dà senso, direzione, valore.
Nel mondo della moda, questi gruppi sono estetiche tribali: Y2K, streetwear, minimalismo nordico, dark academia, techwear.
Ogni stile è un contenitore emotivo, una “bolla semantica” dove sentirsi accolti.
E i brand lo sanno bene.
Per questo oggi non dettano più tendenze verticali. Offrono mappe di comunità.
Gucci ha celebrato l’androginia per includere chi non si riconosceva nei canoni.
Balenciaga ha trasfigurato l’anti-bello per parlare a chi vive la disillusione del reale.
Jacquemus ha reso il minimalismo un rifugio affettivo.
Diesel ha spinto sulla carica sessuale come affermazione della libertà contro il controllo culturale.
Ogni brand parla a una psiche collettiva, non a un individuo.
Conformismo vestito da libertà
Robert Cialdini, studiando i meccanismi del conformismo, dimostra che gli individui sono disposti a cambiare idea o comportamento pur di non essere isolati.
La moda, allora, è diventata un contenitore di consenso: un modo per dire “ci sono anch’io”, senza rischiare di essere respinti.
L’apparente libertà delle scelte stilistiche maschera un meccanismo di adattamento normativo.
Si diventa “clean”, “grunge”, “genderless” non per istinto puro, ma per entrare in un ecosistema di senso riconoscibile dagli altri.
E questo spiega perché molti giovani oggi cambiano stile come si cambia username:
cercano una forma esterna che possa tenere insieme una fragilità interna senza nome.
I brand non vendono più abiti, ma mitologie
Pierre Bourdieu parlava di “habitus”: quell’insieme di pratiche, gesti, linguaggi e abitudini che definiscono l’identità sociale di un individuo.
Oggi, i brand creano habitus estetici che agiscono come dispositivi di riconoscimento.
Comprando un capo, non compri solo un oggetto: compri il diritto di appartenere, di farti vedere in un certo modo, di essere collocato in un preciso immaginario sociale.
La moda è diventata una forma di storytelling incorporato: ogni tessuto racconta una mitologia. Ogni logo è un totem tribale.
Moda come specchio della nostra precarietà psicologica
L’abito, oggi, è la risposta a un mondo che non offre più certezze identitarie.
Scuola, famiglia, religione, politica: i vecchi contenitori simbolici si sono svuotati.
La moda è ciò che resta.
Una lingua immediata, visiva, sociale, performativa.
Un modo per dire:
“Non so chi sono, ma almeno so cosa indossare per non perdermi.”
Ma in questo mimetismo continuo, quanto spazio resta per la verità individuale?
Vestirsi per chi?
La domanda da cui tutto nasce è la più semplice e la più ignorata:
Quando ci vestiamo, lo facciamo per noi o per essere accettati dagli altri?
Finché la risposta resterà nel secondo caso, la moda sarà solo una coreografia del consenso.
Ma se torneremo a vestirci anche per sentirci, riconoscerci, immaginarci fuori dalle regole,
allora forse potremo ancora usare i tessuti per tessere senso, non soltanto appartenenza.
Perché alla fine, la moda può ancora essere un atto di libertà.
Ma solo quando smette di mimetizzarci, e torna a raccontarci.