Articolo di: Gabriele Vinciguerra
E forse, per la prima volta, l’uomo non ha più bisogno di fingere eleganza
L’arrivo di Jonathan Anderson a Dior Men è un passaggio epocale. Non solo per la moda, ma per l’immagine dell’uomo. Più fragile. Più complesso. Più reale.
Ho sempre pensato che la moda sia, in fondo, un linguaggio che dice ciò che non siamo capaci di dire a voce. Un gesto. Un’assenza. Un desiderio cucito.
E quando ho letto che Jonathan Anderson è il nuovo direttore creativo di Dior Men, ho sentito una piccola scossa, un cambio di frequenza. Come se qualcosa, nella grammatica del maschile, stesse finalmente cambiando tono.
Non è solo una notizia da fashion week. È una piccola rivoluzione silenziosa, che riguarda tutti noi.
Dior, l’eleganza e la trappola del controllo
Dior è sempre stato il tempio dell’equilibrio, della forma perfetta, della bellezza educata. Una casa che ha costruito l’identità maschile attorno a un’idea di potere: giacche precise, silenzi impeccabili, forza sottintesa.
Ma oggi quella bellezza, per molti uomini, è diventata una gabbia.
Non ci rappresenta più. È troppo lucida, troppo definitiva, troppo distante dalla vita.
Ed è qui che entra Jonathan Anderson. Con la sua estetica che scompone, che mescola, che accarezza il concetto prima del capo.
Chi è oggi l’uomo Dior?
Forse è un uomo che non ha più voglia di sembrare forte a tutti i costi.
Un uomo che ha imparato che la pelle può essere sottile, che i vestiti possono parlare di ciò che proviamo, non solo di ciò che possediamo.
Con Anderson, Dior smette di essere un contenitore di stile.
Diventa un contenitore di senso.
Perché lui, più di altri, non disegna abiti. Disegna fragilità, ambiguità, memoria. Le sue collezioni sono sempre state spazi mentali prima ancora che estetici. In Loewe ha raccontato l’infanzia e il desiderio, la cultura e l’artigianato. In JW Anderson ha giocato con la sessualità, con i corpi, con l’imperfezione.
In Dior, tutto questo potrà diventare racconto. Un racconto nuovo. E necessario.
Il corpo maschile non è più un’armatura
Quello che mi affascina di Anderson è che lavora sul corpo come se fosse una pagina scritta a metà.
Non lo copre. Lo espone. Non lo esalta. Lo ascolta.
Nella sua moda non c’è spettacolo, c’è intensità.
E questo è forse il più grande gesto culturale che un brand come Dior potesse fare. Affidarsi a qualcuno che non cerca di vendere un sogno, ma di raccontare un’identità che si sta ancora scrivendo.
In un’epoca in cui il maschile vacilla, Anderson non offre una soluzione.
Offre una domanda.
Chi sei, davvero, quando ti guardi allo specchio senza paura?
Un nuovo lessico per la moda maschile
Le parole che ci hanno accompagnato finora – eleganza, potere, virilità, ordine – stanno cedendo il passo a termini più intimi: vulnerabilità, libertà, dubbio, presenza.
La moda ha il compito di dare forma a questi nuovi spazi interiori. Di renderli visibili. E se c’è qualcuno in grado di farlo, con grazia e coraggio, è proprio lui.
Jonathan Anderson non porterà solo uno stile nuovo.
Porterà una nuova grammatica dell’uomo.
Non ci sarà più bisogno di sembrare. Solo di essere.
Uno sguardo personale
Come direttore di Alpi Fashion Magazine, ho imparato che le vere rivoluzioni, nella moda come nella cultura, non fanno rumore. Si insinuano. Si sentono nelle pause.
Quella di Anderson è una rivoluzione di questo tipo. Silenziosa, colta, profondamente emotiva.
È la voce di una nuova generazione di uomini, che non cercano più armature da indossare, ma abiti in cui riconoscersi.
Se questo è l’inizio, non vedo l’ora di leggere il seguito.
Gabriele Vinciguerra
Direttore, Alpi Fashion Magazine