Ischia Film Festival

Dal 28 giugno al 5 luglio, l’Ischia Film Festival torna a far risuonare la voce dei luoghi nel cinema. La ventitreesima edizione, diretta da Michelangelo Messina, si conferma un appuntamento imperdibile nel panorama culturale internazionale. Non solo una rassegna cinematografica, ma un laboratorio di visioni, riflessioni e geografie che diventano narrazione.

Il Castello Aragonese: più di una scenografia

Cornice dell’evento, l’iconico Castello Aragonese diventa protagonista visivo e simbolico. Ogni proiezione, ogni incontro, ogni sguardo si intreccia con il paesaggio, dimostrando che la location non è mai un semplice sfondo, ma parte viva e attiva del racconto.

Castello Ischia

Un programma che unisce stelle e contenuti

Tra gli ospiti, nomi di prestigio internazionale: Marcia Gay Harden, Toni Servillo, Luca Zingaretti, Francesca Comencini, Marco Giallini, Christopher Nolan e Antonio Capuano, premiato per la carriera. Particolare rilievo anche per Rashid Masharawi, regista palestinese che trasforma il fare cinema in atto politico e poetico.

In calendario anche omaggi e proiezioni come Parthenope di Paolo Sorrentino, con la presenza dell’attrice Celeste Dalla Porta, e il debutto registico di Zingaretti, La casa degli sguardi.

Premi, sezioni e riflessioni

Oltre ai premi alla carriera, torna la sezione “Location negata”, dedicata alle geografie del silenzio e della resistenza, e il nuovo riconoscimento “Italy for Movies” a Enzo Sisti, produttore simbolo della grande produzione internazionale in Italia.

Tra gli altri premiati: Simona Balducci per il suo lavoro scenografico a Cinecittà e Christopher Nolan, che ha saputo trasformare la location in struttura narrativa della contemporaneità.

cattedrale Ischia

Cinema, identità e visione

L’Ischia Film Festival si conferma evento d’avanguardia e insieme radicato, in grado di esplorare il presente attraverso i luoghi del passato. Una manifestazione che parla all’anima di chi crede che il cinema, prima di tutto, sia un atto di visione.

Ischia Film Festival 2025: dove il paesaggio diventa narrazione e la narrazione diventa memoria condivisa.

Qual è la tua reazione?

emozionato
0
Felice
0
Amore
0
Non saprei
0
Divertente
0
Alessandro Piludu
Dopo aver completato gli studi ad indirizzo commerciale, decide di ampliare le proprie competenze intraprendendo un percorso formativo diversificato in settori quali la vendita, la consulenza finanziaria e immobiliare, l'informatica e il management aziendale. Animato da una profonda passione per il web, partecipa a numerosi corsi di formazione che gli permettono di acquisire e affinare le competenze informatiche necessarie per eccellere nel suo campo. Si specializza principalmente nel web marketing e nei social media, sviluppando un forte interesse per il mondo della moda e dello spettacolo, tanto da frequentare anche corsi di cinema e teatro. Nel 2013, mette in pratica le sue competenze informatiche lanciando il portale Alpi Fashion Magazine, affiancato da collaboratori fidati e altamente qualificati, con un focus su moda e spettacolo. Successivamente, con Alpi Agency, decide di espandere ulteriormente le proprie attività, integrando settori come moda, musica, teatro, fotografia, danza e arte, valorizzando così anche le passioni e le competenze del suo team.

    Ti potrebbe piacere anche

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    More in:Cinema