La Fiera del Miele di Monti 2024 è stata un trionfo di partecipazione, innovazione e gusto. Il 4 agosto, il pittoresco borgo di Monti si è trasformato in un vivace centro di scambio culturale e commerciale, attirando apicoltori, esperti del settore e appassionati da tutta la Sardegna e oltre. Quest’anno, l’evento ha visto la presenza di una novità tecnologica che ha rubato la scena: DosaMiele, una macchina semiautomatica per l’invasettamento del miele, ha conquistato tutti per la sua efficienza e innovazione.
Un’Accoglienza Entusiastica
Dalla cerimonia di apertura, con il caloroso saluto del Sindaco di Monti, Emanuele Mutzu, e del Presidente della Pro Loco, Domenico Pes, la fiera ha mantenuto un’atmosfera vivace e coinvolgente. I visitatori hanno potuto assistere a convegni su temi cruciali come l’apicoltura sostenibile, la biodiversità e lo sviluppo territoriale, grazie agli esperti di LAORE. Questi momenti di approfondimento hanno offerto preziosi spunti e conoscenze ai partecipanti.
Il Fascino delle Degustazioni
Uno dei momenti più attesi e apprezzati è stato quello delle degustazioni guidate di mieli uniflorali. Esperti di analisi sensoriale hanno accompagnato i visitatori in un viaggio attraverso i sapori unici del miele locale, mettendo in luce la qualità e la diversità del prodotto di Monti. La degustazione del miele di corbezzolo, in particolare, ha stupito per il suo gusto distintivo e le sue caratteristiche peculiari.
DosaMiele: L’Innovazione che Conquista
Il vero protagonista dell’evento è stato però DosaMiele. Questa macchina semiautomatica in acciaio inox, progettata per facilitare il processo di invasettamento del miele, ha attirato l’attenzione di molti piccoli e medi apicoltori presenti alla fiera. Grazie alla sua capacità di automatizzare una fase delicata della produzione, DosaMiele promette di aumentare l’efficienza e garantire una maggiore qualità del prodotto finale. La dimostrazione pratica ha mostrato come la tecnologia possa integrarsi perfettamente con le tecniche tradizionali, portando benefici tangibili a chi lavora quotidianamente con il miele.
Un Evento di Portata Internazionale
La Fiera del Miele di Monti non è solo un appuntamento locale, ma un evento di respiro internazionale. Grazie al patrocinio del Comune di Monti, della Camera di Commercio di Sassari circuito Salude & Trigu, della Fondazione di Sardegna, “Città del Miele“, “Città del Vino“, Strada del Vermentino e Comunità Monte Acuto, l’evento ha offerto una piattaforma ideale per apicoltori, studiosi e tecnici del settore provenienti da diverse parti del mondo. Questo contesto ha permesso di discutere delle ultime tendenze e scoperte, favorendo un arricchimento reciproco e la condivisione di esperienze.
Guardando al Futuro
Monti ha una lunga tradizione nella produzione di miele, che risale all’epoca romana. Eventi come la Fiera del Miele celebrano questa eredità e guardano al futuro con ottimismo. La presenza di innovazioni come DosaMiele testimonia la capacità di coniugare tradizione e modernità, assicurando che l’apicoltura locale possa prosperare e adattarsi ai tempi che cambiano.
Ringraziamenti e Prospettive
Gli organizzatori della Fiera del Miele di Monti desiderano esprimere la loro gratitudine a tutti i partecipanti, gli espositori e i visitatori che hanno reso possibile il successo di questa edizione. Con un programma ricco e la presenza di innovazioni tecnologiche, la fiera ha dimostrato ancora una volta la vitalità e l’importanza di questo settore. L’appuntamento è fissato per il prossimo anno, con la promessa di continuare a celebrare e promuovere l’eccellenza del miele sardo, unendo tradizione e innovazione.