Chris Soal

L’arte che nasce dallo scarto

Al Corner MAXXI di Roma debutta per la prima volta in Italia Chris Soal, giovane artista sudafricano tra le voci più interessanti della scena internazionale, con la mostra “Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology”.

Dal 19 ottobre al 27 novembre 2025, il museo si trasforma in un laboratorio sensoriale dove stuzzicadenti, tappi di bottiglia, cemento e carta vetrata si liberano dalla loro funzione originaria per diventare organismi visivi, proliferazioni cellulari, paesaggi geologici in miniatura.

Chimera

Il concetto di tracimazione

La parola chiave è spillover: tracimazione. I materiali debordano, superano confini e categorie, mutano in nuove entità. La percezione stessa è chiamata a tracimare, spingendoci oltre ciò che conosciamo.

Le opere di Soal sono gesti di accumulazione e stratificazione, ma soprattutto atti poetici che rimettono al centro il ciclo naturale vita-morte-rinascita, mettendo in crisi le logiche lineari del consumo.

Un ecosistema in miniatura

L’allestimento, curato da Cesare Biasini Selvaggi e prodotto dalla Fondazione D’ARC con la collaborazione di Piero Atchugarry Gallery e Montoro12 Gallery, costruisce un ecosistema scultoreo: un mondo che vibra tra rigore formale ed esplorazione immaginativa, dove la materia inerte si fa organismo.

È una fenomenologia del riuso che invita a guardare alla materia non come residuo, ma come promessa di trasformazione.

Fractured into form

Un artista in ascesa internazionale

Classe 1994, con base a Città del Capo, Chris Soal ha già esposto al Brooklyn Museum di New York, alla Norval Foundation in Sudafrica e al FRAC MECA di Bordeaux. Ha collaborato con la maison Christian Dior per la quinta edizione del progetto Lady Art e le sue opere fanno parte di collezioni museali come il De Young Museum di San Francisco e il Museum of Old and New Art in Tasmania.

La sua ricerca intreccia scultura, ecologia e poesia, trasformando ogni scarto in nuova possibilità.

Fractured into form

Un invito a fermarsi

Spillovers è più di una mostra: è un esercizio di attenzione. Ci chiede di guardare alle cose con occhi diversi, di ascoltare la vita che scorre anche in ciò che appare spento o inutile.

È un invito a lasciarsi attraversare dalla fragilità e dalla forza della materia, scoprendo che tutto – persino un tappo di bottiglia – può raccontare il mondo che viviamo.

Qual è la tua reazione?

emozionato
0
Felice
0
Amore
0
Non saprei
0
Divertente
0
Redazione
Alpi Fashion Magazine è una testata giornalistica che tratta argomenti di moda,arte nuovi stili, eventi, talenti e mode contemporanee. Il suo obiettivo è quello di rendere il mondo della moda multimediale e accessibile. Testata giornalistica Autorizzazione Tribunale di Cagliari – Numero ruolo: 02/16 del 12/04/2016

Ti potrebbe piacere anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

More in:Arte