Casa Sanremo 2025: in occasione del 18° anniversario, un’intervista speciale al patron Vincenzo Russolillo
Casa Sanremo 2025: un’edizione che si farà ricordare. Non solo perché la kermesse diventa “maggiorenne” con ben 18 anni di attività. Bensì anche perché, in occasione dell’importante anniversario, quest’anno ha aperto le porte il 1° febbraio per proseguire fino al 15 febbraio. Con ben due settimane di eventi, focus, format, appuntamenti speciali, ospiti internazionali e grandi partnership. Inoltre, la nuova edizione è dedicata a Massimo Cotto.
Il title sponsor del 2025 è .BAZR, il social commerce che sta rivoluzionando lo shopping online, combinando live streaming e influencer marketing in un’unica app. Una scelta di marketing strategica, perfettamente in linea con il concept dell’edizione 2025. Per non parlare degli official partner: Acquirente Unico, Alfaparf, Caffè Borbone, Chateau D’Ax, Gambero Rosso, Grotte di Frasassi, Perini Group, Harley Davidson, Petti, Perrella Network e Sielte.
Un sogno… Tra Palco e Città
Casa Sanremo, con il Palafiori di Sanremo come location d’eccezione, si propone sempre come punto di aggregazione e d’incontro di addetti ai lavori, autorità, giornalisti, personalità di spicco del mondo della cultura e dello spettacolo. Un pubblico selezionato e qualificato. Rinnovato il patrocinio con Rai e la collaborazione con Rai Pubblicità per progetti come “Tra Palco e Città”, ormai uno degli elementi distintivi della settimana del Festival.
Con l’iniziativa “Tra Palco e Città”, il Festival della Canzone Italiana si espande in piazza Colombo e diventa più coinvolgente anche per il pubblico fuori dall’Ariston, con esibizioni eccezionali che accompagneranno le consuete performance televisive degli artisti in gara al Festival di Sanremo.
I media
All’interno di Casa Sanremo 2025 c’è un importante polo dedicato ai media con Rai Radio1, RaiNews24, RaiNews.it, Rai Play, Rai Libri, Rai Radio tutta italiana, RaiPlay Sound, Rai Com, Rai Italia, Rai Italy e TG2 Italia Europa. Riconfermato anche il programma “Le pagelle di Max” che, nella scorsa edizione, ha registrato ottimi ascolti.
Gli appuntamenti di Casa Sanremo 2025 saranno raccontati live dalla tv digitale Casa Sanremo Tv e TWEB e dai microfoni di Radio Casa Sanremo fruibile dall’app di Casa Sanremo. I due programmi di punta, ovvero “L’Italia in Vetrina” condotto per il primo anno dalla giornalista Grazia Serra, e “Buongiorno Sanremo” condotto da Savino Zaba, proporranno un palinsesto d’informazione e curiosità festivaliere, oltre a valorizzare le eccellenze presenti nell’edizione in corso.
Focus sulla legalità a Casa Sanremo 2025
Importante NextGen Legality by Nextenne, il focus sulla legalità e sui grandi temi dell’attualità destinato alle nuove generazioni, in programma l’11 febbraio. Talk con nomi di grande calibro, condotti da Roberto de Candia e Grazia Serra. I superospiti di Casa Sanremo 2025 saranno:
- Annamaria Frustaci, sostituto procuratore Direzione Distrettuale Antimafia di Catanzaro;
- Camillo Falvo, procuratore della Repubblica Tribunale di Vibo Valentia;
- Ciro Angelillis, procuratore aggiunto Tribunale di Bari;
- Claudio Martelli, ex ministro della Giustizia, politico, scrittore, giornalista;
- Francesca Nanni, procuratore generale Corte di Appello di Milano;
- Marianna Aprile, giornalista e conduttrice LA7;
- Nicola Gratteri, procuratore generale Tribunale di Napoli;
- Nino Di Matteo, sostituto procuratore Direzione Antimafia e Antiterrorismo;
- Paolo Di Giannantonio, giornalista, già anchorman del TG1;
- Paolo Pagliaro, giornalista e coautore di “Otto e mezzo”;
- Sigfrido Ranucci, giornalista, autore televisivo e conduttore di “Report” in onda su Rai3.
E per l’occasione sarà presentato anche il nuovo magazine “Nextenne”.
I Territori protagonisti di Casa Sanremo 2025
Come sempre saranno protagonisti i Territori del nostro Belpaese: Terre d’Irpinia; Grotte di Frasassi; Regione Liguria; Regione Calabria, con la Riviera dei Cedri; Regione Puglia, il Comune di Barletta; Terre del Bussento, il Comune di Pellezzano e il Comune di Sapri; Regione Basilicata e il Comune di Ruoti; Comune di Mercogliano; Comune di Montecorvino Pugliano; Comune di Centola-Palinuro.
Fondamentale la collaborazione con il settore sociale e il mondo dell’associazionismo, con realtà di grande rilevanza come Amnesty International, Save the Children, Musica contro le Mafie e Unicef.
Soundies Music Award e Food Experience
Anche quest’anno il Soundies Music Award andrà alla casa discografica e all’artista con il videoclip più significativo tra quelli prodotti per le canzoni in gara al Festival di Sanremo.
Casa Sanremo 2025: la foto dell’inaugurazione con Vincenzo Russolillo, Carlo Conti e Grazia Serra
Presenti per il decimo anno consecutivo i ragazzi di Radio Immaginaria e la Giuria di adolescenti, composta da più di 500 ragazzi in tutta Italia.
Da segnalare la Food Experience immersiva, che quest’anno porta la firma unica ed eccellente di Gambero Rosso.
Casa Sanremo Live Box e Performer
Tra le novità da segnalare, “Casa Sanremo Underground” ospita “Piazza Marconi – Casa Sanremo”, che accoglie le emittenti radiofoniche e gli eventi Live Box e Performer.
Live Box è uno spazio che permette ai talenti di qualsiasi età di esibirsi con la propria musica all’interno di un evento che amplifica il mood legato al Festival di Sanremo. Quest’anno a Live Box si affianca un altro palcoscenico che valorizza l’arte in tutte le sue infinite sfaccettature: Performer. Inoltre, è già stato inaugurato Casa Sanremo Campus, che integra e amplia l’offerta formativa della Gruppo Eventi Academy.
I format più seguiti
Il Salotto letterario di Casa Sanremo offre molti spunti di dialogo e confronto. Confermata la fortunata partnership con Rai Libri. Tra gli autori Rai Libri saranno presenti: Beppe Convertini, Marco Carrara e Savino Zaba.
Il concorso letterario, con due sezioni all’attivo, ha raccolto un numero elevatissimo di adesioni, confermandosi come uno dei contest letterari più ambiti. Inoltre il format “La Vetrina”, presentato da Maurilio Giordana, è dedicato a scrittori già affermati o esordienti selezionati per offrire al pubblico letture di qualità.
Casa Sanremo Library è invece lo “Scaffale dei libri” dove gli autori possono lasciare una copia del loro volume, autografandolo con dedica. Interessanti i libri cartacei e in formato e-book editi da Casa Sanremo Edizioni che, al momento, vanta ben 5 collane: Narrativa, Storie, Poesie, Antropologia e Territori, Arte.
Il mondo degli investimenti sarà ancora una volta protagonista a Casa Sanremo Invest, con l’eccezionale partecipazione, tra l’altro, di realtà come Forbes.
Il merchandising di Casa Sanremo 2025
Per il primo anno in assoluto, Casa Sanremo e il Festival di Sanremo, per volontà del Consorzio Gruppo Eventi e di Rai Com, avranno il loro Store con merchandising ufficiale, realizzato e prodotto da KeyStart23, azienda specializzata in comunicazione e gadget.
Tre i punti vendita, di cui due a Casa Sanremo e uno in piazza Colombo. Disponibile anche l’eCommerce al link: https://www.officialshopsanremo.it
La parola al Patron, Vincenzo Russolillo
Cosa rende davvero unica l’edizione 2025 di Casa Sanremo, più che mai nella settimana del Festival? L’abbiamo chiesto al Patron della kermesse e presidente di Consorzio Gruppo Eventi, Vincenzo Russolillo. Ecco quello che ci ha svelato.
Il Patron di Casa Sanremo Vincenzo Russolillo, quinto da sinistra
Cosa significano per Lei questi 18 anni di Casa Sanremo, anche in prospettiva futura?
È un anno in cui gran parte del tempo che stiamo dedicando è vivere e rivivere i momenti del passato, mai dimenticando i progetti futuri. Un anno in cui il Palafiori non ha un centimetro quadrato libero per gli spazi promozionali: abbiamo superato ogni limite dell’inverosimile di superficie coperta e allestita, che è anche un belvedere per gli ospiti che aspettiamo. È un diciottesimo che merita di essere vissuto anche per le tante opportunità che abbiamo messo in cantiere.
Cosa caratterizza maggiormente l’edizione di quest’anno rispetto alle precedenti?
È il momento della maturità dell’evento, che non è più un momento in cui si ragiona sui forse. Oggi Casa Sanremo ha un ruolo ben definito, che è riconosciuto dalle migliaia di persone che ci chiedono i pass, dalle centinaia di sponsor che ci seguono, dai tantissimi articoli di giornale e non solo che ogni giorno parlano di noi. L’attenzione è grande e sentiamo la responsabilità di non commettere nessuna eventuale leggerezza.
Tra Palco e Città è un’altra bella iniziativa targata Gruppo Eventi…
La nostra produzione esecutiva per nome e per conto di Rai Pubblicità c’inorgoglisce non poco, perché siamo alla sesta edizione di questo evento, che diventa sempre più grande e più esteso. Ed è un momento in cui la sesta edizione di Tra Palco e Città, unita alla diciottesima di Casa Sanremo, mi fanno capire che gli anni passano anche per me [ride, n.d.r.]. A parte gli scherzi, un grande orgoglio, e nonostante la stanchezza fisica la frizzantezza, la propositività e l’entusiasmo di diciott’anni fa, a livello mentale, non sono cambiati.
Un messaggio che riassume l’edizione di quest’anno e un saluto per i nostri lettori.
La cosa più bella è che Casa Sanremo è cresciuta tanto, e vi augura di vivere almeno una volta un’edizione del Festival come la viviamo noi.
In conclusione
Tantissime le novità che attendono ancora i tanti ospiti di Casa Sanremo 2025. Anche se il Festival della Canzone Italiana ci emozionerà a partire dall’11 e fino al 15 febbraio, le giornate molto intense saranno ricche d’incontri speciali, aftershow e sorprese. Per saperne di più: www.casasanremo.it