Un’edizione che celebra l’incontro tra spiritualità e contemporaneità
Dal 4 al 7 settembre 2025, l’arte torna a vibrare tra le mura di Assisi. In occasione della sedicesima edizione dell’Assisi International Contemporary Art Exhibition, la città di San Francesco accoglie artisti da ogni angolo del mondo per un appuntamento che è insieme celebrazione della creatività e dialogo profondo con il territorio.
Curata con passione e tenacia da Marina Merli, figura di riferimento nella promozione culturale umbra, la mostra si inaugura il 4 settembre alle ore 17:00 nella splendida Sala delle Logge di Palazzo dei Priori. Un luogo simbolico per un evento che ogni anno rinnova il legame tra arte e comunità.
Artisti in residenza, opere nate in ascolto del territorio
La vera anima del progetto risiede nel tempo vissuto dagli artisti ad Assisi, durante le residenze creative del 2024-2025. Un tempo lento, fatto di immersione nei paesaggi, nelle tradizioni, nei volti della montagna umbra, in cui le opere si nutrono dell’energia del luogo. Il risultato è una costellazione di progetti artistici, letterari e performativi, accompagnati da una guida appassionata e costante come quella di Marina Merli.
Un capitolo speciale è dedicato al progetto promosso dalla Proloco di Costa di Trex, che ha ispirato le opere intorno ai temi di “volti, paesaggi, tradizioni e mestieri della montagna di Assisi”. Un omaggio poetico a un’Italia minore, ma potentemente autentica.
Tre sezioni, molteplici linguaggi
L’edizione 2025 è un mosaico di culture e discipline che si intrecciano:
- Musica e arti performative, con artisti da Francia, Irlanda e USA.
- Letteratura e cinema, rappresentati da autori provenienti da Australia, Canada, Estonia, Finlandia, Spagna, Ucraina, Giappone e USA.
- Arti visive e multidisciplinari, che vedono protagonisti oltre 50 artisti internazionali, con nomi da Corea, Colombia, Romania, Brasile, Taiwan, Paesi Bassi e molti altri.
Spicca la presenza italiana con Alba Folcio, Giuseppe Gusinu ed Ettore Piras del circuito ARTOUR-O il MUST, progetto che ha portato la bellezza dei loro Rolli in giro per il mondo: da Firenze a Shanghai, da Praga a Madeira, per poi tornare – con grazia e intensità – ad Assisi.
Un catalogo internazionale, un messaggio globale
A testimonianza della portata internazionale dell’evento, verrà pubblicato anche quest’anno un catalogo in lingua inglese, strumento che amplifica la voce degli artisti e rende fruibili i contenuti oltre i confini.
L’esposizione è patrocinata dal Comune di Assisi e supportata da numerosi partner culturali tra cui ARTOUR-O Il MUST, Fat Canary Journal & Gallery, Open Road Creations e Kustannusliike Parkko, con il sostegno di università e istituzioni internazionali.
Arte come possibilità di relazione
Lontana dalle mode e vicina al sentire, l’Assisi International Contemporary Art Exhibition si conferma uno spazio di possibilità: per gli artisti, per il pubblico, per la città stessa che accoglie e si lascia trasformare. Un evento che non si limita a esporre, ma che si intreccia con la vita, con la natura, con la memoria.
INFO MOSTRA
📍 Sala delle Logge, Palazzo dei Priori – Assisi
🗓 4–7 settembre 2025
🕰 10:00–13:00 / 15:30–19:30
📩 artestudioginestrelle@gmail.com
📱 +39 338 813 4078
📸 Instagram: @artestudioginestrelle